(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
 
Farmaco di nuova autorizzazione. 
 
    MACIMORELINA AETERNA ZENTARIS; 
    codice ATC - principio attivo: V04CD06 - macimorelina; 
    Titolare: Aeterna Zentaris GmbH; 
    Codice procedura EMEA/H/C/4660; 
    GUUE 4 marzo 2019. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    Medicinale  solo  per  uso  diagnostico.   «Macimorelin   Aeterna
Zentaris»  e'  indicato  per  la  diagnosi  di  deficit   di   ormone
somatotropo (GHD) negli adulti (vedere paragrafo 5.1). 
 
Modo di somministrazione. 
 
    L'uso di «Macimorelin Aeterna Zentaris» deve essere monitorato da
un medico od operatore sanitario esperto nella diagnosi di deficit di
ormone somatotropo. 
    Uso orale. «Macimorelin Aeterna Zentaris» granulato  deve  essere
ricostituito con acqua e deve essere utilizzato entro 30 minuti dalla
preparazione. La sospensione ricostituita deve  essere  somministrata
per via orale ai pazienti a digiuno da almeno 8  ore  e  che  non  si
siano sottoposti a esercizi fisici intensi 24 ore prima del test, dal
momento  che  entrambi  possono  influenzare  i  livelli  dell'ormone
somatotropo. 
    Il numero di bustine necessarie per il  test  si  basa  sul  peso
corporeo. Per un paziente ≤ 120 kg sara' necessaria una  bustina,  se
il paziente pesa piu' di  120  kg  saranno  necessarie  due  bustine.
L'intero contenuto di una bustina va sciolto in 120  ml,  mentre  due
bustine vanno sciolte in 240 ml, a seconda dei casi. 
    Il  volume  di  sospensione  in  ml  necessario   per   la   dose
raccomandata di macimorelina di 0,5 mg/kg e' pari  al  peso  corporeo
del paziente in kg. Per esempio, un paziente di 70 kg necessitera' di
70 ml di sospensione di macimorelina. 
    Valutazione  della  condizione  di  digiuno  e  dell'assenza   di
esercizio fisico intenso pregresso: prima di utilizzare  «Macimorelin
Aeterna Zentaris» e' importante assicurarsi che il  paziente  sia  in
condizione di digiuno da almeno 8 ore e non abbia effettuato esercizi
fisici intensi 24  ore  prima  del  test,  poiche'  entrambi  possono
influenzare i livelli di GH. Se una di queste  condizioni  non  viene
rispettata, il test  di  stimolazione  dell'ormone  somatotropo  deve
essere riprogrammato per un nuovo giorno di test. 
    Durante il test, il paziente deve  rimanere  a  digiuno  fino  al
termine  del  prelievo  di  sangue.  L'assunzione  di  liquidi,   non
superiore a 100 ml di acqua non gassata, e'  consentita  entro  i  60
minuti che precedono e che seguono  la  somministrazione  della  dose
(vedere paragrafo 4.4). 
    Uso a lungo  termine.  La  macimorelina  e'  indicata  come  test
diagnostico  monodose.  Non  sono  disponibili   informazioni   sulla
sicurezza e sugli effetti  di  macimorelina  durante  l'uso  a  lungo
termine. 
    Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1337/001 - A.I.C.: 047527015/E in base 32: 1FBF37 -  60
mg  -  granulato  per  sospensione  orale  -  uso  orale  -   bustina
(LDPE/ALU/LDPE/Carta) - 1817 mg - 1 bustina. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
europeo dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP).