(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    REVLIMID; 
    codice ATC - principio attivo: L04AX04 - Lenalidomide; 
    titolare: Celgene Europe BV; 
    codice procedura EMEA/H/C/000717/II/0102/G; 
    GUUE 28 giugno 2019. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Mieloma multiplo: 
      «Revlimid» come monoterapia  e'  indicato  per  la  terapia  di
mantenimento  di  pazienti  adulti  con  mieloma  multiplo  di  nuova
diagnosi sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali; 
      «Revlimid»  in   regime   terapeutico   di   associazione   con
desametasone, o bortezomib e desametasone, o  melfalan  e  prednisone
(vedere paragrafo 4.2) e' indicato per  il  trattamento  di  pazienti
adulti con mieloma multiplo non precedentemente trattato che non sono
eleggibili al trapianto; 
      «Revlimid», in associazione con desametasone, e'  indicato  per
il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo sottoposti  ad
almeno una precedente terapia. 
    Sindromi  mielodisplastiche:  «Revlimid»  come   monoterapia   e'
indicato  per  il  trattamento  di   pazienti   adulti   con   anemia
trasfusionedipendente dovuta a  sindromi  mielodisplastiche  (MDS)  a
rischio basso o intermedio-1, associate ad anomalia  citogenetica  da
delezione isolata del 5q,  quando  altre  opzioni  terapeutiche  sono
insufficienti o inadeguate. 
    Linfoma mantellare: «Revlimid» come monoterapia e'  indicato  per
il trattamento di pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o
refrattario (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento con «Revlimid» deve essere  supervisionato  da  un
medico esperto nell'impiego di terapie oncologiche. 
    Per tutte le indicazioni descritte di seguito: 
      la dose e'  modificata  in  base  ai  risultati  clinici  e  di
laboratorio (vedere paragrafo 4.4); 
      aggiustamenti della dose, durante il trattamento e alla ripresa
del trattamento, raccomandati per gestire  la  trombocitopenia  e  la
neutropenia di grado 3 o 4,  o  altra  tossicita'  di  grado  3  o  4
ritenuta correlata a lenalidomide; 
      in caso di neutropenia, si deve  valutare  la  possibilita'  di
utilizzare fattori di crescita nella gestione del paziente; 
      il  paziente  puo'  prendere  una  dose  dimenticata  se   sono
trascorse meno di dodici ore dall'ora prevista per la sua assunzione.
Se invece sono trascorse piu' di dodici ore,  il  paziente  non  deve
prendere la dose dimenticata, ma aspettare la solita ora  del  giorno
seguente per prendere la dose successiva. 
    Uso orale. 
    Le capsule di «Revlimid» devono essere assunte per via orale  nei
giorni stabiliti, circa alla stessa ora. Le capsule non devono essere
aperte, spezzate o masticate.  Le  capsule  devono  essere  deglutite
intere, preferibilmente con acqua, con o senza assunzione di cibo. 
    Si raccomanda di fare pressione su un solo lato della capsula per
estrarla dal blister, riducendo cosi'  il  rischio  di  deformarla  o
romperla. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/07/391/012 - A.I.C.: 038016123/E in base 32: 14853V -  7,5
mg - capsula rigida - uso orale - blister (PCTFE/PVC/alluminio)  -  7
capsule; 
      EU/1/07/391/013 - A.I.C.: 038016135/E in base 32: 148547  -  20
mg - capsula rigida - uso orale - blister (PCTFE/PVC/alluminio)  -  7
capsule; 
      EU/1/07/391/014 - A.I.C.: 038016147/E in base 32: 14854M  -  25
mg - capsula rigida - uso orale - blister (PCTFE/PVC/alluminio)  -  7
capsule. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio: 
    1. il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
dovra' concordare con le Autorita' nazionali competenti i dettagli di
un sistema controllato di distribuzione e deve attuare tale programma
a livello nazionale in modo da assicurare che: 
      prima del lancio del medicinale sul mercato, tutti i medici che
potenzialmente possono prescrivere «Revlimid» e  tutti  i  farmacisti
che lo dispensano, ricevano una nota informativa  importante  (direct
healthcare professional communication), come descritto di seguito; 
      prima della prescrizione (e, ove appropriato e in  accordo  con
l'autorita' nazionale competente, prima della  dispensazione),  tutti
gli operatori sanitari  che  potenzialmente  possono  prescrivere  (e
dispensare) «Revlimid» abbiano ricevuto il pacchetto di  informazioni
per l'operatore sanitario, contenente: 
        materiale educazionale per l'operatore sanitario; 
        opuscoli educazionali per i pazienti; 
        schede paziente; 
        riassunto delle caratteristiche del  prodotto  (RCP),  foglio
illustrativo e etichettatura; 
    2. il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
dovra' implementare un  Programma  di  prevenzione  della  gravidanza
(PPG) in ciascuno Stato membro. I  dettagli  sul  PPG  devono  essere
concordati con le Autorita' nazionali competenti  in  ciascuno  Stato
membro e messi in atto prima del lancio del medicinale sul mercato; 
    3. il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve concordare con  l'Autorita'  nazionale  competente  in  ciascuno
Stato membro il testo finale della nota informativa  importante  e  i
contenuti del pacchetto di informazioni  per  l'operatore  sanitario;
deve inoltre assicurarsi  che  il  materiale  contenga  gli  elementi
chiave descritti di seguito; 
    4. il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve trovare un accordo sull'implementazione della «scheda  paziente»
in ciascuno Stato membro; 
    5. il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve  inoltre  concordare  con  ciascuno  Stato  membro:  i  dettagli
dell'implementazione dello studio di  sicurezza  da  effettuare  dopo
l'autorizzazione  dell'indicazione  nel  trattamento  delle  sindromi
mielodisplastiche (MDS) (Post-Authorization Safety Study, PASS). 
Elementi chiave che devono essere inclusi. 
    Nota informativa importante: la nota informativa importante prima
del lancio del medicinale sul mercato dovra' essere composta  da  due
parti: 
      un testo principale come  concordato  con  il  Comitato  per  i
medicinali per uso umano (CHMP); 
      requisiti nazionali specifici, come concordato con  l'Autorita'
nazionale competente, riguardanti: 
        la distribuzione del medicinale; 
        l'assicurazione che siano state messe in atto tutte le misure
appropriate prima della dispensazione di «Revlimid». 
Materiale educazionale per l'operatore sanitario. 
    Il  materiale  educazionale  per  l'operatore  sanitario   dovra'
contenere i seguenti elementi: 
      breve descrizione  di  lenalidomide  e  della  sua  indicazione
terapeutica approvata; 
      posologia; 
      durata massima del trattamento prescritto; 
        quattro settimane di trattamento per le donne  potenzialmente
fertili; 
        dodici settimane di trattamento per gli uomini e per le donne
non potenzialmente fertili; 
      la necessita' di evitare l'esposizione del feto per  via  della
teratogenicita' di lenalidomide negli animali e  dell'atteso  effetto
teratogeno di lenalidomide nella specie umana, con un  riassunto  dei
risultati dello studio CC-5013-TOX-004; 
      obblighi del professionista sanitario legati alla  prescrizione
di «Revlimid»: 
        necessita' di fornire informazioni esaurienti e  orientamento
ai pazienti; 
        certezza che i  pazienti  siano  in  grado  di  adempiere  ai
requisiti per un uso sicuro di «Revlimid»; 
        necessita'  di  fornire  ai  pazienti  opuscoli  educazionali
adeguati e schede per il paziente; 
      avvisi di sicurezza importanti per tutti i pazienti: 
        smaltimento dei medicinali non piu' necessari; 
        procedure locali, specifiche per nazione, per la prescrizione
e dispensazione di «Revlimid»; 
        descrizione del rischio di tumour flare reaction nei pazienti
affetti da MCL; 
        descrizione del rischio di progressione a  leucemia  mieloide
acuta  (LMA)  nei  pazienti  con  sindromi  mielodisplastiche  (MDS),
comprendente i tassi di incidenza risultanti dagli studi clinici; 
        descrizione del rischio di SPM; 
      descrizione del PPG e divisione dei pazienti  in  categorie  in
base al sesso e alla condizione di potenziale fertilita': 
        algoritmo per l'implementazione del Programma di  prevenzione
della gravidanza (PPG); 
        definizione di donne potenzialmente fertili e  iniziative  da
intraprendere da parte del medico in caso di dubbio; 
      avvisi di sicurezza per donne potenzialmente fertili: 
        la necessita' di evitare l'esposizione del feto; 
        descrizione del Programma  di  prevenzione  della  gravidanza
(PPG); 
        necessita' di  contraccezione  adeguata  (anche  in  caso  di
amenorrea) e definizione di contraccezione adeguata; 
        il regime dei test di gravidanza: 
          consigli sui test adatti; 
          prima di iniziare il trattamento; 
          durante il trattamento, in base al metodo di contraccezione
adottato; 
          al termine del trattamento; 
        necessita' di  interrompere  il  trattamento  con  «Revlimid»
immediatamente, in caso di sospetta gravidanza; 
        necessita' di informare immediatamente il medico responsabile
del trattamento in caso di sospetta gravidanza; 
      avvisi di sicurezza per pazienti di sesso maschile: 
        la necessita' di evitare l'esposizione del feto; 
        la necessita' di usare profilattici se la partner sessuale e'
in gravidanza o e' una donna potenzialmente fertile che non  utilizza
metodi contraccettivi efficaci (anche nel caso in  cui  l'uomo  abbia
effettuato un intervento di vasectomia): 
          durante il trattamento con «Revlimid»; 
          per almeno sette giorni dopo l'ultima dose; 
        necessita' di informare immediatamente il medico nel caso  in
cui la propria partner inizi una gravidanza mentre il paziente e'  in
terapia con «Revlimid» o poco dopo l'interruzione della terapia; 
      obblighi in caso di gravidanza: 
        istruzioni di  interrompere  il  trattamento  con  «Revlimid»
immediatamente, in caso di  sospetta  gravidanza  nelle  pazienti  di
sesso femminile; 
        necessita' di rivolgersi ad un medico con specializzazione  o
con  esperienza  nel  campo  della  teratologia  per  valutazione   e
consiglio; 
        informazioni sui contatti locali per la segnalazione di  ogni
sospetta gravidanza; 
        modulo per la segnalazione di una gravidanza; 
        check list per  i  medici,  per  avere  la  certezza  che  il
paziente, in base al proprio  sesso  e  alla  propria  condizione  di
potenziale   fertilita'   all'inizio    del    trattamento,    riceva
l'orientamento   adeguato   riguardo   al   trattamento,   i   metodi
contraccettivi e la prevenzione della gravidanza; 
        dettagli  sullo  studio  di  sicurezza  da  effettuare   dopo
l'autorizzazione  dell'indicazione  nel  trattamento  delle  sindromi
mielodisplastiche  (MDS)  (Post-Authorization  Safety  Study,  PASS),
evidenziando che, prima di iniziare il  trattamento  con  «Revlimid»,
tutti gli  operatori  sanitari  dovranno  arruolare  i  pazienti  con
sindromi mielodisplastiche nel PASS; 
        moduli per la segnalazione di eventi avversi. 
Opuscoli educazionali per i pazienti. 
    Gli opuscoli educazionali per i pazienti  devono  essere  di  tre
tipi: 
      opuscoli per le  pazienti  di  sesso  femminile  potenzialmente
fertili; 
      opuscoli per le  pazienti  di  sesso  femminile  che  non  sono
potenzialmente fertili; 
      opuscoli per i pazienti di sesso maschile. 
    Tutti gli opuscoli devono contenere i seguenti avvertimenti: 
      lenalidomide e' teratogena negli animali ed e'  atteso  che  lo
sia nella specie umana; 
      descrizione della scheda-paziente e della sua necessita'; 
      smaltimento dei medicinali non piu' necessari; 
      linee guida sulla manipolazione di lenalidomide per i pazienti,
per coloro che prestano assistenza al paziente e per i familiari; 
      disposizioni  nazionali   o   altre   disposizioni   specifiche
applicabili per la prescrizione e la dispensazione di «Revlimid»; 
      il paziente non deve dare mai «Revlimid» ad altre persone; 
      il paziente non  deve  donare  il  sangue  durante  la  terapia
(incluso durante le sospensioni della dose) e per almeno sette giorni
dopo l'interruzione del trattamento con «Revlimid»; 
      il paziente deve riferire al medico qualunque evento avverso; 
      viene condotto uno  studio  per  raccogliere  informazioni  che
riguardano la  sicurezza  del  medicinale  e  per  monitorarne  l'uso
corretto; i pazienti con MDS devono essere inclusi nello studio prima
di iniziare il trattamento con «Revlimid». 
    Negli  opuscoli  appropriati  devono  essere  fornite  anche   le
seguenti informazioni: opuscoli per le pazienti  di  sesso  femminile
potenzialmente fertili: 
      la necessita' di evitare un'esposizione del feto; 
      descrizione del PPG; 
      necessita'  di  contraccezione  adeguata   e   definizione   di
contraccezione adeguata; 
      il regime dei test di gravidanza: 
        prima di iniziare il trattamento; 
        durante il trattamento, almeno  ogni  quattro  settimane  (ad
eccezione dei casi di  confermata  sterilizzazione  tramite  legatura
delle tube); 
        al termine del trattamento; 
      la necessita' di interrompere  il  trattamento  con  «Revlimid»
immediatamente in caso di sospetta gravidanza; 
      la necessita' di contattare immediatamente il medico in caso di
sospetta gravidanza. 
    Opuscoli per i pazienti di sesso maschile: 
      la necessita' di evitare l'esposizione del feto; 
      la necessita' di usare profilattici se la partner  sessuale  e'
in gravidanza o e' una donna potenzialmente fertile che non  utilizza
metodi contraccettivi efficaci (anche nel caso in  cui  l'uomo  abbia
effettuato un intervento di vasectomia): 
        durante il trattamento con «Revlimid»; 
        per sette giorni dopo l'ultima dose; 
      avvertenza che il paziente  deve  informare  immediatamente  il
medico responsabile del  trattamento  nel  caso  in  cui  la  propria
partner inizi una gravidanza; 
      avvertenza che il paziente non deve donare liquido  seminale  o
sperma durante la terapia (anche durante le sospensioni della dose) e
per almeno sette  giorni  dopo  l'interruzione  del  trattamento  con
«Revlimid». 
Scheda paziente. 
    La scheda paziente dovra' contenere i seguenti elementi: 
      verifica che un orientamento e consigli  adeguati  siano  stati
impartiti; 
      documentazione della condizione di potenziale fertilita'; 
      data ed esito dei test di gravidanza; 
      obbligo di condurre misure post-autorizzative. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
completare, entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Medicinale  soggetto  a  prescrizione   medica   limitativa,   da
rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di
centri  ospedalieri  o  di  specialisti  -  oncologo,  ematologo   ed
internista (RNRL).