(Statuto-art. 1)
 
 STATUTO DELL'UNIVERSITa' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA (VARESE - COMO) 
 
                               Indice 
 
  Titolo primo - Principi generali 
        Art. 1 - Universita' degli studi dell'Insubria 
        Art. 2 - Sedi 
        Art. 3 - Rapporti esterni 
        Art. 4 - Autonomia 
        Art. 5 - Principi e obiettivi dell'organizzazione 
        Art. 6 - Risorse e finanziamenti 
        Art. 7 - Principi di comportamento e codice etico 
      Titolo secondo - Organi di ateneo 
      Capo I - Organi di governo 
      Sezione I - Norme generali 
        Art. 8 - Riunioni degli Organi collegiali 
        Art. 9 - Elettorato passivo 
        Art. 10 - Cariche accademiche e incompatibilita' 
        Art. 11 - Decadenza dall'incarico per assenza ingiustificata 
        Art. 12 - Rappresentanza di genere nelle liste elettorali 
    Sezione II - Organi dell'Universita' 
        Art. 13 - Organi di governo, di gestione, di controllo  e  di
garanzia 
    Sezione III - rettore 
        Art. 14 - Funzioni del rettore 
        Art. 15 - Elezione del rettore 
    Sezione IV - prorettore vicario 
        Art. 16 - Nomina del prorettore vicario 
        Art. 17 - Funzioni del prorettore vicario 
    Sezione V - Senato accademico 
      Art. 18 - Composizione e durata del mandato 
      Art. 19 - Funzioni del Senato accademico 
      Art. 20 - Modalita' di votazione 
    Sezione VI - Consiglio di amministrazione 
      Art. 21 - Composizione e durata del mandato 
      Art. 22 - Modalita' di votazione 
      Art. 23 - Funzioni del consiglio di amministrazione 
    Capo II - Altri organi di Ateneo 
      Sezione I - Nucleo di valutazione di Ateneo 
      Art. 24 - Composizione, prerogative e atti 
      Art. 25 - Funzioni 
      Sezione II - Collegio dei revisori 
      Art. 26 - Composizione 
      Art. 27 - Competenze 
      Art. 28 - Funzionamento 
    Sezione III - Comitato unico di garanzia (CUG) 
      Art. 29 - Comitato unico di garanzia 
    Sezione IV - Consulta Ateneo-Territorio 
      Art. 30 - Composizione e funzione 
    Sezione V - Consiglio generale degli studenti (CGS) 
      Art. 31 - Composizione e funzioni 
    Sezione VI - Collegio di disciplina 
      Art. 32 - Composizione e funzioni 
    Sezione VII - Comitato sportivo universitario (CSU) 
      Art. 33 - Composizione e funzione 
  Titolo terzo - Strutture scientifiche e didattiche 
    Capo I - Dipartimento 
      Art. 34 - Finalita' 
      Art. 35 - Costituzione 
    Sezione I - Organi e competenze 
      Art. 36 - Organi 
      Art. 37 - Direttore 
      Art. 38 - Elezione del direttore 
      Art. 39 - Consiglio di Dipartimento. Composizione 
      Art. 40 - Consiglio di Dipartimento. Attribuzioni 
      Art. 41 - Commissione paritetica docenti-studenti. Composizione 
      Art. 42 - Commissione paritetica docenti-studenti. Funzioni 
    Sezione II - Corsi di studio 
      Art. 43 - Istituzione e gestione dei corsi di studio 
      Art. 44 - Consiglio di corso. Composizione e competenze 
      Art. 45 - Presidente del consiglio di corso 
      Art. 46 - Scuola. Composizione e competenze 
      Art. 47 - Presidente della scuola 
    Sezione III - Scuola di specializzazione 
      Art. 48 - Istituzione 
      Art. 49 - Organi 
      Art. 50 - Funzionamento 
    Capo II - Dottorato di ricerca 
      Art. 51 - Finalita' e istituzione 
      Art. 52 - Organi 
      Art. 53 - Funzionamento 
    Capo III - Organi di gestione e strutture amministrative 
      Art. 54 - Caratteri dell'amministrazione 
      Art. 55 - Direttore generale 
      Art. 56 - Vice Direttore generale 
      Art. 57 - Funzioni dirigenziali 
  Titolo quarto - Centri d'Ateneo 
    Capo I - Centri di servizi 
      Art. 58 - Centro di servizi. Funzioni 
      Art. 59 - Organi 
      Art. 60 - Funzionamento 
    Capo II - Centri di ricerca 
      Art. 61 - Centro di ricerca. Funzioni 
      Art. 62 - Istituzione, verifica delle attivita', soppressione 
      Art. 63 - Funzionamento 
      Art. 64 - Risorse 
    Capo III - Centri speciali 
      Art. 65 - Istituzione, verifica di attivita', soppressione 
      Art. 66 - Funzionamento 
      Art. 67 - Organi 
      Art. 68 - Risorse 
    Capo IV - Centri interuniversitari 
      Art. 69 - Istituzione verifica dell'attivita' e soppressione 
  Titolo quinto - Organizzazione dell'ateneo 
    Capo I - Principi generali 
      Art. 70 - Decentramento 
      Art. 71 - Responsabilita' 
      Art. 72 - Autonomie delle strutture 
      Art. 73 - Controllo di gestione 
      Art. 74  -  Esercizio  della  capacita'  giuridica  di  diritto
privato 
      Art. 75 - Iniziative a sostegno della didattica, della  ricerca
e dei servizi 
    Capo II - Indennita' di funzione e compensi 
      Art. 76 - Indennita' e compensi 
    Capo III - Proprieta' intellettuale 
      Art. 77 - Diritti sui risultati delle ricerche 
      Art. 78 - Partecipazione economica 
  Titolo sesto - Norme conclusive 
    Capo I - Norme comuni e finali 
      Art. 79 - Entrata in vigore 
      Art. 80 - Anno accademico 
      Art. 81 - Elezioni 
      Art. 82 - Mandati elettivi 
      Art. 83 - Validita' delle riunioni e delle deliberazioni 
      Art. 84 - Modifiche dello Statuto 
    Capo II - Norme transitorie 
      Art. 85 - Entrata in vigore dello Statuto 
      Art. 86 - Successione dei dipartimenti alle facolta' 
      Art. 87 - Elezione e costituzione degli organi di Ateneo 
      Art. 88 - Norme transitorie sulle procedure elettorali 
 
 
                               Art. 1. 
                Universita' degli studi dell'Insubria 
 
    1.  L'Universita'  degli  studi  dell'Insubria  (Universita')  e'
un'istituzione pubblica di  alta  cultura  che  opera  nell'interesse
della societa' mediante lo sviluppo  e  la  trasmissione  del  sapere
critico. Quale sede primaria di istruzione superiore  e  ricerca,  ne
afferma il ruolo essenziale per l'avanzamento delle conoscenze  e  il
conseguimento  di  obiettivi  di  rilevante  interesse   scientifico,
culturale, economico e sociale. 
    2. Afferma il proprio carattere laico,  pluralista  e  libero  da
ogni condizionamento ideologico, politico o economico. 
    3.  Si  identifica  nella  comunita'  di  studenti,   professori,
ricercatori e personale dirigente e tecnico-amministrativo. Ogni  sua
componente  concorre  con   pari   dignita',   nell'esercizio   delle
rispettive  funzioni  e  nel   rispetto   dei   propri   doveri,   al
perseguimento dei fini istituzionali. 
    4. Riconosce e tutela la liberta'  costituzionale  della  ricerca
scientifica,   la   propria   appartenenza   allo   spazio    europeo
dell'Istruzione superiore e allo spazio europeo della ricerca e ne fa
propri principi e strumenti. 
    5. Promuove la qualita' della ricerca scientifica su cui fonda le
attivita' formative; valorizza le capacita' individuali e collettive;
favorisce  la  circolazione  dei  risultati  scientifici,   la   loro
diffusione in rete,  nel  rispetto  della  normativa  vigente  e  del
regolamento d'Ateneo in materia di riservatezza e diritto d'autore. 
    6. Opera per attuare il  diritto  allo  studio,  con  particolare
riguardo  ai  capaci  e  meritevoli   ancorche'   privi   di   mezzi,
contribuendo a promuovere un'effettiva uguaglianza di opportunita'. 
    7.  Garantisce  pari  opportunita'  ai   soggetti   svantaggiati,
promuovendo  condizioni   di   piena   inclusione   nella   comunita'
accademica; concorre alla tutela ed  alla  promozione  del  benessere
dell'individuo e della collettivita', nel rispetto  dei  propri  fini
istituzionali. 
    8. Articola  la  propria  offerta  formativa  in  funzione  della
massima  apertura  internazionale  e   interdisciplinare;   favorisce
l'integrazione  europea  degli  studi  universitari,  anche  mediante
l'attivazione di corsi di studio in lingua straniera.