(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Farmaco di nuova autorizzazione 
    ONDEXXYA 
    Codice ATC - principio attivo: V03AB38 - Andexanet alfa 
    Titolare: Portola Netherlands B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/4108 
    GUUE 24 maggio 2019 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    Per pazienti adulti trattati con un inibitore diretto del fattore
Xa (FXa) (apixaban o rivaroxaban), quando e'  richiesta  l'inversione
della terapia anticoagulante  a  causa  di  emorragie  potenzialmente
fatali o incontrollate. 
Modo di somministrazione 
    Uso esclusivamente ospedaliero. 
    Uso endovenoso 
    Ricostituire un numero  idoneo  di  flaconcini  di  «Ondexxya»  e
quindi trasferire la soluzione ricostituita (10 mg/mL)  in  un'idonea
sacca per uso  endovenoso  vuota  in  poliolefina  (PO)  o  polivinil
cloruro (PVC), senza ulteriore  diluizione  (vedere  paragrafo  6.6),
prima della somministrazione mediante infusione e.v., utilizzando  un
filtro in linea in polietersulfone (PES) da 0,2 o 0,22  micron  o  un
filtro equivalente a basso legame proteico. 
    «Ondexxya» viene somministrato sotto forma di  bolo  e.v.  a  una
velocita' target di circa 30  mg/min  in  15-30  minuti,  seguito  da
un'infusione continua di 4 mg/min  (dose  bassa)  o  8  mg/min  (dose
elevata) per 120 minuti (vedere tabella 1). 
    Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1345/001 A.I.C.: 047822010 /E In base 32: 1FMF5U; 
      200 mg - polvere per soluzione per infusione - uso endovenoso -
flaconcino (vetro) - 4 flaconcini 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
Direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Obbligo specifico di completare le attivita'  post-autorizzative  per
l'autorizzazione all'immissione in commercio subordinata a condizioni 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni; pertanto ai sensi dell'art.  14,  paragrafo
7, del regolamento 726/2004/CE e successive  modifiche,  il  titolare
dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve  completare,
entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
 
=====================================================================
|               Descrizione               |       Tempistica        |
+=========================================+=========================+
|Per comprovare ulteriormente la          |                         |
|correlazione del biomarcatore (attivita' |                         |
|anti-FXa) con l'efficacia emostatica e   |                         |
|chiarire il rischio di trombosi ed eventi|                         |
|tromboembolici, il titolare              |                         |
|dell'autorizzazione all'immissione in    |                         |
|commercio deve presentare i risultati di |                         |
|ANNEXA-4, uno studio interventistico non |Presentazione della      |
|randomizzato, multicentrico, prospettico,|relazione finale sullo   |
|in aperto a gruppo singolo in pazienti   |studio clinico (CSR)     |
|con emorragie acute maggiori             |entro il 30 giugno 2019  |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|Per confermare ulteriormente la posologia|                         |
|di Ondexxya, il titolare                 |                         |
|dell'autorizzazione all'immissione in    |                         |
|commercio deve presentare i risultati di |                         |
|uno studio farmacocinetico comparativo   |Presentazione della      |
|con materiale di 1ª generazione, 3°      |relazione finale sullo   |
|processo e materiale di 2ª generazione   |studio clinico (CSR)     |
|(studio 19-514). Lo studio deve basarsi  |entro il 30 settembre    |
|su un protocollo approvato.              |2019                     |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|Per comprovare la correlazione del       |                         |
|biomarcatore (attivita' anti-FXa) con    |                         |
|l'efficacia emostatica e chiarire il     |                         |
|rischio di trombosi ed eventi            |                         |
|tromboembolici, il titolare              |                         |
|dell'autorizzazione all'immissione in    |                         |
|commercio deve presentare i risultati di |                         |
|uno studio clinico globale, randomizzato,|                         |
|controllato, volto ad analizzare l'uso di|                         |
|andexanet in confronto con la terapia    |Presentazione della      |
|convenzionale in pazienti con emonagia   |relazione finale sullo   |
|intracranica (ICH) che assumono apixaban,|studio clinico (CSR)     |
|rivaroxaban o edoxaban (studio 18-513).  |entro il 30 giugno 2023  |
+-----------------------------------------+-------------------------+
|Per confermare ulteriormente l'efficacia |                         |
|e la sicurezza, il titolare              |                         |
|dell'autorizzazione all'immissione in    |                         |
|commercio deve presentare un modello     |                         |
|farmacocinetico/farmacodinamico          |                         |
|aggiornato utilizzando tutti i dati      |                         |
|precedentemente incorporati (dagli studi |                         |
|11-501 12-502, 14-503 14-504 e 14-506)   |                         |
|nonche' i nuovi dati incorporati dallo   |                         |
|studio 16-512 (studio                    |                         |
|farmacocinetico-farmacodinamico su       |                         |
|andexanet di 2ª generazione vs. 1ª       |                         |
|generazione) dallo studio 16-508 (studio |                         |
|farmacocinetico-farmacodinamico su       |                         |
|andexanet in soggetti di etnia           |                         |
|giapponese) e dallo studio 14-505        |Presentazione entro il 30|
|(ANNEXA-4).                              |settembre 2019           |
+-----------------------------------------+-------------------------+
 
 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP).