(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
      DOCUMENTO UNICO RIEPILOGATIVO DEL DISCILINARE CONSOLIDATO 
            DELLA DOP DEI VINI «TERRE TOLLESI» O «TULLUM» 
 
1. Documento unico 
 
    a. Denominazione/denominazioni 
      Terre Tollesi (it) 
      Tullum (it) 
 
    b. Tipo di indicazione geografica: 
      DOP - Denominazione di origine protetta 
 
    c. Categorie di prodotti vitivinicoli 
      1. Vino 
      4. Vino spumante 
      5. Vino spumante di qualita' 
      15. Vino ottenuto da uve appassite 
 
    d. Descrizione dei vini: 
      Terre Tollesi o Tullum Rosso e Terre  Tollesi  o  Tullum  Rosso
Riserva 
        Colore: rosso rubino  con  sfumature  violacee,  tendenti  al
granato con l'invecchiamento; 
        Odore: vinoso, tenue, intenso, caratteristico; 
        Sapore:  asciutto,  pieno,  armonico,  leggermente   tannico,
vellutato. 
        Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13%  vol  (13,5%
vol per la menzione riserva). 
        Estratto non riduttore minimo: 26 g/l (28 g/l per la menzione
riserva). 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE. 
    
       =======================================================
       |Caratteristiche analitiche generali                  |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |5 in grammi per    |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
 
      Terre Tollesi o Tullum Pecorino 
        Colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; 
        Odore: fruttato, fine, caratteristico; 
        Sapore: secco, fresco, sapido, armonico. 
        Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13% vol. 
        Estratto non riduttore minimo: 18 g/l. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE. 
    
       =======================================================
       |Caratteristiche analitiche generali                  |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |5 in grammi per    |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
 
      Terre Tollesi o Tullum Passerina 
        Colore: giallo paglierino tenue; 
        Odore: fruttato, delicato, caratteristico; 
        Sapore: secco, fresco, armonico. 
        Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,5% vol . 
        Estratto non riduttore minimo: 18 g/l. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE. 
    
       =======================================================
       |Caratteristiche analitiche generali                  |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |5 in grammi per    |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
 
      Terre Tollesi o Tullum Spumante 
        Colore: giallo paglierino; 
        Odore: caratteristico, gradevole; 
        Sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico,  gradevole,
caratteristico. 
        Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol. 
        Estratto non riduttore minimo: 18 g/l. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE. 
    
       =======================================================
       |Caratteristiche analitiche generali                  |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |5 in grammi per    |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
 
    e. Pratiche di vinificazione 
      i. Pratiche enologiche specifiche 
        ASSENTI 
      ii. Rese massime: 
        Terre Tollesi o Tullum Rosso 
        12000 chilogrammi di uve per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Rosso 
        84 ettolitri per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Spumante 
        84 ettolitri per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Rosso Riserva 
        9000 chilogrammi di uve per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Pecorino 
        63 ettolitri per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Rosso Riserva 
        63 ettolitri per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Pecorino 
        9000 chilogrammi di uve per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Passerina 
        9000 chilogrammi di uve per ettaro 
        Terre Tollesi o Tullum Passerina 
        63 ettolitri per ettaro 
 
    f. Zona geografica delimitata 
      Le uve destinate alla produzione dei vini  a  denominazione  di
origine controllata «Terre Tollesi» o «Tullum» devono essere raccolte
esclusivamente  nella  zona  di  produzione  che  comprende  l'intero
territorio del Comune di Tollo, in provincia di Chieti. 
 
    g. Varieta' principale/i di uve da vino 
      Chardonnay B. 
      Passerina B. 
      Pecorino B. 
      Montepulciano N. 
 
    h. Legame con la zona geografica 
      Terre Tollesi o Tullum 
      La particolare conformazione orografica del territorio Tollese,
caratterizzato da ampie colline degradanti verso il mare Adriatico  e
la  presenza  dell'imponente  massiccio  della   Maiella,   associata
all'ottima  esposizione  dei  vigneti,  alla  buona  ventilazione  ed
all'assenza di ristagni idrici, garantiscono ai vitigni coltivati  in
zona condizioni ottimali per produrre uve di qualita' e dai caratteri
tipici.  L'interazione  dei  fattori  naturali  con   quelli   umani,
strettamente legati alla tradizione storica, alle moderne tecniche di
coltivazione e di vinificazione, consentono di ottenere vini  bianchi
e rossi con forti elementi  distintivi,  caratteristici,  tipici  del
territorio e dei vitigni di provenienza. 
 
    i. Ulteriori condizioni 
      Imbottigliamento in zona delimitata 
      Quadro di riferimento giuridico: 
      Nella legislazione unionale 
      Tipo di condizione supplementare: 
      Imbottigliamento nella zona geografica delimitata 
      Descrizione della condizione: 
      Le     operazioni     di     vinificazione,     invecchiamento,
imbottigliamento e affinamento, devono essere effettuate  nella  zona
di produzione  delimitata  nell'art.  3  al  fine  di  preservare  le
peculiari  caratteristiche  dei  prodotti,  la  loro  reputazione   e
garantire l'origine. 
 
    j. Link al disciplinare del prodotto 
      https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/
IT/IDPagina/14053