(Allegato-art. 1)
                                                             Allegato 
 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
    Visto il decreto legislativo 30  luglio  1999,  n.  300,  recante
riforma dell'organizzazione del Governo; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche; 
    Visto l'art. 10 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e  successive
modificazioni,  recante  disciplina  dell'attivita'  di   Governo   e
ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri; 
    Visto l'art. 1, commi 367 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.
244,  e  successive  modificazioni,  recanti  disposizioni   per   la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato; 
    Visto il decreto del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  27
febbraio 2013, n. 67, recante il regolamento  di  organizzazione  del
Ministero dell'economia e delle finanze; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3  luglio  2003,
n. 227, concernente il  regolamento  per  la  riorganizzazione  degli
uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'economia  e  delle
finanze; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio  2018,
registrato alla Corte  dei  conti  il  10  giugno  2018,  Ufficio  di
controllo atti  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri,  Ministeri
giustizia e affari esteri, reg.ne prev. n.  1171,  con  il  quale  il
prof. Giovanni Tria e' stato nominato Ministro dell'economia e  delle
finanze; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  in  data  13
giugno 2018, registrato alla Corte dei conti  il  13  giugno  2018  -
Ufficio di controllo atti  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri,
Ministeri giustizia e affari esteri, reg.ne prev.  n.  1348,  con  il
quale   l'on.   dott.   Massimo   Garavaglia   e'   stato    nominato
Sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze; 
    Ritenuta la necessita' di determinare i contenuti specifici della
delega al Sottosegretario di Stato, on. dott. Massimo Garavaglia; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1. 
 
    1. L'on. dott. Massimo Garavaglia e' delegato a  rispondere,  per
le materie di competenza, in coerenza con gli indirizzi specifici del
Ministro,  alle  interrogazioni  a   risposta   scritta   nonche'   a
intervenire presso le Camere, in rappresentanza del Ministro, per  lo
svolgimento di interrogazioni a  risposta  orale  e  per  ogni  altro
intervento che si renda necessario nel corso dei lavori parlamentari,
secondo le direttive del Ministro. 
    2. In linea di massima, gli impegni parlamentari  dell'on.  dott.
Massimo Garavaglia corrisponderanno alle deleghe. 
    3. L'on. dott. Massimo Garavaglia e',  inoltre,  delegato,  nelle
materie di cui all'art. 2, a seguire, secondo gli indirizzi specifici
del Ministro e in raccordo  con  l'on.  dott.ssa  Laura  Castelli,  i
lavori della Commissione  bilancio  e  della  Commissione  finanze  e
tesoro  del  Senato  e   della   Commissione   bilancio,   tesoro   e
programmazione e della Commissione finanze della Camera, nonche', nel
loro ambito, rispettivamente, della Sottocommissione per i  pareri  e
del Comitato permanente per i pareri, ove costituito. 
    4. In relazione alle  materie  di  cui  al  precedente  comma  3,
nonche' a quelle concernenti gli enti locali e il federalismo fiscale
il Sottosegretario coadiuva il Ministro. 
    6.  In  caso  di  impedimento,  il   Sottosegretario   di   Stato
provvedera'  a  concordare  la   propria   sostituzione   con   altro
Sottosegretario, nell'ordine l'on.  dott.  Massimo  Bitonci  e  l'on.
dott. Alessio Mattia Villarosa,  tenendone  informato  l'Ufficio  del
coordinamento legislativo e l'Ufficio legislativo economia.