Art. 3 
 
  1. Le risorse necessarie per l' intervento, di cui all'art.  1  del
presente decreto, sono determinate complessivamente  in  €  43.727,03
nella forma di contributo nella spesa,  in  favore  del  beneficiario
Universita' degli studi  di  Perugia  -  Dipartimento  di  ingegneria
civile ed ambientale (DICA) a valere sulle disponibilita'  del  Fondo
per gli investimenti nella ricerca scientifica  e  tecnologica  FIRST
per l'anno 2016, giusta  riparto  con  decreto  interministeriale  n.
724/2016, e decreto dirigenziale n. 3952 del 23 dicembre 2016, con il
quale e' stato assunto l'impegno, sul P.G. 01 del capitolo 7245, E.F.
2016, visto n. 385 del 27 febbraio 2017, dello  stato  di  previsione
della spesa del Ministero per l'anno 2016; 
  2. Le erogazioni dei  contributi  a  valere  sul  FIRST  2016  sono
subordinate all'effettiva disponibilita' delle risorse a  valere  sul
FIRST 2016, in relazione alle quali, ove perente, si  richiedera'  la
riassegnazione,  secondo  lo  stato  di  avanzamento  lavori,  avendo
riguardo alle modalita' di rendicontazione. 
  3. Ad integrazione delle risorse di cui al  comma  1,  il  MIUR  si
impegna a trasferire al  beneficiario:  Universita'  degli  studi  di
Perugia - Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale (DICA),  il
cofinanziamento  europeo  previsto  per  tale  progetto,  pari  a   €
21.272,97, ove detto importo venga  versato  dal  coordinatore  della
ERA-NET Manunet III sul conto di contabilita'  speciale  5944  Igrue,
intervento relativo all'iniziativa ERA-NET Manunet  III,  cosi'  come
previsto dal contratto n. 721267  fra  la  Commissione  europea  e  i
partner della ERA-NET Manunet III, tra i quali il MIUR, ed ove  tutte
le condizioni  previste  per  accedere  a  detto  contributo  vengano
assolte dal beneficiario. 
  4. Nella fase attuativa, il MIUR  puo'  valutare  la  rimodulazione
delle attivita' progettuali per variazioni rilevanti,  non  eccedenti
il cinquanta  per  cento,  in  caso  di  sussistenza  di  motivazioni
tecnico-scientifiche    o    economico-finanziarie    di    carattere
straordinario, acquisito  il  parere  dell'esperto  scientifico.  Per
variazioni inferiori al venti per cento del  valore  delle  attivita'
progettuali del raggruppamento  nazionale,  il  MIUR  si  riserva  di
provvedere ad autorizzare la variante, sentito l'esperto  scientifico
con riguardo alle  casistiche  ritenute  maggiormente  complesse.  Le
richieste  variazioni,  come  innanzi  articolate,  potranno   essere
autorizzate solo se previamente approvate in sede  internazionale  da
parte della Struttura di gestione del programma. 
  5. Le attivita' connesse con la realizzazione del progetto dovranno
concludersi entro  il  termine  indicato  nella  scheda  allegata  al
presente  decreto  (allegato  1),  fatte  salve  eventuali   proroghe
approvate dalla ERA-NET Manunet III e dallo  scrivente  Ministero,  e
comunque mai oltre la data di chiusura del progetto internazionale.