Art. 2. 
 
                           Partecipazione 
 
    Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale promuove la partecipazione
dei cittadini, singoli o associati,  alla  formazione  dell'indirizzo
politico del Movimento, senza distinzione di sesso, etnia, religione,
condizioni personali o sociali. 
    Il Movimento promuove le pari opportunita' tra uomini e  donne  e
sostiene politiche attive per favorire la partecipazione delle  donne
alla vita istituzionale. Individua nelle consultazioni degli iscritti
e dei cittadini il metodo preferenziale per la scelta  delle  cariche
interne e delle candidature alle  cariche  istituzionali  centrali  e
periferiche. 
    A tal fine, promuove la  partecipazione  dell'associazionismo  in
tutte le sue forme e riconosce a fondazioni e associazioni  il  ruolo
di contributo alla formazione della proposta politica e programmatica
del   Movimento.   A   tal   fine,   garantisce   la   partecipazione
dell'associazionismo  alla  vita  del  Movimento  mediante  una   sua
rappresentanza negli organi nazionali e periferici, stabilendo  forme
di consultazione costanti. 
    Favorisce  la  partecipazione   dei   cittadini   alla   politica
garantendo la  possibilita'  di  accesso  alle  cariche  interne  del
Movimento e a quelle istituzionali. 
    Adotta adeguate forme di comunicazione delle sue proposte  e  dei
suoi programmi, al fine di favorire e ampliare il  dibattito  interno
ed esterno al Movimento. Promuove l'utilizzo delle  nuove  tecnologie
come mezzo di consultazione degli iscritti e dei cittadini. 
    Adotta  le  elezioni   primarie   come   metodo   principale   di
individuazione delle candidature agli organi  istituzionali  di  ogni
livello. Il regolamento delle  primarie  e'  proposto  dall'Esecutivo
nazionale e approvato dalla Direzione nazionale. 
    Riconosce nella trasparenza il principio alla base della  propria
organizzazione interna  in  particolar  modo  applicato  ai  processi
amministrativi  interni,  alla  gestione  economica  e  ai   processi
decisionali.