(Allegato-Relazione del Prefetto)
 
                    PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA 
                  Ufficio territoriale del Governo 
 
                   ORGANO PERIFERICO DI SICUREZZA 
 
Prot. n. 4652/2018/Segr.Sic. 
 
                                                      18 ottobre 2018 
 
                             All'onorevole sig. Ministro dell'interno 
 
                                      Piazza del Viminale n. 1 - Roma 
 
Oggetto: Comune di Careri - Commissione d'indagine ex art. 1, comma 3
della legge 7 agosto 1992, n. 356. 
 
    Con decreto ministeriale n.  17102/128/69(36)  Uff.  V  -  Affari
territoriali datato 15 marzo 2018,  veniva  concessa  la  delega  per
l'effettuazione dell'accesso  presso  l'Amministrazione  comunale  di
Careri, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 7 agosto 1992,  n.
356. 
    Con atto prefettizio n. 1334/2018/Segr.Sic.  del  22  marzo  2018
veniva  nominata  la  Commissione  d'indagine  alla  quale  e'  stato
assegnato un  termine  di  tre  mesi  per  il  perfezionamento  degli
accertamenti  e  delle  attivita',   successivamente   prorogato   di
ulteriori tre mesi con atto prefettizio n. 2903/2018/Segr.Sic. del 20
giugno 2018. 
    La Commissione citata ha concluso i propri lavori e depositato la
relazione conclusiva presso questo Ufficio in data 19 settembre 2018. 
 
Premessa. 
 
    La Commissione, al fine di fornire un quadro  introduttivo  anche
di carattere statistico alla propria relazione, fornisce alcuni  dati
esplicativi del territorio, riferendo, fra l'altro, che «il Comune di
Careri si estende su una superficie di 38.16 kmq, con  un  territorio
prevalentemente  collinare.  Al  centro  urbano  vanno  aggiunte   le
frazioni di Natile Nuovo  e  Natile  Superiore.  La  fonte  economica
primaria  e'  data  dall'agricoltura  e  dal  terziario,  minimo   e'
l'apporto dovuto al turismo e all'industria.» (1)  Ha una popolazione
di 2.357 abitanti. 
 
Situazione della criminalita' nel territorio di Careri. 
 
    In relazione alla criminalita', la  Commissione  rappresenta  che
«nel territorio del Comune di Careri, soprattutto ...OMISSIS..., sono
storicamente radicate le famiglie di  'ndrangheta  «...OMISSIS...»  e
«...OMISSIS...»,  attive  prima  nelle  attivita'  ...OMISSIS...   e,
successivamente, nel ...OMISSIS...» (2) ; diverse sono, infatti,  «le
operazioni di polizia che hanno acclarato l'esistenza dei due  citati
cartelli criminali e le figure dei personaggi di spicco delle  citate
famiglie di 'ndrangheta e di coloro i quali si  ritengono  vicini  ad
essa  per  frequentazioni,  vicende  giudiziarie  e/o   rapporti   di
parentela, anche in riferimento...OMISSIS...» (3) 
    Piu'   dettagliatamente,   la   Commissione    riferisce    sulle
...OMISSIS...  famiglie,   precisando   in   ordine   alla   famiglia
...OMISSIS... che: «in origine tale consorteria criminale,  con  area
d'influenza in  ...OMISSIS...,  era  denominata  «...OMISSIS...»,  in
quanto  il  suo  capo  indiscusso  era  ...OMISSIS...  (4)   .   Dopo
...OMISSIS... di questi gli subentro' ...OMISSIS... (5) . Tale gruppo
mafioso, in passato, traeva i suoi proventi da  attivita'  delittuose
ricollegabili  al  settore  ...OMISSIS...,  avvalendosi  di  condotte
intimidatorie, minacce e danneggiamenti. Nel tempo,  esponenti  della
famiglia hanno anche ricoperto il ruolo  di  «...OMISSIS...»  durante
periodo dei ...OMISSIS...., poiche' i ...OMISSIS.... (...OMISSIS...),
venivano successivamente spostati nel comprensorio  ...OMISSIS...  di
Careri. 
    La predetta cosca nel corso del tempo,  grazie  ai  ...OMISSIS...
del predetto ...OMISSIS..., ha  rafforzato  i  legami  con  le  altre
famiglie mafiose locali. (...) (6) 
    La cosca mafiosa «...OMISSIS...» trova le proprie origini  in  un
contesto socio culturale e ambientale di massimo degrado,  collocando
la  sua  appartenenza  e  predominio  territoriale   nel   territorio
...OMISSIS... Tale consorteria mafiosa,  analogamente  a  quella  dei
«...OMISSIS...», ha sempre tratto  i  propri  proventi  da  attivita'
...OMISSIS..., avvalendosi di varie condotte  intimidatorie,  venendo
anch'essa ritenuta, successivamente, una  delle  famiglie  di  spicco
della zona ionico reggina nel periodo dei ...OMISSIS... 
    Oggi, tale consorteria viene considerata come  una  delle  cosche
mafiose piu' importanti della zona ionica reggina, come delineato  da
diverse operazioni di polizia.» (7) 
    La   Commissione   rileva   come   l'esistenza   della    «locale
...OMISSIS...» sia stata confermata, in ordine temporale, da  diverse
operazioni di polizia giudiziaria, ovvero: «Drop»; «Chiosto  Grigio»;
«Minotauro»;  «Il  Crimine»;  «Reale  3»;  «Saggezza»;  «Morsa  sugli
appalti» e, da ultimo, «Mandamento Jonico» che  «ha  dimostrato  come
...OMISSIS... nel Comune  di  Careri  fosse  dettata  da  una  logica
spartitoria  stabilita  dagli   equilibri   mafiosi   esistenti   nel
territorio su cui ricadevano i ...OMISSIS...  (...OMISSIS.../Careri),
attraverso accordi  collusivi  tra  gli  esponenti  di  tali  realta'
criminali ('ndrine ...OMISSIS... di ...OMISSIS... e ...OMISSIS...  di
... OMISSIS...), attivita' illecita  resa  possibile  dall'intervento
intimidatorio e dalla mafiosita' degli indagati e volta ad  escludere
dal  mercato  qualsiasi  altra  realta'   imprenditoriale,   con   la
compiacenza di ...OMISSIS... (8) » (9) 
 
Gli Organi comunali. 
 
    Il Consiglio comunale di Careri  si  e'  rinnovato  in  occasione
delle consultazioni elettorali svoltesi il 25 maggio 2014, che  hanno
visto eletto Sindaco, con  962  voti  di  preferenza,  ...OMISSIS...,
esponente della (unica) lista civica denominata «...OMISSIS...» 
    Al riguardo, la Commissione ha evidenziato i «...OMISSIS... 
    In particolare, con riferimento all'apparato politico si  segnala
che: 
      a.  il  ...OMISSIS...  e'  ...OMISSIS...,  tratto  in   arresto
nell'operazione   di    polizia    «Mandamento    Jonico»,    poiche'
«...OMISSIS...»; 
      b. ...OMISSIS... e': 
        1)   ...OMISSIS...,   condannato    per    ...OMISSIS...    e
...OMISSIS...  e  ...OMISSIS...,  considerati  elementi  di   vertice
dell'omonima famiglia di 'ndrangheta; 
        2)  ...OMISSIS...  tratti  in  arresto,  per  il   reato   di
associazione di  tipo  mafioso,  turbata  liberta'  degli  incanti  e
illecita   concorrenza   con   violenza   o   minaccia,   nell'ambito
dell'operazione di polizia «Mandamento  Jonico»,  considerati  membri
della cosca «...OMISSIS...»; 
      c. ...OMISSIS...  condannato,  tra  l'altro,  per  associazione
finalizzata al traffico di ...OMISSIS...; 
      d. ...OMISSIS..., coinvolto in diverse  operazioni  di  polizia
per il contrasto al traffico  di  ...OMISSIS...  e  per  quest'ultimo
reato anche condannato. ...OMISSIS... e', tra l'altro,  ...OMISSIS...
con collegamenti con ...OMISSIS..., in atto ...OMISSIS. 
      e. ...OMISSIS... e': 
        1) ... OMISSIS..., entrambi ritenuti vicini alla famiglia  di
'ndrangheta «...OMISSIS...»; 
        2) ...OMISSIS..., condannato  tra  l'altro  per  associazione
finalizzata al traffico di ...OMISSIS... 
      f. ...OMISSIS..., quest'ultimo con precedenti di polizia  anche
per associazione di tipo mafioso, nonche' ...OMISSIS...; 
      g. ...OMISSIS...» (10) 
    Oltre  ai  legami  parentali,  la  Commissione   sottolinea   la:
«continuita' e attualita' di svariati rapporti  di  frequentazione  e
controlli  sul  territorio  di  taluni  ...OMISSIS...  con   soggetti
ritenuti  intranei  e/o   vicini   alle   famiglie   di   'ndrangheta
«...OMISSIS...», predominanti sul territorio di Careri» (11) ,  oltre
a riferire ...OMISSIS... (12) ...OMISSIS...:  
      «... 
      ...OMISSIS... (13) ; 
      ...OMISSIS...; 
      ...OMISSIS... 
      ...» (14) 
 
La Struttura burocratica. 
 
    La  Commissione  ha  elencato  tutti  i  dipendenti  del  Comune,
...OMISSIS..., riportando anche ...OMISSIS..., laddove esistenti. 
    Nella stessa relazione la Commissione evidenzia le  posizioni  di
alcuni ...OMISSIS..., sottolineando che: 
      «... 
      a. ...OMISSIS..., quindi anch'egli e' ...OMISSIS... (15) ; 
      b. ...OMISSIS... (16)   e  ...OMISSIS...  (17)  ,  elementi  di
vertice dell'omonima famiglia di 'ndrangheta; 
      c. ...OMISSIS... 
      d. ...OMISSIS... (18) , tratto  in  arresto  per  il  reato  di
associazione di tipo mafioso, nell'ambito della  predetta  operazione
di polizia «Mandamento Jonico» e di ...OMISSIS...; 
      e.  ...OMISSIS...,  capo   indiscusso   dell'omonima'   'ndrina
operante in ... OMISSIS... ed  e'  legato  da  vincoli  di  parentela
acquisita   alla   famiglia   di   'ndrangheta   «...OMISSIS...»    e
«...OMISSIS...», tutte operanti nel Comune di ...OMISSIS...; 
      f. ...OMISSIS...; 
      g. ...OMISSIS...; 
      h.  ...OMISSIS...,  considerato  elemento  di   rilievo   della
famiglia di  'ndrangheta  «...OMISSIS...»,  operante  nel  Comune  di
...OMISSIS...; 
      ...» (19) 
    Inoltre, ...OMISSIS... di  Careri,  come  riferito  dalla  stessa
Commissione,  sono  stati  direttamente   coinvolti   nell'operazione
«Mandamento Jonico», ovvero: 
      «... 
      ...OMISSIS... e per tale ragione ...OMISSIS... (20) ; 
      ...OMISSIS... (21) ; 
      ...OMISSIS... (22) ; 
      ...OMISSIS... (23) ; 
      ...OMISSIS... (24) . 
    ...OMISSIS...,  risultano  deferiti  in  s.  l.   per   i   reati
...OMISSIS... 
    ...» (25) 
     Evidenzia ancora la Commissione come ...OMISSIS..., siano  state
attribuite ...OMISSIS... (26)  in proposito rilevava: «...OMISSIS...»
(27)  ...OMISSIS... Le marcate criticita' ambientali che connotano il
territorio avrebbero richiesto un ben piu' penetrante  intervento  in
un settore in cui l'assenza di controlli  favorisce  ...OMISSIS...  e
gli interessi di ...OMISSIS... vicine ad ambienti  controindicati...»
(28) 
    A  conferma  dell'attuale  criticita'  riscontrata,   sempre   in
relazione ai compiti istituzionali ...OMISSIS..., dalla lettura della
relazione emerge l'assenza e/o la irrilevante incidenza: 
      «... 
      ...OMISSIS...; 
      ...OMISSIS... (29) ; 
      ...OMISSIS...: 
      ...OMISSIS... 
      ...» (30) 
 
Lavori pubblici e forniture. 
 
    La Commissione dedica un intero capitolo  ai  lavori  pubblici  e
forniture (31) , dove sono ...OMISSIS... (32) 
    In particolare, ...OMISSIS... 
    Sul conto ...OMISSIS...: 
      «... 
      ...OMISSIS... (33)  ...OMISSIS..., e' ...OMISSIS... da: 
      a. ...OMISSIS...: 
        1) segnalato per ...OMISSIS...; 
        2) ...OMISSIS...; 
        3) ...OMISSIS...; 
      b. ...OMISSIS..., ...OMISSIS... di 'ndrangheta ...OMISSIS... in
quanto: 
        1) ...OMISSIS... ...OMISSIS...; 
        2) ...OMISSIS... ...OMISSIS...; 
        3) ...OMISSIS...di: 
          a) ...OMISSIS...; 
          b) ...OMISSIS...; 
          c) ...OMISSIS...; 
          d) ...OMISSIS...; 
        4) ...OMISSIS... di: 
          a) ...OMISSIS...; 
          b) ...OMISSIS...; 
          c) ...OMISSIS...; 
          d) ...OMISSIS...; 
          e) ...OMISSIS...; 
    ...» (34) 
    In base a quanto riportato nella relazione, la ...OMISSIS...,  ha
eseguito: ...OMISSIS... 
    L'altra  ...OMISSIS...  e'  la  «...OMISSIS...»;  ...  OMISSIS...
«...OMISSIS...  e'  stata   ...OMISSIS...   (35)   .   ...OMISSIS...,
...OMISSIS...» (36) 
    ...OMISSIS... ha eseguito ...OMISSIS... 
    Accanto alle ...OMISSIS... ve ne sono diverse altre ...OMISSIS...
(37) . 
 
Beni demaniali e patrimoniali: fitti attivi e passivi. 
 
    L'Organo ispettivo, in un  apposito  capitolo,  ha  esaminato  la
concessione in fitto dei terreni agricoli o pascolivi, rappresentando
che,  nel  periodo  esaminato  sono  state  ...OMISSIS...  (38)   per
...OMISSIS...  delle   quali,   da   accertamenti   esperiti   presso
...OMISSIS..., non risulta corrisposto alcun versamento presso l'Ente
comunale ne' tantomeno  risultano  redatti  inviti  ad  adempiere  al
relativo pagamento (39) . 
    Si evidenzia che ...OMISSIS... riguarda «il ...OMISSIS... ubicato
in localita' "...OMISSIS..." in "...OMISSIS..." del Comune di Careri,
all'omonima ...OMISSIS...» (40) 
    Con  altra  concessione,  ...OMISSIS...,  e'  stato  concesso  in
affitto il ...OMISSIS... ubicato  in  localita'  «...OMISSIS...»  del
Comune di Careri, all'omonima ...OMISSIS... (41) 
    Quanto emerso in materia di concessioni  pascolive  e  fitti  dei
terreni comunali e' stato  evidenziato  nelle  conclusioni,  dove  la
Commissione rileva che «gia' nella . ...OMISSIS... (42)  che ha  dato
luogo al ...OMISSIS... si affermava: "...OMISSIS..."» (43) 
 
Beni confiscati. 
 
    Ed, ancora, la Commissione evidenzia l'assenza di  una  chiara  e
determinata attivita' d'indirizzo nella gestione dei beni confiscati.
Gia'  nella   ...OMISSIS...,   insediata   per   verificare   l'esito
...OMISSIS..., si affermava: «...OMISSIS...» (44) 
    Nella Relazione sono elencati diversi  beni  immobili,  di  fatto
inutilizzati, di cui «(...OMISSIS...) sono stati confiscati al  (...)
...  OMISSIS...  e   (...OMISSIS...)   sono   stati   confiscati   al
(...)...OMISSIS... (45) .» (46) 
 
Il Settore economico-finanziario. 
 
    In ordine all'Area economico-finanziaria la  Commissione  riporta
diverse  criticita'  evidenziate  anche  ...OMISSIS...  del  settore,
ovvero: «inadempienza riguardante i versamenti effettuati sui quattro
conti correnti intestati al Comune, relativi a tributi,  concessioni,
diritti, canoni  acqua  ecc..  che  dovrebbero  essere  riversati  in
Tesoreria ogni tre mesi,  ma  che  risultano  fermi  ad  un  parziale
dell'anno 2015; mancati adempimenti relativi  alla  Denuncia  mensile
analitica dei contributi dei dipendenti, che  deve  essere  trasmessa
obbligatoriamente all'INPS, concernenti l'anno 2015 e  diversi  altri
periodi pregressi; per quanto riguarda la riscossione dei tributi, la
difficolta' di reperire  i  dati  necessari  alla  ricostruzione  del
relativo trend storico per poter valutare adeguatamente la situazione
ed ovviare alle eventuali prescrizioni.» (47) 
    ...OMISSIS... 
    ...OMISSIS... (48) , ...OMISSIS...» (49) 
    L'Organo ispettivo riporta, infine, nel  corpo  della  relazione,
gli esiti ...OMISSIS... 
    In particolare, dal ...OMISSIS..., la Commissione  ha  tratto  la
generale convinzione: «...OMISSIS...» (50) 
    (...) 
    ...OMISSIS... (51) » 
    Per la Commissione  d'indagine  «dall'attivita'  di  monitoraggio
svolta, dall'analisi dei dati e dei documenti a disposizione e  dalla
valutazione  delle  risultanze  acquisite,   sembrerebbero   pertanto
emergere  concreti  e  rilevanti  elementi  del   pericolo   che   la
'ndrangheta possa interferire con l'attivita' dell'attuale  compagine
amministrativa del  Comune  di  Careri,  compromettendone  la  libera
determinazione  e  l'imparzialita',   il   buon   andamento   ed   il
funzionamento dei relativi servizi». (52) 
 
Conclusioni. 
 
    Dalla lettura della relazione  della  Commissione  d'Indagine  si
desume il controllo della criminalita' organizzata sul territorio  di
riferimento. 
    Gli accertamenti e le indagini effettuate hanno pertanto rilevato
una  compromissione   del   buon   andamento   e   dell'imparzialita'
dell'Amministrazione  di  Careri,   in   un   contesto   territoriale
caratterizzato dalla presenza della criminalita' organizzata. 
    L'esame dell'integrale situazione del Comune di Careri e'  stato,
peraltro, effettuato in sede di Comitato provinciale per  l'ordine  e
la sicurezza pubblica tenutosi presso questa Prefettura  in  data  17
ottobre 2018, con la partecipazione dell'Avvocato generale presso  la
Procura generale della Repubblica della locale Corte di appello,  del
Procuratore della Repubblica presso  il  locale  Tribunale,  titolare
della Direzione distrettuale antimafia, nonche' del Procuratore della
Repubblica presso il Tribunale di Locri. In tale sede il Consesso  ha
concordato con le valutazioni dello scrivente  sopraesposte  ai  fini
dell'applicazione dell'art. 143 del  decreto  legislativo  18  agosto
2000, n. 267. 
    Pertanto, lo scrivente ritiene, per le sopraesposte ragioni,  che
sussistono i presupposti al fine di  un  eventuale  provvedimento  di
scioglimento presso il Comune di Careri, ai sensi dell'art.  143  del
decreto legislativo n. 267/2000, come modificato dall'art.  2,  comma
30, della legge 15 luglio 2009, n. 94. 
 
                                                 Il Prefetto: di Bari 
 
____________ 

(1) Cfr. pag. 1. della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(2) Cfr. pag. 15 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(3) Cfr. pag. 15 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(4) Careri, ...OMISSIS... 

(5) Careri, ...OMISSIS... 

(6) Cfr. pag. 15 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(7) Cfr. pag. 20 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(8) In proposito, riferisce la  Commissione  alle  pagg.  48/49  che:
    «Risultano   coinvolti    infatti...OMISSIS...    comunali:    1.
    (...)...OMISSIS...;    2...OMISSIS...;     3...OMISSIS...;     4.
    ...OMISSIS...;   5...OMISSIS....   Tutti,   ad    eccezione    di
    ...OMISSIS..., deferiti in s.l. per i reati di abuso d'ufficio  e
    turbata liberta' degli incanti aggravati dall'art. 7 della  legge
    n. 203/91» 

(9) Cfr. pag. 48 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(10) Cfr. pag. 208/210 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(11) cfr. pag. 211 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(12) Ubicati rispettivamente in Careri , nella frazione ...OMISSIS...
     e nella frazione ...OMISSIS... 

(13) Gia' ...OMISSIS..., segnalato, in  banca  dati  interforze,  per
     ...OMISSIS..., falsi in genere e violazioni norme di bollo. 

(14) Cfr. pag. 80 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(15) ...OMISSIS... 

(16) ...OMISSIS... 

(17) ...OMISSIS... 

(18) ...OMISSIS... 

(19) Cfr. pag. 210/ 211 e segg.  della  Relazione  della  Commissione
     d'Indagine. 

(20) ...OMISSIS... 

(21) ...OMISSIS... 

(22) ...OMISSIS... 

(23) ...OMISSIS... 

(24) ...OMISSIS... 

(25) Cfr. pag. 208 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(26) ...OMISSIS... 

(27) Identificato nel predetto ...OMISSIS.... 

(28) Cfr. pag. 212 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(29) Si e' constatato che dalla  data  di  insediamento  dell'attuale
     Amministrazione Comunale nessun ...OMISSIS... o denuncia  penale
     e' stata redatta dall'Ufficio della ...OMISSIS... (cfr. pag. 113
     della Relazione della Commissione d'Indagine). 

(30) Cfr. pag. 113/114 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(31) Cfr. pagg. 157/195 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(32) Cfr. pag. 211 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(33) ...OMISSIS... 

(34) Cfr. pagg. 168/172 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(35) ...OMISSIS... 

(36) Cfr. pag. 189 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(37) Cfr. pagg. 164/195 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(38) Cfr. pagg. 125/128 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(39) Cfr. pagg. 127/128 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(40) Cfr. pag. 125 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(41) Cfr. pag. 125/126 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(42) ...OMISSIS... 

(43) Cfr. pag. 211 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(44) Cfr. pag. 212 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(45) A pag. 58 della Relazione della Commissione d'Indagine si legge:
     ...OMISSIS... 

(46) Cfr. pag. 133 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(47) Cfr. pagg. 151/152 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(48) Nato a Careri il ...OMISSIS... 

(49) Cfr. pag. 196 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(50) Cfr. pagg. 200/201 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(51) Cfr. pagg. 203/204 della Relazione della Commissione d'Indagine. 

(52) Cfr. pag. 213 della Relazione della Commissione d'Indagine.