(Allegato)
                                                             Allegato 
    

                              MODULO A
       
       
            |===================================|=======|
            |              Materia              |  Ore  |
            |===================================|=======|
            | Modulo A1: TECNOLOGIA DEI VEICOLI |       |
            |            CIRCOLANTI             |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |Principi della dinamica, principali|       |
            |   grandezze fisiche e unita' di   |       |
            |  misura in meccanica, sistemi di  |       |
            |  riferimento, forze interessate,  |       |
            |  moti dei corpi sotto sistemi di  |       |
            | forze, lavoro ed energia, misure  |       |
            | meccaniche, cinematica e dinamica |       |
            |ruota terreno, aderenza durante il |       |
            |  moto, tecnologia dei veicoli a   |  54   |
            |   motore, tecnica motoristica,    |       |
            | meccanica del pneumatico, modelli |       |
            |di handling, sistemi di frenatura, |       |
            |di sospensione, di trasmissione del|       |
            |moto, componentistica, dispositivi |       |
            | ed impianti principali, dinamica  |       |
            |dei veicoli terrestri, avviamento e|       |
            |   marcia, frenatura, effetti e    |       |
            |interazioni con pneumatici, freni e|       |
            |           sospensioni.            |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |Modulo A2: MATERIALI E PROPULSIONE |       |
            |            DEI VEICOLI            |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |Principi di fisica tecnica, motori |       |
            |a combustione interna, costituzione|       |
            |   e funzionamento, tipologie di   |       |
            |propulsori, motori ibridi, curve di|       |
            | potenza e di coppia, rendimenti,  |       |
            | cicli termodinamici, materiali e  |  26   |
            |lavorazione dei materiali relativi |       |
            |  ai veicoli stradali, tecnologia  |       |
            |    meccanica, materiali e loro    |       |
            |  caratteristiche, comportamento   |       |
            |     meccanico dei materiali,      |       |
            |costruzioni di auto e motoveicoli. |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |    Modulo A3: CARATTERISTICHE     |       |
            |      ACCESSORIE DEI VEICOLI       |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |   Cenni di elettronica, diodi,    |       |
            |      transistor, dispositivi      |       |
            |fotosensibili, circuiti integrati, |       |
            |    integrati digitali, logiche    |       |
            | digitali, numerazione decimale e  |       |
            |     binaria, rappresentazione     |       |
            | esadecimale, digitalizzazione di  |       |
            |    grandezze, memorie fisiche,    |       |
            |   struttura del microcomputer,    |       |
            |   memorizzazione dei dati, dati   |       |
            |    dell'iniezione, parametri,     |       |
            |   mappatura, riprogrammazione.    |  40   |
            |   Impianti elettrici, macchine    |       |
            |  elettriche, misure elettriche.   |       |
            |Componenti elettronici del veicolo:|       |
            |     sistemi di assistenza al      |       |
            |  conducente, serbatoi a carbone   |       |
            |    attivo, controllo pressione    |       |
            |     pneumatici, sistema aria      |       |
            | secondaria, keyless go, struttura |       |
            |airbags, bobina accensione, cruise |       |
            | control adattivo, cambio corsia e |       |
            |  angolo cieco, sensori pioggia e  |       |
            |   crepuscolare, fari adattivi.    |       |
            |         Applicazioni IT.          |       |
            +-----------------------------------+-------+
            |                   Totale ore ...  | 120   |
            +-----------------------------------+-------+


                               MODULO B


          |=======================================|=======|
          |                Materia                |  Ore  |
          |=======================================|=======|
          | Modulo B1: TECNOLOGIA AUTOMOBILISTICA |       |
          +---------------------------------------+-------+
          | a) Sistemi di frenatura b) Sterzo c)  |       |
          |  Campi visivi d) Installazione delle  |       |
          |   luci, impianto di illuminazione e   |       |
          |componenti elettronici e) Assi, ruote e|       |
          | pneumatici f) Telaio e carrozzeria g) |  74   |
          |   Rumori ed emissioni h) Requisiti    |       |
          |  aggiuntivi per veicoli speciali i)   |       |
          |          Sistemi IT di bordo          |       |
          +---------------------------------------+-------+
          |      Modulo B2: METODI DI PROVA       |       |
          +---------------------------------------+-------+
          |  a) Ispezioni visive sul veicolo b)   |       |
          |Valutazione delle carenze c) Requisiti |       |
          |legali e amministrativi applicabili ai |       |
          |   controlli tecnici del veicolo d)    |       |
          |   Requisiti legali applicabili alle   |  70   |
          |condizioni dei veicoli da omologare e) |       |
          |  Metrologia applicata alla verifica   |       |
          |     periodica e metrologica delle     |       |
          |attrezzature per le prove di revisione |       |
          +---------------------------------------+-------+
          | Il 20% delle ore dovra' essere svolto |       |
          | in affiancamento durante l'esecuzione |       |
          |di controlli tecnici dei veicoli presso|       |
          |        un centro autorizzato.         |       |
          +---------------------------------------+-------+
          |  Modulo B3: PROCEDURE AMMINISTRATIVE  |       |
          +---------------------------------------+-------+
          | a) Sistemi di gestione della qualita' |       |
          |(norme ISO) b) Ambiente e sicurezza nei|       |
          |   centri di revisione c) Centri di    |       |
          | controllo: requisiti amministrativi,  |       |
          | tecnici e di qualita' del servizio d) |  32   |
          |    Centri di controllo: verifiche     |       |
          | ispettive e) Applicazioni IT relative |       |
          |  ai controlli ed all'amministrazione  |       |
          +---------------------------------------+-------+
          |                       Totale ore ...  | 176   |
          +---------------------------------------+-------+


                               MODULO C


              |===============================|=======|
              |            Materia            |  Ore  |
              |===============================|=======|
              |     Modulo C1: TECNOLOGIA     |       |
              |        AUTOMOBILISTICA        |       |
              +-------------------------------+-------+
              | a) Sistemi di frenatura misti |       |
              | b) Sterzo c) Campi visivi d)  |       |
              |   Installazione delle luci,   |       |
              |  impianto di illuminazione e  |       |
              |componenti elettronici e) Assi,|       |
              |ruote e pneumatici f) Telaio e |  20   |
              |   carrozzeria g) Rumori ed    |       |
              |    emissioni h) Requisiti     |       |
              |aggiuntivi per veicoli speciali|       |
              |   e complessi veicolari i)    |       |
              |      Sistemi IT di bordo      |       |
              +-------------------------------+-------+
              |  Modulo C2: METODI DI PROVA   |       |
              +-------------------------------+-------+
              |a) Ispezioni visive sul veicolo|       |
              |b) Valutazione delle carenze c)|       |
              |      Requisiti legali e       |       |
              | amministrativi applicabili ai |       |
              | controlli tecnici del veicolo |  30   |
              |d) Requisiti legali applicabili|       |
              |alle condizioni dei veicoli da |       |
              |    omologare e) Metrologia    |       |
              |    applicata alla verifica    |       |
              | periodica e metrologica delle |       |
              | attrezzature per le prove di  |       |
              |           revisione           |       |
              +-------------------------------+-------+
              |Il 20% delle ore dovra' essere |       |
              |svolto in affiancamento durante|       |
              |   l'esecuzione di controlli   |       |
              | tecnici dei veicoli presso un |       |
              |      centro autorizzato.      |       |
              +-------------------------------+-------+
              |               Totale ore ...  |  50   |
              +-------------------------------+-------+