(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Farmaco di nuova autorizzazione 
    AJOVY 
    Codice ATC - Principio Attivo: Fremanezumab 
    Titolare: Teva GmbH 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/4833 
    GUUE 03/05/2019 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
    Indicazioni terapeutiche 
    AJOVY e' indicato per la profilassi dell'emicrania in adulti  che
presentano almeno 4 giorni di emicrania al mese. 
    Posologia e modo di somministrazione 
    Il trattamento deve essere avviato da  un  medico  esperto  nella
diagnosi e nel trattamento dell'emicrania. 
    Posologia 
    Il trattamento e' destinato ai pazienti che presentano  almeno  4
giorni di emicrania  al  mese  quando  iniziano  il  trattamento  con
fremanezumab. 
    Sono disponibili due opzioni di somministrazione: 
      225 mg una volta al mese (somministrazione mensile) oppure 
      675 mg ogni tre mesi (somministrazione trimestrale) 
    Quando si passa da un regime posologico all'altro, la prima  dose
del nuovo regime deve essere somministrata il primo giorno  stabilito
per la somministrazione successiva programmata del regime precedente. 
    Quando si inizia il trattamento con fremanezumab, il  trattamento
preventivo  concomitante   per   l'emicrania   puo'   proseguire   se
considerato necessario dal prescrittore (vedere paragrafo 5.1). 
    Il beneficio del  trattamento  va  valutato  entro  3  mesi  dopo
l'inizio  della  terapia.  La  decisione  se  proseguire  o  meno  il
trattamento va presa su base individuale. In seguito si raccomanda di
valutare regolarmente la necessita' di proseguire il trattamento. 
    Dimenticanza di una dose 
    Se si dimentica un'iniezione di fremanezumab il giorno  previsto,
la somministrazione deve riprendere non appena possibile alla dose  e
al regime indicati. Non somministrare una dose doppia per  compensare
la dimenticanza della dose. 
    Popolazioni speciali 
    Anziani 
    Sono  disponibili  dati  limitati  sull'uso  di  fremanezumab  in
pazienti di eta' ≥65 anni. I risultati  dell'analisi  farmacocinetica
di popolazione indicano che non  e'  necessario  alcun  aggiustamento
della dose (vedere paragrafo 5.2). 
    Compromissione renale o epatica 
    Non e' necessario alcun aggiustamento della dose per  i  pazienti
con compromissione  renale  da  lieve  a  moderata  o  compromissione
epatica (vedere paragrafo 5.2). 
    Popolazione pediatrica 
    La  sicurezza  e  l'efficacia  di  AJOVY  nei  bambini  e   negli
adolescenti di eta'  inferiore  a  18  anni  non  sono  state  ancora
stabilite. Non ci sono dati disponibili. 
    Modo di somministrazione 
    Uso sottocutaneo. 
    AJOVY deve essere somministrato esclusivamente mediante iniezione
sottocutanea. Non deve essere  somministrato  per  via  endovenosa  o
intramuscolare. AJOVY puo'  essere  iniettato  in  zone  dell'addome,
della coscia o  del  braccio  che  non  siano  dolenti,  con  lividi,
arrossate o indurite. In caso  di  iniezioni  multiple,  le  sedi  di
iniezione devono essere alternate. 
    I pazienti  possono  effettuarsi  le  iniezioni  da  soli  se  un
operatore sanitario ha insegnato loro  la  tecnica  di  autoiniezione
sottocutanea.  Per  ulteriori  informazioni  sulla  somministrazione,
vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU1/19/1358/001 A.I.C.: 047791013 /E In base 32: 1FLGX5 
    225 mg  -  soluzione  iniettabile  -uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) 1,5 ml  (150mg/ml) - 1 siringa preriempita 
      EU1/19/1358/002 A.I.C.: 047791025 /E in base 32: 1FLGXK 
    225 mg - soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) 1,5 ml (150 mg/ml) - 3 siringhe preriempite 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione.  
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura proposto: 
      Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile
al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri  o  di  specialisti
individuati dai centri per la diagnosi e la  terapia  delle  cefalee,
neurologo (RRL). 
    Parere CTS: La CTS concorda con il regime di  fornitura  proposto
dall'Ufficio.