(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Farmaco di nuova autorizzazione. 
    POTELIGEO 
    codice ATC - principio attivo: L01XC25 - mogamulizumab; 
    titolare: Kyowa Kirin Holdings B.V.; 
    cod. procedura EMEA/H/C/4232; 
    GUUE 27 dicembre 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Poteligeo» e' indicato per il  trattamento  di  pazienti  adulti
affetti da micosi fungoide (MF) o sindrome di Sezary (SS)  che  hanno
ricevuto almeno una precedente terapia sistemica. 
 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento deve essere iniziato e supervisionato da un medico
esperto in terapie antitumorali, e deve essere somministrato soltanto
da operatori  sanitari  in  un  ambiente  in  cui  siano  disponibili
attrezzature per la rianimazione. 
    «Poteligeo» e' per  uso  endovenoso.  Deve  essere  somministrato
soltanto mediante infusione endovenosa  della  durata  di  almeno  60
minuti.  In  caso  di  reazione  correlata  all'infusione  vedere  le
raccomandazioni riportate sopra. 
    Per le istruzioni sulla diluizione  del  medicinale  prima  della
somministrazione, vedere il paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1335/001 A.I.C.: 047420017 /E in base 32:  1F74MK  -  4
mg/ml - concentrato per soluzione per infusione -  uso  endovenoso  -
flaconcino (vetro) - 5 ml - 1 flaconcino. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza: i  requisiti
per la presentazione degli rapporti periodici di aggiornamento  sulla
sicurezza per questo medicinale sono definiti nell'elenco delle  date
di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, paragrafo 7,  della  direttiva  2001/83/CE  e  successive
modifiche,  pubblicato  sul  sito  web   dell'Agenzia   europea   dei
medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporti  periodici  di  aggiornamento   sulla
sicurezza  per  questo   medicinale   entro   sei   mesi   successivi
all'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad esso assimilabile (OSP). 
 
Farmaco di nuova autorizzazione. 
    «Takhzyro»; 
    codice ATC - principio attivo: B06AC05 - lanadelumab; 
    titolare: Shire Pharmaceuticals Ireland Limited; 
    cod. procedura EMEA/H/C/4806; 
    GUUE 27 dicembre 2018. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Takhzyro» e'  indicato  per  la  prevenzione  di  routine  degli
attacchi ricorrenti di angioedema ereditario  (HAE)  in  pazienti  di
eta' pari o superiore a 12 anni. 
 
Modo di somministrazione. 
    Questo medicinale deve essere iniziato sotto la  supervisione  di
un  medico  esperto  nella  gestione  dei  pazienti  con   angioedema
ereditario (HAE). 
    «Takhzyro» e' solo per somministrazione sottocutanea (SC). 
    Ogni flaconcino di «Takhzyro» e' solo  per  singolo  uso  (vedere
paragrafo 6.6). 
    L'iniezione  deve  essere  ristretta   ai   siti   di   iniezione
raccomandati: addome, cosce,  e  la  parte  superiore  esterna  delle
braccia (vedere paragrafo 5.2). Si raccomanda la rotazione  del  sito
di iniezione. 
    «Takhzyro» puo' essere auto-somministrato o somministrato  da  un
caregiver  solo  dopo  aver  ricevuto  istruzioni  sulla  tecnica  di
iniezione sottocutanea da un professionista sanitario. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1340/001 A.I.C.: 047417011 /E in base 32: 1F71PM -  300
mg - soluzione per iniezione - uso sottocutaneo - flaconcino  (vetro)
- 2 ml (150 mg/ml) - 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
redittiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. Il titolare  dell'autorizzazione
all'immissione in commercio deve presentare il primo PSUR per  questo
medicinale entro sei mesi successivi all'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di Centri specializzati  per  l'angioedema  ereditario,
allergologo, internista (RRL).