(Statuto-art. 4)
                               Art. 4. 
                        Ricerca e formazione 
 
    1.  Il  Politecnico  riconosce  che  l'attivita'   didattica   e'
indissociabile dall'attivita' di ricerca. 
    2. Il Politecnico riconosce i principi della  carta  europea  dei
ricercatori, garantendo al personale l'utilizzo delle strutture e  di
quanto necessario per lo svolgimento dell'attivita' di ricerca. 
    3. Il Politecnico si dota periodicamente di un  piano  strategico
di Ateneo, in base al quale adotta anche gli  eventuali  elementi  di
programmazione previsti dalla legge vigente. 
    4. Il Politecnico valuta i risultati  della  ricerca  in  base  a
parametri internazionalmente riconosciuti, al fine di  verificare  il
posizionamento dei gruppi  di  ricerca  e  dell'Ateneo  nel  panorama
nazionale e internazionale e di definire le  opportune  politiche  di
premialita', miglioramento e promozione della qualita' della ricerca. 
    5. Il Politecnico, nell'ambito  della  didattica,  definisce  gli
obiettivi delle attivita' formative e  li  persegue  sistematicamente
utilizzando gli specifici strumenti di gestione, di valutazione e  di
incentivazione, anche sulla base delle migliori esperienze diffuse  a
livello nazionale e internazionale. 
    6. Il Politecnico interagisce, anche  con  strumenti  di  diritto
privato, con gli attori del contesto socio-economico e in particolare
con quei soggetti pubblici e  privati  internazionali,  nazionali,  e
regionali titolari di preminenti interessi nell'ambito della  ricerca
e della formazione. 
    7.  Il   Politecnico   provvede   ai   servizi   finalizzati   al
trasferimento tecnologico,  dell'innovazione  e  delle  conoscenze  e
favorisce  lo  sviluppo  e  la  sperimentazione  di  nuove  forme  di
imprenditorialita' in settori ad alto contenuto tecnologico. 
    8. Il Politecnico fa  propri  i  principi  dell'accesso  pieno  e
aperto  alla   letteratura   scientifica   e   promuove   la   libera
disseminazione in rete  dei  risultati  delle  ricerche  prodotte  in
Ateneo. 
    9. Il Politecnico tutela i diritti a conseguire i brevetti per le
invenzioni  industriali  realizzate  attraverso  strutture  e   mezzi
finanziari dell'Ateneo. 
    10. Il Politecnico convoca periodicamente una conferenza d'Ateneo
aperta a  tutto  il  personale  e  alle  forze  sociali  e  culturali
interessate al confronto sui programmi svolti e sulle prospettive.