(Allegato-art. 4)
 
                               Art. 4. 
           Condizioni pedoclimatiche - Tecniche colturali 
 
    4.1 Condizioni pedoclimatiche. 
    Nell'ambito  della  zona  sopra  delimitata  sono   idonei   alla
coltivazione dell'«Asparago verde di  Altedo»  i  terreni  aventi  le
seguenti caratteristiche: terreni sabbiosi, franco sabbiosi e  franco
sabbiosi argillosi. Il clima e' quello tipico della bassa Padana. 
    4.2 Tecniche colturali. 
    Le tecniche colturali sono quelle previste  dal  disciplinare  di
produzione e difesa integrata della Regione Emilia-Romagna. 
    Rotazione: si possono avviare nuovi impianti di  «Asparago  verde
di Altedo» su quei terreni che per almeno sei anni  non  siano  stati
adibiti alla stessa produzione e che  comunque  nell'anno  precedente
l'inizio della coltivazione non abbiano ospitato le colture  di  erba
medica, patata, carota, barbabietola e melone. 
    Preparazione del terreno ed impianto: i terreni  presentarsi  ben
drenati per evitare ristagni d'acqua. 
    Aratura del terreno: l'aratura deve essere profonda da un  minimo
di 40 cm ad un massimo di 60 cm. 
    Distanza, profondita' d'impianto e densita': la distanza  fra  le
file deve essere ricompresa tra un minimo di 1 m ed un massimo di 3,5
m;  la  distanza  minima  sulla  fila  deve  essere  di  0,15  m.  La
profondita' dei solchi deve essere da un  minimo  di  0,25  m  ad  un
massimo di 0,35 m. La densita' d'impianto deve essere compresa tra le
15.000 e le 27.000 piante per ettaro. 
    Materiale di propagazione: gli impianti possono essere realizzati
con zampe o piantine. Le zampe devono avere un peso minimo di 50 g ed
essere esenti da malattie. Le piantine debbono essere messe a  dimora
dall'ultima  decade  di   aprile   in   poi   e   necessitano   della
disponibilita' di un impianto irriguo di soccorso. 
    Fertilizzazione:  e'   obbligatorio   prima   di   impostare   la
coltivazione dell'«Asparago verde di  Altedo»  effettuare  un'analisi
completa del terreno. Tale  analisi  ha  validita'  quinquennale.  Il
terreno andra' annualmente integrato dalle asportazioni  dovute  alla
coltivazione dell'«Asparago verde di Altedo». Sono basilari i  valori
medi di asportazione di seguito riportati: 
      N = 25 Kg per 1 t di prodotto; 
      P205 = 7 Kg per 1 t di prodotto; 
      K 20 = 22,5 Kg per 1 t di  prodotto,  ed  i  valori  risultanti
dalle analisi  del  terreno.  Durante  tutte  le  fasi  di  impianto,
allevamento e produzione e' obbligatorio  integrare  le  concimazioni
chimiche con ammendanti organici (letame, cornunghia,  ecc.)  facendo
sempre riferimento ai risultati delle analisi del terreno. 
    Cure colturali: 
      al primo anno: 
        sarchiatura dell'impianto; 
        difesa dell'apparato aereo dalle avversita'; 
        irrigazione in caso di carenza idrica; 
        taglio  autunnale  della   vegetazione   dopo   il   completo
disseccamento; 
        concimazione autunnale, lavorazione superficiale del  terreno
e leggera rincalzatura; 
      al secondo anno: 
        concimazione primaverile con relativa leggera lavorazione per
l'interramento; 
        difesa dell'apparato aereo dalle avversita'; 
        taglio autunnale della vegetazione; 
        concimazione autunnale, lavorazione superficiale del  terreno
e leggera rincalzatura; 
      al terzo anno: 
        concimazione   pre-raccolta   e   leggera   lavorazione   per
l'interramento del concime; 
        eventuale diserbo chimico; 
        concimazione di fine raccolta; 
        difesa dell'apparato aereo dalle avversita'; 
        taglio dell'apparato aereo al completo disseccamento; 
        concimazione autunnale, lavorazione superficiale del  terreno
e livellamento dei solchi al piano di campagna; 
      dal quarto anno e successivi: si continuano le  cure  colturali
del terzo anno, escludendo il livellamento dei solchi, mantenendo uno
spessore di terreno di almeno 10 cm sopra le gemme; 
    Irrigazione: l'irrigazione e' fondamentale nei momenti di carenza
idrica. 
    4.3 Raccolta. 
    La raccolta del prodotto inizia di norma dal secondo anno e,  per
evitare l'indebolimento della pianta e compromettere la qualita'  dei
turioni e la produzione, deve  essere  tassativamente  rispettata  la
seguente tabella: 
      secondo anno: da quindici a venti giorni di raccolta; 
      terzo anno: da trenta a quaranta giorni di raccolta; 
      quarto anno e successivi: da sessanta a  sessantacinque  giorni
di raccolta. 
    La produzione annua massima prevista per l'asparagiaia  in  piena
produzione e' di 12 t/ha. 
    La data di raccolta non si deve protrarre oltre il 20 giugno. 
    I  turioni  di  «Asparago  verde  di   Altedo»   vanno   raccolti
possibilmente nelle ore piu' fresche della giornata.