(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
                              Direttore 
 
    1. Il direttore e' eletto  a  scrutinio  segreto  tra  professori
ordinari  di  riconosciuta  qualificazione  scientifica   a   livello
internazionale e  con  una  profonda  conoscenza  del  sistema  della
ricerca in  Italia  e  all'estero,  in  servizio  presso  universita'
italiane e istituti di istruzione superiore  a  ordinamento  speciale
italiani. 
    2. L'elettorato attivo per l'elezione  del  direttore  spetta  ai
professori ordinari e associati di ruolo della Scuola IMT e con  voto
ponderato tale da assicurare a ciascuno dei  seguenti  raggruppamenti
di categorie un peso pari al: 
      a) 15% del complesso dell'elettorato attivo  ai  ricercatori  e
assegnisti di ricerca della Scuola IMT; 
      b)  10%  del  complesso  dell'elettorato  attivo  al  personale
tecnico-amministrativo della Scuola IMT; 
      c) 5% del complesso dell'elettorato attivo agli  allievi  della
Scuola IMT. 
    3. Il direttore: 
      a)  ha  la  rappresentanza   legale   e   cura   le   relazioni
istituzionali della Scuola IMT; 
      b) cura, nell'ambito  delle  proprie  competenze,  l'esecuzione
delle deliberazioni assunte dal consiglio di  amministrazione  ed  e'
responsabile del perseguimento delle finalita' istituzionali  secondo
criteri di  qualita'  e  nel  rispetto  dei  principi  di  efficacia,
efficienza, trasparenza e promozione del merito, fatto  salvo  quanto
di competenza del direttore amministrativo; 
      c)  propone  la   programmazione   triennale   acquisito,   con
riferimento  all'organizzazione  della  didattica  e  della  ricerca,
all'indirizzo della ricerca e alla dotazione organica dei  professori
e dei  ricercatori  di  ruolo,  il  parere  obbligatorio  del  senato
accademico; 
      d) propone il bilancio unico  d'Ateneo  di  previsione  annuale
autorizzatorio, quale parte integrante della programmazione triennale
a scorrimento annuo; 
      e) propone il bilancio unico d'Ateneo d'esercizio; 
      f) approva le variazioni di bilancio di propria competenza; 
      g) propone il bilancio di genere annuale; 
      h) convoca e presiede il  consiglio  di  amministrazione  e  il
senato accademico; 
      i) emana lo statuto, i bandi e i regolamenti della Scuola IMT; 
      l) conferisce i titoli di studio rilasciati dalla Scuola IMT; 
      m)  stipula  convenzioni,   accordi   e   contratti,   la   cui
sottoscrizione non sia altrimenti attribuita  dai  regolamenti  della
Scuola IMT; 
      n) dispone la chiamata dei  professori  e  dei  ricercatori  di
ruolo  e  a  tempo   determinato,   deliberata   dal   consiglio   di
amministrazione,  acquisito  il  parere   obbligatorio   del   senato
accademico; 
      o) propone la nomina del direttore amministrativo al  consiglio
di  amministrazione,  motivando   la   scelta,   anche   in   termini
comparativi, tra le candidature pervenute, a seguito di pubblicazione
di apposito avviso sul sito della Scuola; 
      p) adotta i provvedimenti di necessita' e urgenza di competenza
del consiglio di amministrazione riferendone, per la ratifica,  nella
prima adunanza successiva; 
      q) svolge ogni altra attribuzione demandata al direttore e/o al
rappresentante legale dalla normativa vigente e dai regolamenti della
Scuola IMT; 
    4.  Il  direttore  e'  nominato   con   decreto   del   Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, dura in carica sei
anni e non e' rieleggibile. Qualora risulti eletto un  professore  di
altro ateneo, l'elezione si configura  anche  come  chiamata  e  come
concomitante trasferimento nell'organico dei professori della  Scuola
IMT. 
    5. Per gravi motivi l'incarico di direttore puo' essere  soggetto
a revoca con delibera  motivata  del  consiglio  di  amministrazione,
assunta a maggioranza qualificata. 
    6. Il direttore  e'  eletto  almeno  trenta  giorni  prima  della
scadenza del mandato di quello uscente. 
    7. In caso di cessazione anticipata del mandato si procede, entro
due  mesi,  all'indizione   della   nuova   elezione.   Nel   periodo
intercorrente tra la cessazione del mandato e  la  proclamazione  del
direttore, le relative funzioni sono  esercitate  dal  professore  di
prima  fascia  della  Scuola  IMT  con  maggiore   anzianita'   nella
qualifica. 
    8. In caso di mancata elezione del nuovo  direttore  nei  termini
previsti dal comma 5 si applica quanto  stabilito  dal  comma  6  del
presente articolo. 
    9. Il direttore nomina con proprio  decreto  un  vicario  che  lo
sostituisce in caso di assenza o impedimento. Il vicario decade dalla
carica in caso di cessazione del mandato  del  direttore  che  lo  ha
nominato; puo' essere  inoltre  revocato  con  decreto  motivato  del
direttore nel caso venga meno il rapporto fiduciario. 
    10. Il direttore puo' nominare suoi  incaricati  o  delegati  per
specifiche attivita' tra i membri del consiglio di amministrazione, i
professori e i ricercatori della Scuola IMT.