IL COMITATO INTERMINISTERIALE 
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA 
 
  Visto il regolamento (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni  comuni
sui Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 2014/2020; 
  Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, che, agli articoli  2  e  3,
specifica le competenze del  CIPE  in  tema  di  coordinamento  delle
politiche comunitarie, demandando, tra l'altro, al  Comitato  stesso,
nell'ambito degli indirizzi fissati dal Governo, l'elaborazione degli
indirizzi  generali  da  adottare  per  l'azione  italiana  in   sede
comunitaria   per   il   coordinamento   delle    iniziative    delle
Amministrazioni a essa interessate e l'adozione di direttive generali
per  il  proficuo  utilizzo  dei  flussi  finanziari,  comunitari   e
nazionali; 
  Visto l'art. 7, commi 26 e 27, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.
78, convertito, con modificazioni, dalla legge  30  luglio  2010,  n.
122, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri,  o  al
Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di
cui all'art. 24, comma 1, lettera  c),  del  decreto  legislativo  30
luglio 1999, n. 300, ivi inclusa la gestione del Fondo  per  le  aree
sottoutilizzate di cui all'art. 61 della legge 27 dicembre  2002,  n.
289 e successive modificazioni; 
  Visto  l'art.  10  del  decreto-legge  31  agosto  2013,  n.   101,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013,  n.  125,
che istituisce l'Agenzia per la coesione territoriale,  la  sottopone
alla vigilanza del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  o  del
Ministro delegato e ripartisce le funzioni relative alla politica  di
coesione tra la Presidenza del Consiglio dei  ministri  e  la  stessa
Agenzia; 
  Vista la legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante  disposizioni  per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, che  ai
commi 240, 241, 242  e  245  dell'art.  1  disciplina  i  criteri  di
cofinanziamento dei programmi europei per il periodo 2014-2020  e  il
relativo monitoraggio,  nonche'  i  criteri  di  finanziamento  degli
interventi complementari rispetto ai programmi cofinanziati dai Fondi
strutturali; 
  Visto, in particolare, il comma 242 dell'art. 1  della  sopracitata
legge n. 147 del 2013, come modificato dall'art. 1, comma 668,  della
legge 23 dicembre 2014, n. 190, che ha previsto il finanziamento  dei
Programmi di azione e coesione  a  valere  sulle  disponibilita'  del
Fondo di rotazione di cui all'art. 5 della citata legge  n.  183  del
1987, nei limiti della dotazione del Fondo stesso  stabilita  per  il
periodo di programmazione  2014-2020  dalla  Tabella  E  allegata  al
bilancio dello Stato, al netto delle assegnazioni attribuite a titolo
di cofinanziamento  nazionale  ai  Programmi  operativi  nazionali  e
regionali finanziati dai Fondi SIE; 
  Visto, in particolare, il comma 245, dell'art. 1 della  sopracitata
legge n. 147 del 2013 come modificato dall'art. 1, comma  670,  della
citata legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale ha  previsto  che  il
monitoraggio degli interventi  complementari  finanziati  dal  citato
Fondo di rotazione, sia  assicurato  dal  Ministero  dell'economia  e
delle finanze - Dipartimento della Ragioneria  generale  dello  Stato
(MEF/RGS), attraverso le specifiche funzionalita' del proprio sistema
informativo, come successivamente specificate dalla circolare MEF/RGS
del 30 aprile 2015, n. 18; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre  1988,
n. 568 recante «Approvazione del regolamento per  l'organizzazione  e
le procedure amministrative del Fondo di rotazione per la  attuazione
delle politiche comunitarie, in esecuzione dell'art. 8 della legge 16
aprile 1987, n. 183», e sue successive modificazioni e integrazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  31  maggio  2018,
con  il  quale,  tra  l'altro,  e'  stato  nominato  Ministro   senza
portafoglio la senatrice Barbara Lezzi; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
1° giugno 2018  con  il  quale  allo  stesso  Ministro  e'  conferito
l'incarico per il Sud e il decreto del Presidente del  Consiglio  dei
ministri 27 giugno 2018 recante la delega di funzioni in  materia  di
coesione territoriale al Ministro stesso; 
  Vista la delibera di questo Comitato n.  8  del  2015,  recante  la
presa d'atto - ai sensi di quanto previsto al punto 2  della  propria
delibera n.  18  del  2014  -  dell'Accordo  di  partenariato  Italia
2014-2020 adottato con decisione esecutiva in data  29  ottobre  2014
dalla Commissione europea e relativo alla  programmazione  dei  Fondi
SIE per il periodo 2014-2020; 
  Vista, altresi', la propria delibera n. 10 del 2015 concernente  la
definizione dei criteri di  cofinanziamento  pubblico  nazionale  dei
programmi europei per il periodo di programmazione  2014-2020  e,  in
particolare, il punto  2  il  quale  stabilisce  che  gli  interventi
complementari siano previsti nell'ambito di  programmi  di  azione  e
coesione, finanziati con le disponibilita' del Fondo di rotazione,  i
cui contenuti sono definiti in partenariato  tra  le  Amministrazioni
nazionali aventi responsabilita' di coordinamento dei Fondi SIE e  le
singole   Amministrazioni   interessate,   sotto   il   coordinamento
dell'Autorita'  politica  delegata  per  le  politiche  di   coesione
territoriale, prevedendo inoltre che i programmi di azione e coesione
siano adottati con delibera di questo Comitato, sentita la Conferenza
Stato-Regioni, su proposta dell'Amministrazione  centrale  avente  il
coordinamento dei Fondi SIE di riferimento, in  partenariato  con  le
regioni interessate, d'intesa con il Ministero dell'economia e  delle
finanze; 
  Vista la delibera di questo Comitato n. 47 del 2016 con la quale e'
stato approvato il Programma  operativo  complementare  di  azione  e
coesione «Governance e capacita' istituzionale»  2014-2020  alla  cui
attuazione provvede l'Agenzia per la coesione territoriale; 
  Vista la delibera CIPE n. 51 del 2018 che, in modifica della citata
delibera  n.  10  del  2015,  ha  previsto  la  possibilita'  per  le
amministrazioni titolari di Programmi operativi europei di ridurre il
tasso di cofinanziamento nazionale nel  rispetto  dei  limiti  minimi
previsti dall'art. 120 del regolamento (UE) n. 1303 del 2013; 
  Tenuto  conto  che  a  seguito  della  riprogrammazione   del   PON
«Governance e capacita' istituzionale» 2014-2020 oggetto di decisione
C(2018) 7639 del 13 novembre 2018, avente come effetto una  riduzione
del tasso di cofinanziamento nazionale del PON per  complessivi  euro
46.944.674,00 (di cui euro 39.600.676,00 con riferimento alle regioni
meno sviluppate e euro 7.343.998,00 con riferimento alle  regioni  in
transizione) ai sensi del punto 1.1 della delibera  CIPE  n.  10  del
2015 come modificato dalla delibera CIPE n. 51 del 2018,  le  risorse
liberate, afferenti al Fondo di rotazione di  cui  all'art.  5  della
citata  legge   n.   183   del   1987,   possono   essere   destinate
all'implementazione del Programma operativo complementare di azione e
coesione «Governance e capacita' istituzionale» 2014-2020; 
  Vista la nota del Ministro per il Sud prot. n. 928-P del 13  maggio
2019 e l'allegata nota informativa predisposta dal  Dipartimento  per
le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei  ministri
con la quale viene proposto  di  modificare  il  Programma  operativo
complementare  di  azione  e   coesione   «Governance   e   capacita'
istituzionale» 2014-2020 con l'aumento della  dotazione  finanziaria,
per complessivi euro  46.944.674,00  (di  cui  euro  6.100.000,00  in
favore dell'Asse tematico I «Modernizzazione e digitalizzazione della
PA»  ed  euro  40.844.674,00  in   favore   dell'Asse   tematico   II
«Rafforzamento della governance delle politiche e dell'attuazione dei
programmi di investimento pubblici») da destinare alle  regioni  meno
sviluppate e alle regioni  in  transizione  secondo  le  quote  sopra
indicate; 
  Tenuto conto che la proposta prevede anche la  modifica  del  testo
del Programma  ed  in  particolare  l'implementazione  dei  due  assi
tematici con azioni piu' specifiche,  l'individuazione  di  un  nuovo
Organismo intermedio nella Presidenza del Consiglio  dei  ministri  -
Dipartimento della funzione pubblica, l'inserimento di una tabella di
indicatori  di  output  e  l'aggiornamento  dei  mutati   riferimenti
normativi attinenti l'ambito operativo dell'Agenzia per  la  coesione
territoriale,  responsabile  della  gestione  e  del  controllo   del
Programma; 
  Considerato che la citata modifica del programma rimane subordinata
al parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni, non ancora reso; 
  Tenuto conto dell'esame della proposta svolto ai sensi dell'art.  3
della delibera n. 82  del  2018  recante  il  regolamento  di  questo
Comitato; 
  Vista la nota prot.  n.  2794-P  del  20  maggio  2019  predisposta
congiuntamente  dal  Dipartimento  per   la   programmazione   e   il
coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio
dei ministri e dal Ministero dell'economia e delle finanze e posta  a
base della presente seduta; 
  Acquisita la prescritta  intesa  sul  programma  con  il  Ministero
dell'economia e delle finanze; 
 
                              Delibera: 
 
  1. E' approvata la modifica del Programma  operativo  complementare
«Governance e capacita' istituzionale» 2014-2020 alla cui  attuazione
provvede  l'Agenzia  per  la  coesione  territoriale,  allegato  alla
presente delibera di cui costituisce parte integrante. 
  2. Il valore complessivo del Programma operativo  complementare  e'
pari a euro 294.143.873,00  a  valere  sulle  risorse  del  Fondo  di
rotazione di cui alla citata legge n. 183 del 1987, come  di  seguito
articolato:   
    
 +-----------------------------------+-----------------------------+
 |Assi tematici                      |        Dotazione finanziaria|
 |                                   |                    (in euro)|
 +-----------------------------------+-----------------------------+
 |Asse tematico 1                    |                             |
 |Modernizzazione                    |               143.100.000,00|
 |digitalizzazione della PA          |                             |
 +-----------------------------------+-----------------------------+
 |Asse tematico 2                    |                             |
 |Rafforzamento della                |                             |
 |governance delle politiche e       |               141.344.674,00|
 |dell'attuazione dei programmi di   |                             |
 |investimento pubblici              |                             |
 +-----------------------------------+-----------------------------+
 |Assistenza tecnica                 |                 9.699.199,00|
 +-----------------------------------+-----------------------------+
 |Totale                             |               294.143.873,00|
 +-----------------------------------+-----------------------------+
    
  Il programma nella Sezione  2b  (tavole  finanziarie)  contiene  un
piano finanziario distinto per anno e un cronoprogramma di spesa  dal
2016 al 2023. 
  3. L'ammontare delle  risorse  previste  per  l'assistenza  tecnica
costituisce limite di spesa; l'Amministrazione titolare del Programma
avra' cura di assicurare che l'utilizzo delle risorse  sia  contenuto
entro i limiti strettamente necessari alle esigenze  funzionali  alla
gestione del Programma. 
  4. L'ambito territoriale di riferimento della quota  aggiuntiva  di
euro 46.944.674,00 e' relativo alle regioni meno  sviluppate  e  alle
regioni in transizione. 
  5. Si applica per cio' che attiene all'erogazione di risorse e alle
disposizioni  attuative  e  di  monitoraggio  quanto  disposto  dalla
delibera di questo Comitato n. 47 del 2016. 
  6.   L'Amministrazione   titolare    presentera'    al    Comitato,
eventualmente  su  richiesta,  una  relazione   sull'attuazione   del
Programma. 
 
    Roma, 20 maggio 2019 
 
                                                 Il Presidente: Conte 
 
Il segretario: Crippa 

Registrato alla Corte dei conti il 6 settembre 2019 
Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'economia  e  delle
finanze, n. 1-1197