(Allegato-art. 3)
                               Art. 3 
                          Principi generali 
 
    1.  La  Scuola  IMT   adotta   i   seguenti   principi   generali
caratterizzanti,  nel  rispetto  delle  pari  opportunita'  e  contro
qualsiasi forma di discriminazione: 
      Apertura  e  competitivita'  internazionale  nell'accesso:   la
selezione di docenti e ricercatori si  svolge  secondo  gli  standard
internazionali, in conformita' con la Carta Europea dei ricercatori e
con il Codice di condotta europeo per l'assunzione  dei  ricercatori.
La Scuola  IMT  attrae  allievi  a  elevato  potenziale,  inserendosi
attivamente nei circuiti  internazionali  di  mobilita'  di  capitale
umano e misurandosi su standard internazionali. I corsi di  dottorato
della Scuola IMT si tengono in lingua inglese. La Scuola IMT supporta
la presenza sistematica di ricercatori  e  docenti  esterni  di  alta
qualificazione scientifica nel panorama internazionale. 
      Residenzialita',  meritocrazia,  valutazione:  un  sistema   di
servizi residenziali, di  borse  di  studio  e  di  prestiti  d'onore
sostanzia e rende effettivo il concetto di diritto  allo  studio  per
gli allievi meritevoli e promuove le pari opportunita'. Le  attivita'
di ricerca e di insegnamento  della  Scuola  IMT  sono  sottoposte  a
valutazione, con  l'impiego  di  metodi  quantitativi  e  qualitativi
riconosciuti dalla comunita' scientifica internazionale. 
      Interazione con il territorio e con il sistema  delle  imprese:
la Scuola IMT concorre allo sviluppo e all'internazionalizzazione del
territorio di Lucca e promuove la valorizzazione e  il  trasferimento
dei risultati della ricerca. 
      Promozione  dei  principi  di  accesso  pieno  e  aperto   alla
letteratura scientifica prodotta dalla Scuola IMT  incentivandone  il
deposito nell'archivio istituzionale e la comunicazione al  pubblico,
nel rispetto delle leggi concernenti la proprieta' intellettuale,  la
riservatezza e la protezione dei dati personali. 
      Efficienza e trasparenza del modello gestionale: la Scuola  IMT
realizza condizioni di efficienza amministrativa e  gestionale  e  di
efficacia rispetto alle finalita' istituzionali. 
      Responsabilita',  onesta',  integrita'  e  rispetto  reciproco:
tutti i membri della  comunita'  della  Scuola  IMT  sono  tenuti  ad
aderire ai suddetti principi in ogni loro azione.