LA BANCA D'ITALIA 
 
  Visto l'art. 10-bis, comma 1, della legge 15 dicembre 1990, n. 386,
cosi' come introdotto dall'art. 36, comma 1, del decreto  legislativo
30 dicembre 1999, n. 507, che istituisce presso la Banca d'Italia, al
fine  del  regolare  funzionamento  del  sistema  dei  pagamenti,  un
archivio informatizzato degli assegni bancari e postali e delle carte
di pagamento irregolari; 
  Visto l'art. 10-bis, comma  2,  della  citata  legge  n.  386/1990,
secondo il quale la Banca d'Italia per la gestione di detto  archivio
informatizzato puo' avvalersi di un ente esterno; 
  Considerato che per la realizzazione e gestione  dell'archivio  CAI
si e' ritenuto di ricorrere  all'affidamento  in  concessione  ad  un
provider esterno, maggiormente funzionale in relazione alle attivita'
da espletare; 
  Considerato che  per  la  selezione  del  concessionario  e'  stata
indetta una gara pubblica  di  tipo  europeo  con  pubblicazione  del
bando, del  disciplinare  e  dei  relativi  allegati  nella  Gazzetta
Ufficiale dell'Unione europea n. 2018/S 135-308618 del 17 luglio 2018
e nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,  5ยช  Serie
speciale - Contratti pubblici, n. 85 del 23 luglio 2018; 
  Visto il provvedimento prot. n. 218204 del 19 febbraio 2019 con  il
quale il Capo Dipartimento immobili e appalti  della  Banca  d'Italia
all'esito della gara ne ha disposto l'aggiudicazione alla SIA S.p.a.; 
 
                                Emana 
                     il seguente provvedimento: 
 
                               Art. 1 
 
                      Concessione del servizio 
 
  1. La gestione dell'archivio informatizzato degli assegni bancari e
postali e delle carte di pagamento irregolari,  istituito  presso  la
Banca d'Italia ai sensi dell'art. 10-bis della legge n.  386/1990,  e
l'esercizio  di  tutte  le  connesse  funzioni  di  cui  al   decreto
legislativo n. 507/1999 ed al decreto del Ministro della giustizia n.
458/2001, sono concessi in esclusiva alla SIA S.p.a. 
  2.  La  concessione  e'  subordinata  al   rispetto   del   decreto
legislativo n. 507/1999, dei relativi regolamenti di attuazione e  di
tutte le disposizioni anche secondarie dettate in materia  di  tutela
delle persone rispetto al trattamento  dei  dati  personali,  nonche'
alle modalita', limitazioni, condizioni  ed  obblighi  stabiliti  nel
presente atto e  nella  convenzione  di  gestione  che  regolera'  il
servizio.