IL CONSIGLIO DEI MINISTRI 
                 nella riunione del 21 febbraio 2019 
 
  Visto  il  decreto  legislativo  2  gennaio  2018,  n.  1,  ed   in
particolare l'art. 7, comma 1, lettera  c),  l'art.  24,  comma  2  e
l'art. 28, comma 1; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri dell'8  novembre  2018
con cui e' stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato  di  emergenza
nei  territori  colpiti  delle  Regioni   Calabria,   Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna,  Sicilia,
Toscana e Veneto e  delle  province  autonome  di  Trento  e  Bolzano
interessati dagli eccezionali  eventi  meteorologici  verificatisi  a
partire dal 2 ottobre 2018  e  con  la  quale  sono  stati  stanziati
complessivi euro 53.500.000,00 a valere sul Fondo  per  le  emergenze
nazionali di cui all'art. 44, comma  1,  del  decreto  legislativo  2
gennaio 2018, n. 1; 
  Vista la delibera del Consiglio dei ministri del  17  gennaio  2018
con cui sono stati estesi  gli  effetti  dello  stato  di  emergenza,
dichiarato con delibera del Consiglio dei  ministri  dell'8  novembre
2018, in conseguenza degli ulteriori eccezionali eventi meteorologici
verificatisi nei giorni dall'8 all'11 novembre  2018  nel  territorio
della Provincia di Trapani; 
  Visto l'art. 24, comma 2, del citato decreto legislativo 2  gennaio
2018, n. 1 dove  e'  previsto,  tra  l'altro,  che  a  seguito  della
valutazione dell'effettivo impatto dell'evento calamitoso, effettuata
congiuntamente dal  Dipartimento  della  protezione  civile  e  dalle
regioni e province autonome interessate, sulla base di una  relazione
del Capo del Dipartimento della protezione civile, il  Consiglio  dei
ministri individua, con propria deliberazione, le  ulteriori  risorse
finanziarie necessarie per il completamento delle  attivita'  di  cui
all'art. 25, comma 2, lettere a),  b)  e  c),  e  per  l'avvio  degli
interventi piu' urgenti di cui alla lettera d) del medesimo comma  2,
autorizzando  la  spesa  nell'ambito  del  Fondo  per  le   emergenze
nazionali; 
  Visto l'art. 28, comma 1, del citato decreto legislativo 2  gennaio
2018, n. 1 dove e' previsto, tra l'altro, che con  deliberazioni  del
Consiglio dei ministri da adottarsi in attuazione del disposto  della
lettera f), del comma 2, dell'art. 25 del medesimo provvedimento,  si
provvede  all'individuazione  delle  modalita'  di   concessione   di
agevolazioni, contributi e forme di ristoro in  favore  dei  soggetti
pubblici, privati e delle attivita' economiche e produttive; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
15 novembre  2018,  n.  558  recante  «Primi  interventi  urgenti  di
protezione   civile   in   conseguenza   degli   eccezionali   eventi
meteorologici che  hanno  interessato  il  territorio  delle  Regioni
Calabria,  Emilia-Romagna,  Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria,
Lombardia, Toscana, Sardegna,  Siciliana,  Veneto  e  delle  Province
autonome  di  Trento  e  Bolzano  colpito  dagli  eccezionali  eventi
meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018»; 
  Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile
del 29 novembre 2018, n. 559 recante «Ulteriori interventi urgenti di
protezione   civile   in   conseguenza   degli   eccezionali   eventi
meteorologici che  hanno  interessato  il  territorio  delle  Regioni
Calabria,  Emilia-Romagna,  Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria,
Lombardia, Toscana, Sardegna,  Siciliana,  Veneto  e  delle  Province
autonome  di  Trento  e  Bolzano  colpito  dagli  eccezionali  eventi
meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018»; 
  Vista l'ordinanza del 7 dicembre 2018, n.  560  recante  «Ulteriori
interventi  urgenti  di  protezione  civile  in   conseguenza   degli
eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il  territorio
delle Regioni Friuli-Venezia Giulia,  Lombardia,  Toscana,  Veneto  e
Province autonome di  Trento  e  Bolzano  colpito  dagli  eccezionali
eventi meteorologici verificatisi a partire dal mese di ottobre 2018»
ed in particolare l'art. 1, comma  1,  che  prevede  che  la  Regione
Toscana provvede, a valere  sul  bilancio  regionale,  al  versamento
delle risorse rese disponibili dalla legge regionale n. 60 del 2018 e
ammontanti ad euro 5.000.000,00, nella contabilita' speciale n.  6107
aperta ai sensi dell'art. 2, comma 2,  dell'ordinanza  del  Capo  del
Dipartimento della protezione civile n. 558 del 15 novembre 2018; 
  Vista l'ordinanza del 27 dicembre 2018, n. 564  recante  «Ulteriori
interventi  urgenti  di  protezione  civile  in   conseguenza   degli
eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il  territorio
della regione Toscana a partire dal  mese  di  ottobre  2018»  ed  in
particolare l'art. 1, comma 1, che prevede  che  la  Regione  Toscana
provvede a versare la somma di euro 6.000.000,00  nella  contabilita'
speciale  n.  6107,  aperta  ai   sensi   dell'art.   2,   comma   2,
dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione  civile  n.
558 del 15 novembre 2018; 
  Vista l'ordinanza del 16 gennaio 2019, n.  568  recante  «Ulteriori
interventi  urgenti  di  protezione  civile  in   conseguenza   degli
eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il  territorio
della Regione Liguria a partire dal mese di ottobre 2018»; 
  Considerato che le regioni e le province autonome interessate hanno
effettuato le ricognizioni dei fabbisogni di  cui  all'ordinanza  del
Capo del Dipartimento della protezione civile del 15  novembre  2018,
n. 558  ed  hanno  rappresentato  l'esigenza  di  reperire  ulteriori
risorse finanziarie finalizzate alle attivita' di  cui  all'art.  25,
comma 2, lettere a) e c) per complessivi euro 95.780.543,00; 
  Vista la nota della Regione Toscana prot. n. 36957 del  25  gennaio
2019 con la quale e' stata rappresentata la necessita' di attuare gli
interventi  volti  al  ripristino  del  patrimonio  pubblico   e   di
individuare le situazioni di pericolo e di criticita' per la pubblica
e  privata  incolumita'  per  i  quali  sono  stati  destinati   euro
11.000.000,00 con legge regionale n. 60 del 13 novembre  2018  e  con
successiva delibera di giunta n. 1458 del 17 dicembre 2018; 
  Ritenuto necessario avviare con immediatezza gli interventi volti a
rimuovere gli ostacoli  alla  ripresa  delle  normali  condizioni  di
lavoro nelle aree costiere nel territorio  della  Regione  Toscana  a
seguito degli eventi meteorologici verificatisi dal 28 al 30  ottobre
2018; 
  Considerato, altresi', che il Fondo per le emergenze  nazionali  di
cui all'art. 44, comma 1, del citato decreto  legislativo  n.  1  del
2018, iscritto nel bilancio autonomo della Presidenza  del  Consiglio
dei ministri, presenta le necessarie disponibilita'; 
  Vista la nota del  Dipartimento  della  protezione  civile  dell'11
febbraio 2019, prot. n. CG/7655; 
  Ritenuto, quindi, che ricorrono, nella fattispecie,  i  presupposti
previsti dal citato art. 24,  comma  2,  del  decreto  legislativo  2
gennaio 2018, n. 1, per la delibera di integrazione delle risorse; 
  Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri; 
 
                              Delibera: 
 
                               Art. 1 
 
  1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e  per
gli effetti dell'art. 24, comma 2, del decreto legislativo 2  gennaio
2018, n. 1, lo stanziamento di risorse di cui all'art.  1,  comma  4,
della delibera del Consiglio dei ministri dell'8  novembre  2018,  e'
integrato di euro 95.780.541,94 a valere sul Fondo per  le  emergenze
nazionali di  cui  all'art.  44,  comma  1,  del  richiamato  decreto
legislativo n. 1 del 2018. Le predette risorse  sono  assegnate  alle
regioni interessate nella misura prevista dalla tabella allegata alla
presente delibera. 
  2.  In  relazione  agli  eventi  metereologici   verificatisi   nel
territorio della Regione Toscana nei giorni dal 28 al 30 ottobre 2018
di cui alla delibera del Consiglio dei ministri dell'8 novembre 2018,
il presidente della Regione Toscana - commissario  delegato  provvede
agli interventi di cui alla legge regionale n.  60  del  13  novembre
2018 e alla delibera di giunta n. 1458 del 17  dicembre  2018,  quali
prime misure per far fronte alle esigenze urgenti di cui alla lettera
e) dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo n. 1 del 2  gennaio
2018, volte a rimuovere  gli  ostacoli  alla  ripresa  delle  normali
condizioni di lavoro nella aree costiere, ai sensi dell'art. 2  comma
7 del medesimo decreto legislativo, nel limite di euro  11.000.000,00
di cui alle ordinanze del  Capo  del  Dipartimento  della  protezione
civile del 7 dicembre 2018, n. 560 e del 27 dicembre 2018, n. 564. 
  La presente delibera  sara'  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana. 
 
    Roma, 21 febbraio 2019 
 
                                                   Il Presidente      
                                           del Consiglio dei ministri 
                                                      Conte