(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni 
 
    ONTRUZANT 
    Codice ATC - principio attivo: L01XC03 - Trastuzumab 
    Titolare: Samsung Bioepis NL B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/4323/II/0016 
    GUUE 04/10/2019 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche 
 
    Carcinoma mammario 
    Carcinoma mammario metastatico 
    «Ontruzant» e' indicato per il trattamento di pazienti adulti con
carcinoma mammario metastatico (MBC) HER2 positivo: 
      in  monoterapia  per  il  trattamento  di  pazienti  che  hanno
ricevuto  almeno  due   regimi   chemioterapici   per   la   malattia
metastatica. La chemioterapia precedentemente somministrata deve aver
contenuto almeno un'antraciclina e un taxano, tranne nel caso in  cui
il paziente non sia idoneo a tali trattamenti. I pazienti positivi al
recettore ormonale devono inoltre  non  aver  risposto  alla  terapia
ormonale, tranne nel caso in cui il paziente non sia  idoneo  a  tali
trattamenti; 
      in associazione a paclitaxel per il  trattamento  dei  pazienti
che non  sono  stati  sottoposti  a  chemioterapia  per  la  malattia
metastatica e  per  i  quali  non  e'  indicato  il  trattamento  con
antracicline; 
      in associazione a docetaxel per il trattamento dei pazienti che
non  sono  stati  sottoposti  a   chemioterapia   per   la   malattia
metastatica; 
      in associazione a un inibitore dell'aromatasi  nel  trattamento
di pazienti in postmenopausa affette da MBC positivo per i  recettori
ormonali, non precedentemente trattate con trastuzumab. 
    Carcinoma mammario in fase iniziale 
    «Ontruzant» e' indicato nel trattamento di  pazienti  adulti  con
carcinoma mammario in fase iniziale (EBC) HER2 positivo: 
      dopo chirurgia,  chemioterapia  (neoadiuvante  o  adiuvante)  e
radioterapia (se applicabile) (vedere paragrafo 5.1); 
      dopo chemioterapia adiuvante con doxorubicina e ciclofosfamide,
in associazione a paclitaxel o docetaxel; 
      in associazione  a  chemioterapia  adiuvante  con  docetaxel  e
carboplatino; 
      in  associazione  a  chemioterapia  neoadiuvante,  seguita   da
terapia con Ontruzant adiuvante, nella malattia  localmente  avanzata
(inclusa la forma infiammatoria) o in  tumori  di  diametro  >  2  cm
(vedere paragrafi 4.4 e 5.1). 
    «Ontruzant» deve  essere  utilizzato  soltanto  in  pazienti  con
carcinoma mammario metastatico  o  in  fase  iniziale  i  cui  tumori
presentano iperespressione di HER2 o amplificazione  del  gene  HER2,
come determinato mediante un  test  accurato  e  convalidato  (vedere
paragrafi 4.4 e 5.1). 
    Carcinoma gastrico metastatico 
    «Ontruzant» in associazione a capecitabina  o  5-fluorouracile  e
cisplatino  e'  indicato  nel  trattamento  di  pazienti  adulti  con
adenocarcinoma  metastatico   dello   stomaco   o   della   giunzione
gastroesofagea HER2 positivo, che  non  siano  stati  precedentemente
sottoposti a trattamento antitumorale per la malattia metastatica. 
    Ontruzant deve  essere  somministrato  soltanto  a  pazienti  con
carcinoma  gastrico  metastatico  (MGC)  i  cui   tumori   presentano
iperespressione  di  HER2,  definita  come  un  risultato   IHC2+   e
confermata da un risultato SISH o FISH, o definita come un  risultato
IHC3+. Devono essere utilizzati metodi di determinazione  accurati  e
convalidati (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). 
 
Modo di somministrazione 
 
    La misurazione dell'espressione di HER2 e' obbligatoria prima  di
iniziare la terapia (vedere paragrafi 4.4 e 5.1). Il trattamento  con
Ontruzant deve essere iniziato esclusivamente da  un  medico  esperto
nella somministrazione di chemioterapia citotossica (vedere paragrafo
4.4) e deve  essere  somministrato  esclusivamente  da  un  operatore
sanitario. 
    «Ontruzant»  formulazione  endovenosa  non  e'   destinato   alla
somministrazione sottocutanea e deve essere somministrato  unicamente
mediante infusione endovenosa. 
    Al fine di evitare errori terapeutici e' importante verificare le
etichette dei flaconcini per assicurarsi che il medicinale che si sta
preparando e  somministrando  sia  «Ontruzant»  (trastuzumab)  e  non
trastuzumab emtansine. 
    «Ontruzant» e' per uso endovenoso. La dose di carico deve  essere
somministrata mediante infusione endovenosa della durata  di  novanta
minuti. E' vietata  la  somministrazione  come  iniezione  endovenosa
rapida o in bolo. L'infusione endovenosa di «Ontruzant»  deve  essere
somministrata da operatori sanitari preparati a gestire  l'anafilassi
e in presenza di  strumentazione  di  emergenza.  I  pazienti  devono
essere tenuti sotto osservazione per almeno  sei  ore  dopo  l'inizio
della prima infusione e per due ore dopo  l'inizio  delle  successive
infusioni per rilevare  sintomi,  quali  febbre  e  brividi  o  altri
sintomi correlati all'infusione (vedere paragrafi 4.4  e  4.8).  Tali
sintomi  possono  essere  controllati  interrompendo  l'infusione   o
rallentandone la velocita'. L'infusione puo' essere ripresa una volta
che i sintomi si sono alleviati. 
    Se  la  dose  iniziale  di  carico  e'  ben  tollerata,  le  dosi
successive  possono  essere  somministrate  in  infusione  da  trenta
minuti. 
    Per   le   istruzioni   sulla   ricostituzione   di   «Ontruzant»
formulazione  endovenosa   prima   della   somministrazione,   vedere
paragrafo 6.6. 
 
Confezioni autorizzate: 
 
      EU/1/17/1241/002 A.I.C.: 045778026 /E in base 32: 1CP13B 
      420 mg - polvere per concentrato per soluzione per infusione  -
uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 1 flaconcino 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
 
    - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
 
    - Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      - su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      - ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio  e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio) 
    Regime di fornitura : medicinale soggetto a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - oncologo (RNRL) 
 
Nuove confezioni 
 
    RENVELA 
    Codice ATC - principio attivo: V03AE02 - Sevelamer 
    Titolare: GENZYME EUROPE B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/993/WS/1560 
    GUUE 04/10/2019 
 
Indicazioni terapeutiche 
 
    «Renvela» e' indicato per  il  controllo  dell'iperfosfatemia  in
pazienti adulti sottoposti ad emodialisi o a dialisi peritoneale. 
    «Renvela» e' inoltre indicato nel  controllo  dell'iperfosfatemia
in pazienti adulti con malattia renale cronica (CDK), non  sottoposti
a dialisi, con fosforo sierico ≥ 1,78 mmol/L. 
    «Renvela» e' indicato per  il  controllo  dell'iperfosfatemia  in
pazienti pediatrici (> 6 anni di eta' e superficie corporea  (BSA)  >
0,75 m2 ) con malattia renale cronica. 
    «Renvela»  deve  essere  usato  nel  contesto  di  un   approccio
politerapeutico,  che  potrebbe  includere  integratori  di   calcio,
1,25-diidrossi Vitamina D3 o uno dei suoi analoghi,  per  controllare
lo sviluppo della malattia ossea renale. 
 
Modo di somministrazione 
 
    Uso orale. 
    Ogni bustina di 0,8 g di polvere deve essere dispersa in 30 ml di
acqua  prima  della  somministrazione  (vedere  paragrafo  6.6).   La
sospensione  deve  essere  ingerita   entro   trenta   minuti   dalla
preparazione. «Renvela» deve essere assunto  con  il  cibo  e  non  a
stomaco vuoto. 
    In alternativa all'acqua, la polvere puo'  essere  miscelata  con
una piccola quantita' di cibo o con una bevanda (es. 100 g/120 ml)  e
consumata entro trenta minuti. Non riscaldare la polvere di «Renvela»
(es., nel microonde) e non aggiungerla a cibi o liquidi riscaldati. 
    (Istruzioni per la confezione CON cucchiaio dosatore) 
    Per ottenere la dose  corretta,  il  cucchiaio  dosatore  fornito
nella confezione deve essere usato per misurare 0,4  g  di  «Renvela»
polvere.   Ulteriori   istruzioni   sono   dettagliate   nel   foglio
illustrativo per i pazienti. 
    (Istruzioni per la confezione SENZA cucchiaio dosatore) 
    Per ottenere la dose corretta quando  le  bustine  devono  essere
suddivise, utilizzare l'apposita confezione  di  0,8  g  polvere  con
cucchiaio dosatore. 
 
Confezioni autorizzate: 
 
      EU/1/09/521/009 A.I.C.: 039480090 /E in base 32: 15NUSU 
      0,8 g - polvere per sospensione orale -  uso  orale  -  bustina
(eaa/pet/ldpe/alu) - 90 bustine (con cucchiaio dosatore) 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
 
    - Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
 
    - Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      - su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      - ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio  e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio) 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
(RR).