(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Biosimilare di nuova autorizzazione. 
 
    PELGRAZ. 
    Codice ATC - Principio attivo: L03AA13 - Pegfilgrastim. 
    Titolare: Accord Healthcare Limited. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/3961. 
    GUUE 26 ottobre 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    Riduzione della durata  della  neutropenia  e  dell'incidenza  di
neutropenia febbrile in pazienti adulti  trattati  con  chemioterapia
citotossica per neoplasie (con l'eccezione  della  leucemia  mieloide
cronica e delle sindromi mielodisplastiche). 
 
Modo di somministrazione. 
 
    La terapia con Pelgraz deve essere iniziata e seguita  da  medici
con esperienza in oncologia e/o ematologia. 
    Pelgraz 6 mg e' indicato per l'uso sottocutaneo. L'iniezione deve
essere effettuata per via sottocutanea nella  coscia,  nell'addome  o
nella  parte  superiore  del  braccio.  Per   le   istruzioni   sulla
manipolazione del medicinale  prima  della  somministrazione,  vedere
paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1313/001 A.I.C.: 047090016 /E In base 32: 1DX2C0 
      6 mg - Soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa
pre-riempita (vetro) con copriago - 0,6 ml (10  mg/ml)  -  1  siringa
pre-riempita con copriago + 1 tampone imbevuto di alcol. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo  7  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - oncologo-ematologo (RRL). 
 
Biosimilare di nuova autorizzazione. 
 
    UDENYCA 
    Codice ATC - Principio attivo: L03AA13 - pegfilgrastim. 
    Titolare: ERA Consulting Gmbh. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/4413. 
    GUUE 26 ottobre 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    Riduzione della durata  della  neutropenia  e  dell'incidenza  di
neutropenia febbrile in pazienti adulti  trattati  con  chemioterapia
citotossica per neoplasie (con l'eccezione  della  leucemia  mieloide
cronica e delle sindromi mielodisplastiche). 
 
Modo di somministrazione. 
 
    La terapia con pegfilgrastim deve essere iniziata  e  seguita  da
medici con esperienza in oncologia e/o ematologia. 
    Pegfilgrastim e' iniettato per via sottocutanea. L'iniezione deve
essere effettuata nella coscia, nell'addome o nella  parte  superiore
del braccio. Per le istruzioni  sulla  manipolazione  del  medicinale
prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1303/001 A.I.C. n. 047189016 /E In base 32: 1F030S. 
      6 mg - Soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) - 0,6 ml (10 mg/ml) - 1 siringa preriempita. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo  7  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - oncologo, ematologo (RRL).