(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art. 12,  comma  5,  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe «C  (nn)»)  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
 
    Nuove confezioni: «DUPIXENT». 
    Codice ATC - Principio Attivo: D11AH05 - Dupilumab. 
    Titolare: «Sanofi-Aventis Groupe». 
    Codice procedura: EMEA/H/C/004390/X/0004/G. 
    GUUE: 28 giugno 2019. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
  Dermatite atopica 
    «Dupixent» e' indicato per il trattamento della dermatite atopica
da moderata a grave, in pazienti  adulti  eligibili  per  la  terapia
sistemica. 
  Asma 
    «Dupixent» e' indicato negli adulti e negli adolescenti  di  eta'
pari  o  superiore  ai  12  anni  come  trattamento   aggiuntivo   di
mantenimento  per  l'asma  grave  con  infiammazione   di   tipo   2,
caratterizzata da un aumento degli eosinofili ematici  e/o  del  FeNO
(vedere  paragrafo  5.1),  non  adeguatamente  controllati  con   ICS
(corticosteroidi per via inalatoria)  a  dosaggio  alto  e  un  altro
prodotto medicinale per il trattamento di mantenimento. 
Modo di somministrazione 
    Il trattamento deve essere iniziato da operatori sanitari esperti
nella diagnosi e nel trattamento delle condizioni per cui «Dupilumab»
e' indicato (vedere paragrafo 4.1). 
  Uso sottocutaneo 
    «Dupilumab» e' somministrato tramite iniezione sottocutanea nella
coscia  o  nell'addome,  fatta  eccezione  per   i   5   cm   attorno
all'ombelico. Se praticata da altri, e'  possibile  fare  l'iniezione
anche nella parte superiore del braccio. 
    Per la dose iniziale di 600 mg, somministrare  due  iniezioni  da
300 mg di «Dupilumab» consecutivamente in diverse sedi di iniezione. 
    Per ogni iniezione si raccomanda di utilizzare una sede  diversa,
a rotazione. «Dupilumab» non deve  essere  iniettato  in  aree  della
pelle che risultano sensibili, danneggiate o che riportano ematomi  e
cicatrici. 
    Il paziente  puo'  auto-somministrarsi  da  solo  l'iniezione  di
«Dupilumab» oppure, se l'operatore sanitario lo ritiene  appropriato,
«Dupilumab» puo' essere somministrato da chi assiste il paziente.  E'
necessario fornire adeguata formazione  ai  pazienti  e/o  a  chi  li
assiste  riguardo  alla  preparazione  e  alla  somministrazione   di
«Dupilumab»  prima  del  suo  impiego  come  riportato   nel   foglio
illustrativo al paragrafo istruzioni per l'uso. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/17/1229/009 - A.I.C. n. 045676095/E in base 32:  1CKXKZ  -
200  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita (vetro) con sistema di sicurezza - 1,14 ml (175 mg/ml)  -
1 siringa preriempita; 
      EU/1/17/1229/010 - A.I.C. n. 045676107/E in base 32:  1CKXLC  -
200  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita (vetro) con sistema di sicurezza - 1,14 ml (175 mg/ml)  -
2 siringhe preriempite; 
      EU/1/17/1229/011 - A.I.C. n. 045676119/E in base 32:  1CKXLR  -
200  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita (vetro) con sistema di sicurezza - 1,14 ml (175 mg/ml)  -
3 (3x1) siringhe preriempite (confezione multipla); 
      EU/1/17/1229/012 - A.I.C. n. 045676121/E in base 32:  1CKXLT  -
200  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita (vetro) con sistema di sicurezza - 1,14 ml (175 mg/ml)  -
6 (3x2) siringhe preriempite (confezione multipla); 
      EU/1/17/1229/013 - A.I.C. n. 045676133/E in base 32:  1CKXM5  -
200 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - penna preriempita
(vetro) - 1,14 ml (175 mg/ml) - 1 penna preriempita; 
      EU/1/17/1229/014 - A.I.C. n. 045676145/E in base 32:  1CKXMK  -
200 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - penna preriempita
(vetro) - 1,14 ml (175 mg/ml) - 2 penne preriempite; 
      EU/1/17/1229/015 - A.I.C. n. 045676158/E in base 32:  1CKXMY  -
200 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - penna preriempita
(vetro) - 1,14 ml (175 mg/ml) - 3 penne preriempite; 
      EU/1/17/1229/016 - A.I.C. n. 045676160/E in base 32:  1CKXN0  -
200 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo - penna preriempita
(vetro) - 1,14 ml (175 mg/ml) - 6 penne preriempite. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. Il titolare  dell'autorizzazione
all'immissione in commercio deve presentare il primo PSUR per  questo
medicinale entro sei mesi dall'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    Il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  alla  ricezione  di   nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di  specialisti:  pneumologo,  allergologo,  immunologo
(RRL).