(Allegato tecnico)
 
                          ALLEGATO TECNICO 
 
    1. I  soggetti  indicati  nell'art.  1,  comma  2,  del  presente
decreto, forniscono le informazioni di  cui  all'art.  27,  comma  1,
lettere a) e b), del  decreto  legislativo  15  marzo  2017,  n.  35,
secondo le seguenti modalita': 
      a) le informazioni richieste  sono  fornite  predisponendo  sul
proprio sito internet una pagina di ricerca che consenta di acquisire
le informazioni necessarie e che, utilizzando il linguaggio marcatore
eXtensible Markup Language (XML), consenta di estrarre i risultati. 
      b) al fine di consentire un massimo livello di disambiguazione,
la pagina deve contenere non meno di tre campi ricerca, di cui almeno
uno tramite operatore «contiene» e deve utilizzare un  meccanismo  di
ranking che consenta di classificare le eventuali  risposte  multiple
ad una medesima query. 
    2. A titolo meramente esemplificativo, ai fini di quanto previsto
dall'art. 27, comma 1, del decreto legislativo 15 marzo 2017, n.  35,
possono  essere  indicate,  ove  disponibili  e  tenuto  conto  delle
differenti fattispecie,  le  seguenti  informazioni  e  utilizzati  i
seguenti criteri redazionali: 
 
a) Informazioni relative alle opere. 
    i. Il codice identificativo delle opere va  indicato  utilizzando
l'International Standard Musical Work Code (ISWC)  o  l'International
Standard Recording Code (ISRC) o l'International Standard Audiovisual
Number (codice ISAN), ovvero  l'International  Standard  Book  Number
(codice ISBN/ISSN). 
    ii.  Il  titolo  dell'opera  va  indicato  per   esteso   ponendo
l'eventuale  articolo  all'inizio  (es.  Il  gatto  e  la  volpe)   e
specificando,  laddove  esistente,  l'eventuale  titolo   in   lingua
italiana. 
    iii. Laddove due opere abbiano lo stesso  titolo  e  siano  state
prodotte/distribuite nello  stesso  anno,  quest'ultimo  deve  essere
seguito da un numero romano progressivo (es. 2008 I, 2008 II, etc.). 
    iv.  Laddove  l'opera  costituisca  un  episodio  di  una  serie,
indicare in sequenza: il titolo dell'opera, il titolo della serie, la
stagione a cui si riferisce  attraverso  un  numero  progressivo,  il
numero dell'episodio se esistente. 
    v. Laddove l'opera  sia  costituita  da  piu'  parti  o  articoli
indicare in sequenza: il titolo della parte o episodio o articolo, il
titolo  dell'opera  completa/rivista  di  cui  e'  parte/da  cui   e'
estratto, l'eventuale numero, l'anno di pubblicazione, il codice. 
    vi. In caso di estratto o ripubblicazione il titolo originale  va
indicato per esteso ponendo l'eventuale articolo all'inizio. 
    vii.                          L'anno                           di
produzione/pubblicazione/rappresentazione/distribuzione dell'opera va
indicato in formato numerico esteso aaaa (es. 1977). 
 
b) Informazioni relative agli  aventi  diritto,  ai  territori  e  ai
diritti rappresentati. 
    i. Le informazioni relative all'identificativo di ciascun  autore
rappresentato vanno indicate fornendo  in  sequenza:  cognome,  nome,
pseudonimo (se esistente), luogo di  nascita,  data  di  nascita  nel
formato  gg/mm/aaaa,  codice  fiscale,  codice   Interested   Parties
Information (IPI). 
    ii. Le informazioni  relative  al  produttore  fonografico  vanno
indicate fornendo la ragione sociale e il codice  Interested  Parties
Information (IPI). 
    iii. Le informazioni relative  al  produttore  audiovisivo  vanno
indicate fornendo la ragione sociale, il codice fiscale o la  partita
IVA. 
    iv.  Le  informazioni  relative  all'identificativo  di   ciascun
artista interprete esecutore rappresentato vanno indicate fornendo in
sequenza: cognome, nome, pseudonimo (se esistente), luogo di nascita,
data  di  nascita  nel  formato  gg/mm/aaaa,  codice  fiscale,  ruolo
nell'opera (ovvero artista primario/comprimario). 
    v. I territori oggetto degli accordi sono  indicati  mediante  il
codice nome Paese ISO 3166-1 alpha-3. 
    vi. I diritti attribuiti dai mandanti devono essere indicati  con
riferimento a quanto specificato nei mandati. 
    vii.  Gli  accordi  di  rappresentanza  esistenti  sono   forniti
mediante l'indicazione della data di inizio e della data di fine  del
mandato nel formato gg/mm/aaaa (es. 01/01/2001).