(Allegato-art. 5)
                               Art. 5. 
                     Modalita' di oleificazione 
 
    1. La zona di oleificazione dell'olio  extravergine  di  oliva  a
denominazione di origine protetta  «Monte  Etna»  comprende  l'intero
territorio amministrativo dei comuni indicati all'art. 3 
    2. La raccolta delle olive destinate  alla  produzione  dell'olio
extravergine di oliva a denominazione  di  origine  protetta  di  cui
all'art. 1 avviene direttamente dalla pianta per pettinatura  a  mano
delle chiome o con l'ausilio di macchine agevolatrici e  di  reti  di
raccolta, al fine di evitare che le olive, appena  raccolte,  possano
mescolarsi con quelle gia' a  terra  da  tempo;  non  e'  ammessa  la
bacchiatura dei rami e l'uso di prodotti di abscissione. 
    3. Le olive raccolte devono essere conservate fino alla  fase  di
molitura in recipienti rigidi ed aerati, disposte in  strati  sottili
ed in locali  che  garantiscano  condizioni  di  bassa  umidita'.  Il
periodo di conservazione in azienda o in frantoio non potra' comunque
superare le quarantotto ore dalla raccolta. 
    4.  Per  l'estrazione   dell'olio   extravergine   di   oliva   a
denominazione di origine protetta di cui all'art. 1  sono  ammessi  i
processi  meccanici  e/o  macine  in  pietra  e  tutti   i   processi
fisico/meccanici  purche'  provenienti  da  innovazioni  tecnologiche
senza alcuna alterazione dei principi  di  qualita'  richieste  dalla
DOP. 
    Le operazioni di molitura sono precedute dalla separazione  delle
foglie mediante aspiratrici, da un accurato lavaggio delle  olive  in
acqua corrente e dal passaggio delle olive su  griglie  vibranti  per
l'allontanamento dell'acqua e di eventuali residui di foglie e  corpi
estranei . 
    La permanenza  della  pasta  di  olive  nella  gramola  varia  in
funzione del grado di maturazione dei frutti ma non piu' di  quaranta
minuti, mentre la temperatura dell'acqua  nell'intercapedine  esterna
della  gramolatrice  deve  garantire  che  la  pasta  di   olive   in
lavorazione non superi i 28-30 °C.