(Accordo-art. 1)
   ACCORDO PER LA DELEGA DEI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE STATUTARIA 
                  PER LE NAVI REGISTRATE IN ITALIA 
                                 TRA 
         IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, 
 IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 
                      DELLA REPUBBLICA ITALIANA 
                                  E 
     L'ORGANISMO RICONOSCIUTO "LLOYD'S REGISTER GROUP LTD (LR)", 
 
                              Premessa 
  1. Il presente Accordo e' stipulato in conformita'  alla  normativa
nazionale vigente e, in particolare, ai sensi del decreto legislativo
14 giugno 2011, n. 104 , attuativo della direttiva  2009/15/CE,  come
modificato dal decreto legislativo  12  novembre  2015,  n.  190,  di
attuazione  della  direttiva  di  esecuzione   2014/111/UE,   recante
modifica  della  citata  direttiva  2009/15/CE,  e   ai   sensi   del
Regolamento CE n. 391/2009;  e'  stato  predisposto  sulla  base  del
Modello di cui alla Circolare IMO  MSC/Circ.710/MEPC/Circ.307  ed  in
ottemperanza a quanto previsto dalle seguenti Risoluzioni IMO  con  i
relativi allegati: 
    - A.739(18) "Linee guida  per  l'autorizzazione  degli  organismi
riconosciuti che  operano  per  conto  delle  Amministrazioni",  come
emendata dalla Risoluzione MSC.208(81); 
    - A.789(19) "Specificazioni sulle funzioni  di  certificazione  e
visite  degli  organismi   riconosciuti   che   operano   per   conto
dell'Amministrazione" 
    -  A.1070  (28)"Codice  per  l'implementazione  degli   strumenti
obbligatori IMO"; 
    -  Codice  IMO  per  gli  organismi  riconosciuti,  di  cui  alla
Risoluzione MSC.349(92) del 21 giugno 2013. ad eccezione della  parte
2, sezioni 1.1, 1.3, 3.9.3.1, 3.9.3.2 e 3.9.3.3. 
  2. Il presente  Accordo  e'  valido  tra  l'organismo  riconosciuto
Lloyd's Register Group LTD (LR)e il Ministero delle infrastrutture  e
dei trasporti  e  il  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio e del mare. 
  Stipulano il presente Accordo: 
    - per conto del Ministero delle infrastrutture  e  dei  trasporti
l'Arch.  Mauro  COLETTA,  Dirigente  Generale  del  Ministero   delle
infrastrutture e dei trasporti  -  in  qualita'  di  Direttore  della
Direzione Generale per la  vigilanza  sulle  autorita'  portuali,  le
infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per  vie  d'acqua
interne; 
    - per conto  del  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela  del
territorio e del mare, la Dr.ssa Maria Carmela GIARRATANO,  Dirigente
Generale del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio  e
del mare, in qualita' di Direttore della Direzione  Generale  per  la
Protezione della Natura e  del  Mare  ed  a  tal  fine  delegata  dal
Direttore della Direzione Generale per i Rifiuti e  l'Inquinamento  e
dal Direttore della Direzione  Generale  Clima  ed  Energia  per  gli
aspetti di rispettiva competenza; 
    - per conto dell'Organismo Riconosciuto  Lloyd's  Register  Group
LTD (LR) il Sig. Andrea CARROSIO - Finance  Manager  per  l'Italia  e
Malta - in qualita' di procuratore per l'Italia, il quale  agisce  in
base alla Procura speciale dell'8 gennaio 2019 registrata in Genova -
Italia - al numero di repertorio 17933 - Raccolta n. 8328 dal  Notaio
Guglielmoni, e delegato con Power of Attorney del 21 dicembre 2018 da
Mary Elizabeth Waldner e Michelle Davies, rispettivamente Direttore e
Segretaria del Lloyd's Register Group LTD. 
  3. il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero
dell'ambiente  e  della  tutela  del  territorio  e  del  mare   sono
denominati in seguito per brevita' "Amministrazione"  ed  il  Lloyd's
Register Group LTD (LR) e' denominato per brevita' LR. 
  4. Il presente Accordo e'  composto  da  14  articoli  e  da  n.  2
Appendici, che costituiscono parte integrante dell'Accordo stesso. 
 
                             Articolo 1. 
 
                       Finalita' dell'Accordo 
 
  1.1. Finalita' del presente Accordo e' quella di delegare al LR  lo
svolgimento dei servizi di  certificazione  statutaria  per  le  navi
registrate in Italia  rientranti  nel  campo  di  applicazione  delle
convenzioni internazionali come definite all'art. 2, comma 1, lettera
d) del decreto legislativo 14  giugno  2011,  n.  104,  e  successive
modifiche ed integrazioni e classificate con l'organismo stesso. 
  1.2  Il  presente  Accordo  definisce  l'ampiezza,  i  termini,  le
condizioni e i requisiti della suddetta delega concessa al LR.