Art. 4 
 
 
           Competenze specifiche in ordine al Fondo 295/73 
 
  Il Comitato agevolazioni, nell'esercizio delle proprie funzioni  di
amministrazione del Fondo 295/73: 
    a. verifica e assicura la conformita' delle vigenti modalita' per
la  concessione  delle  agevolazioni  all'accordo  Consensus  e  alla
normativa EU; 
    b. adotta - su proposta del soggetto gestore del Fondo  295/73  -
la metodologia relativa agli accantonamenti concernenti  gli  impegni
assunti e da assumere annualmente, approvata con decreto del Ministro
dell'economia e delle finanze, di  concerto  con  il  Ministro  dello
sviluppo economico, prevista dall'art. 16, comma 1-bis,  del  decreto
legislativo n.  143/1998,  e  ne  raccomanda  eventuali  modifiche  e
revisioni; 
    c. adotta - su proposta del soggetto gestore del Fondo  295/73  -
nel rispetto dei termini previsti dalle norme e in  tempo  utile  per
gli adempimenti successivi delle amministrazioni competenti, il piano
previsionale dei fabbisogni finanziari del Fondo  295/73  per  l'anno
successivo, destinati agli interventi a  valere  sul  Fondo  previsti
dalla normativa  di  riferimento,  comprensivi  degli  accantonamenti
volti ad assicurare la copertura dei rischi di  ulteriori  uscite  di
cassa, quantificati sulla base della metodologia  prevista  dall'art.
16, comma 1-bis  del  decreto  legislativo  n.  143/1998,  introdotto
dall'art. 1, comma n. 269, della legge 27 dicembre 2017, n. 205; 
    d. da' attuazione  alle  delibere  del  CIPE  adottate  ai  sensi
dell'art. 17, comma 1, del decreto  legislativo  n.  143/1998,  cosi'
come modificato dall'art. 1, comma n. 269, della  legge  27  dicembre
2017, n. 205, che stabiliscono  la  tipologia  e  le  caratteristiche
delle operazioni a valere sul Fondo 295/73, i  criteri  di  priorita'
nell'utilizzo delle risorse del Fondo stesso e la misura massima  del
contributo da destinare alle diverse tipologie di operazioni.