(Statuto-art. 20)
                              Art. 20. 
                      Consiglio degli studenti 
 
    1. Il consiglio degli  studenti  svolge  funzioni  propositive  e
consultive nei confronti del senato accademico  e  del  consiglio  di
amministrazione.  Svolge  altresi'  funzioni  di   raccordo   tra   i
rappresentanti  degli  studenti  del  Politecnico   nelle   strutture
centrali e  periferiche.  Ha  competenze  in  materia  di  didattica,
servizi agli studenti, contribuzione  studentesca,  disciplina  degli
accessi e diritto allo studio. 
    2. Il consiglio  degli  studenti  opera  nell'interesse  generale
degli studenti e si relaziona con il senato accademico e il consiglio
di amministrazione per le materie di sua competenza. In particolare: 
      a) formula proposte e mozioni ed esprime pareri non  vincolanti
su materie in discussione in senato  accademico  e  in  consiglio  di
amministrazione; puo' chiedere l'inserimento di punti all'ordine  del
giorno in tali organi; 
      b) elegge le figure per cui  e'  delegato  dai  regolamenti  di
Ateneo; 
      c) propone progetti e puo' patrocinare attivita' culturali. 
    Il  consiglio  degli  studenti  esprime  infine  pareri,   dietro
richiesta di  organi  dell'Ateneo,  su  temi  di  sua  competenza  in
discussione in quella struttura. 
    3. Il consiglio degli studenti  e'  composto  dai  rappresentanti
degli studenti dell'Ateneo. Elegge un presidente ed  una  giunta  con
funzioni istruttorie e di coordinamento. Con maggioranza qualificata,
puo' delegare alla giunta specifici compiti. 
    4. Gli organi dell'Ateneo tengono  conto  delle  proposte,  delle
mozioni e dei pareri del consiglio  degli  studenti,  e  motivano  le
decisioni difformi. Possono procedere qualora  pareri  richiesti  non
vengano resi entro venti giorni dalla richiesta. 
    5. L'Ateneo garantisce al consiglio degli studenti le  risorse  e
le strutture necessarie all'espletamento dei propri compiti.