(Statuto-art. 40)
 
                              Art. 40. 
               Consiglio di Dipartimento. Attribuzioni 
 
    1.  Il  consiglio  di  Dipartimento   (consiglio)   e'   l'organo
responsabile della programmazione, delle attivita' del Dipartimento e
dell'uso delle risorse ad esse destinate. 
    2. A tale fine il consiglio provvede a: 
      a. approvare il regolamento di Dipartimento, a maggioranza  dei
componenti; 
      b. deliberare annualmente,  nel  rispetto  di  quanto  previsto
dall'art. 5, comma 2, in ordine ai criteri  generali  sull'uso  delle
risorse disponibili, il loro impiego ai  fini  della  ricerca,  della
didattica   e   del   reclutamento    di    personale    docente    e
tecnico-amministrativo; 
      c. deliberare sulla  proposta  di  istituzione,  attivazione  e
soppressione  di  corsi  di  studio  nonche'  sull'istituzione  e  la
soppressione  dei  relativi   consigli   di   corso,   ovvero   sulla
designazione dei responsabili o del comitato di responsabili,  quando
i consigli non sono costituiti; 
      d. proporre  l'attivazione  e  la  collaborazione  a  corsi  di
dottorato  di  ricerca,  a  scuole  di  dottorato  e  a   scuole   di
specializzazione, eventualmente in concorso  con  altri  dipartimenti
anche appartenenti ad altri atenei e con altri soggetti  regolarmente
accreditati nonche' a  promuoverne,  per  quanto  di  competenza,  le
attivita' relative; 
      e. formulare  richieste  al  consiglio  di  amministrazione  in
ordine alle esigenze di personale, di spazi e di risorse finanziarie,
da commisurare in relazione  all'attivita'  didattica  e  di  ricerca
svolta e programmata, ai connessi servizi di supporto e alle  risorse
disponibili, in coerenza con la programmazione triennale di Ateneo; 
      f. nel caso previsto  dall'art.  43,  comma  5,  deliberare  in
ordine alla costituzione della scuola; 
      g. coordinare annualmente i piani  di  studio  e  le  attivita'
didattiche,  nonche'  le  attivita'  di   orientamento   di   propria
competenza, in collaborazione con i servizi  centrali  dell'Ateneo  a
cio' preposti; 
      h. deliberare annualmente l'attivazione degli insegnamenti  dei
corsi di studio gestiti dal Dipartimento; 
      i. deliberare annualmente su affidamenti, supplenze e contratti
di insegnamento, in base  ai  criteri  fissati  dal  regolamento  del
Dipartimento; 
      j. assegnare annualmente ai docenti i compiti didattici; 
    k.  approvare  annualmente  la   programmazione   degli   impegni
didattici e organizzativi dei docenti, garantendo che una parte della
dotazione finanziaria sia specificamente destinata alla copertura  di
insegnamenti e moduli affidati, con il loro consenso, ai  ricercatori
di ruolo afferenti al Dipartimento,  tenendo  conto  del  trattamento
economico aggiuntivo dei ricercatori affidatari; 
      l. nella composizione di cui all'art. 39, comma  2,  deliberare
la formulazione di motivate proposte al consiglio di  amministrazione
in merito alla richiesta e alla destinazione di posti  di  professore
di prima e di seconda fascia  ovvero  in  merito  alla  richiesta  di
trasferimento da altra sede di ricercatore di ruolo; 
      m. deliberare, a maggioranza assoluta dei professori di prima e
di seconda fascia, sulla proposta al consiglio di amministrazione  di
indizione della procedura per la  chiamata  di  ricercatori  a  tempo
determinato; 
      n. nella composizione di cui all'art. 39, comma 2,  deliberare,
all'esito  delle  procedure  di  reclutamento,  sulle   proposte   al
consiglio di amministrazione per la copertura dei  posti  di  propria
pertinenza, con indicazione dell'impegno didattico  da  attribuire  a
coloro di cui  si  propone  la  chiamata  ovvero,  se  si  tratta  di
ricercatori di ruolo, di cui si propone  il  trasferimento  da  altra
sede; 
      o. deliberare, a maggioranza assoluta dei professori di prima e
di seconda fascia, all'esito della procedura di  selezione,  a  norma
del  regolamento   di   Ateneo,   la   proposta   al   consiglio   di
amministrazione per l'assunzione di ricercatore a tempo determinato; 
      p. esprimere parere  sulle  richieste  di  passaggio  ad  altro
settore scientifico-disciplinare avanzata dai docenti; 
      q. esercitare le competenze del consiglio di corso, quando  nel
Dipartimento e' attivato un solo corso di studi; 
      r. approvare una proposta di budget che confluira' nel bilancio
unico di Ateneo.