(Convenzione-art. 1)
                             CONVENZIONE 
 
tra  Commissario  straordinario  ai  fini  della  ricostruzione   nei
  territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far  data
  dal 24 agosto 2016 
 
                                  e 
 
Istituto  di  geologia  ambientale  e  geoingegneria  del   Consiglio
  nazionale delle ricerche  (per  il  centro  per  la  microzonazione
  sismica e le sue applicazioni) 
 
                          avente ad oggetto 
 
    Supporto  e  coordinamento  tecnico-scientifico  per   realizzare
approfondimenti in  zone  con  instabilita'  di  versante  e  cavita'
individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi
dell'ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017 nei comuni interessati  dagli
eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 o segnalate
agli uffici del Commissario straordinario. 
    Con la presente convenzione, redatta in duplice  copia  originale
tra il Commissario straordinario  ai  fini  della  ricostruzione  nei
territori interessati dagli eventi sismici verificatisi  a  far  data
dal 24 agosto 2016,  con  sede  in  Roma,  via  della  Ferratella  in
Laterano, 51 - codice fiscale 97914140583, nella  persona  del  prof.
geol. Piero Farabollini e il C.N.R. - Istituto di geologia ambientale
e geoingegneria (di seguito IGAG), con sede in via Salaria km 29,300,
rappresentato dal direttore f.f. ing. Girolamo Belardi e  domiciliato
presso l'Area di ricerca Roma  1,  via  Salaria  Km  29,300  -  00015
Montelibretti (Roma)  (partita  IVA  02118311006),  autorizzato  alla
stipula della presente  convenzione  con  delega  del  direttore  del
Dipartimento scienze del sistema terra e  tecnologie  per  l'ambiente
del CNR, di seguito anche detto «Esecutore» o anche «CentroMS». 
    Premesso che: 
      in adempimento dell'art. 2, comma 1, lettera l-bis) del decreto
legislativo n. 189/2016 come convertito con modificazioni dalla legge
7 aprile 2017, n. 45, il Commissario  straordinario  ha  promosso  la
predisposizione del piano di microzonazione sismica  di  III  livello
con apposita ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017; 
      per il predetto piano di microzonazione  e'  stato  predisposto
con l'ausilio del supporto scientifico ed  il  coordinamento  fornito
dal CMS, in adempimento dei disposti di  cui  all'art.  2,  comma  1,
lettera  l-bis),  del  decreto-legge   n.   189/2016   e   successive
modificazioni ed integrazioni, regolamentato da apposita  convenzione
secondo lo schema approvato con la predetta ordinanza commissariale; 
      dall'esame dettagliato del piano di microzonazione  sismica  di
III livello  e'  emersa  la  necessita'  di  procedere  ad  ulteriori
approfondimenti,  complementari  agli  studi  gia'  eseguiti  per  la
predisposizione  del  predetto  piano,  con  riferimento  ad   ambiti
territoriali interessati da fenomeni di instabilita'  di  versante  e
per cavita'; 
      gli  studi  di  approfondimento  comporteranno  il  conseguente
aggiornamento del piano di microzonazione sismica di III livello  con
criteri di  omogeneita'  e  congruenza  da  parte  di  professionisti
incaricati, con il coordinamento tecnico scientifico del CentroMS. Le
attivita'  avverranno  in  continuita'  con  quanto  gia'  realizzato
tramite la convenzione stipulata tra il Commissario straordinario del
Governo per la ricostruzione sisma  2016  e  l'Istituto  di  geologia
ambientale e Geoingegneria del  Consiglio  nazionale  delle  ricerche
(per il Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni); 
      il «Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni»
CentroMS, e' costituito da  numerosi  enti  di  ricerca,  istituti  e
dipartimenti  universitari  ad  esso  aderenti  ed  associati  ed  e'
coordinato per quanto riguarda le attivita' correlate  alla  presente
convenzione dal C.N.R. IGAG; 
      il  C.N.R  IGAG,  in  qualita'  di  coordinatore,   assume   la
responsabilita' nei confronti del committente, delle attivita'  tutte
disciplinate nella presente convenzione; 
    Ritenuto opportuno procedere ad approfondimenti  su  instabilita'
di versante e instabilita' per cavita', con particolare riferimento a
situazioni  o  ambiti  adiacenti  ai  centri  urbani,  in  seguito  a
segnalazioni   pervenute   presso   gli   uffici   del    Commissario
straordinario  per  la  ricostruzione  o  presenti  negli  studi   di
microzonazione sismica di III livello; 
    Vista l'ordinanza del Commissario  straordinario  n.  79  del  23
maggio 2019 registrata in data 12 agosto 2019 al numero 1719  con  la
quale e' stato approvato lo schema  della  presente  convenzione,  ai
sensi e per gli effetti dei disposti  di  cui  all'art.  2,  comma  1
lettera  l-bis),  del  decreto-legge   n.   189/2016   e   successive
modificazioni ed integrazioni; 
    Tutto cio' premesso e considerato,  si  definisce  e  si  stipula
quanto segue. 
 
                               Art. 1. 
 
 
                         Premesse e allegati 
 
    Le premesse e  gli  allegati  costituiscono  parte  integrante  e
sostanziale della presente convenzione e con esso unico contesto.