(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    SULIQUA; 
    codice  ATC  -  principio  attivo:  A10AE54  insulin  glargine  /
lixisenatide; 
    Titolare: Sanofi-Aventis Groupe; 
    Cod. procedura EMEA/H/C/4243/IB/7/G; 
    GUUE 30 ottobre 2019. 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Suliqua»  e'  indicato  in  associazione  a  metformina  per  il
trattamento degli adulti affetti da diabete mellito  di  tipo  2  per
migliorare il controllo glicemico quando questo non sia ottenuto  con
metformina da sola o in associazione con altri ipoglicemizzanti orali
o con insulina basale (vedere il paragrafo  4.4  e  5.1  per  i  dati
disponibili sulle diverse associazioni). 
 
Modo di somministrazione. 
    «Suliqua» e' disponibile in due  penne,  che  consentono  diverse
opzioni di dosaggio, cioe' rispettivamente penna  «Suliqua»  (10-40),
penna «Suliqua» (30-60). La  differenziazione  tra  i  dosaggi  delle
penne e' data dall'intervallo di dose della penna. 
    La penna preriempita «Suliqua» 100 unita'/ml + 50  microgrammi/ml
eroga  dosi  unitarie  da  10-40  unita'  di  insulina  glargine   in
associazione con 5-20 µg di lixisenatide (penna «Suliqua» (10-40)). 
    La penna preriempita «Suliqua» 100 unita'/ml + 33  microgrammi/ml
eroga  dosi  unitarie  da  30-60  unita'  di  insulina  glargine   in
associazione con 10-20 µg di lixisenatide (penna «Suliqua» (30- 60)). 
    Per evitare errori  terapeutici,  accertarsi  di  indicare  sulla
prescrizione la corretta concentrazione di «Suliqua» e il  numero  di
dosi unitarie (vedere paragrafo 4.4). 
    «Suliqua» deve essere iniettato per via sottocutanea nell'addome,
nel deltoide, o nella coscia. 
    Occorre effettuare una rotazione  dei  siti  di  iniezione  nella
stessa zona (addome,  deltoide,  o  coscia)  tra  un'iniezione  e  la
successiva, per ridurre il rischio di lipodistrofia (vedere paragrafo
4.8). 
    I pazienti devono essere istruiti a usare sempre un ago nuovo. Il
riutilizzo di aghi per la penna di insulina  aumenta  il  rischio  di
aghi bloccati, questo puo' causare un sotto o sovradosaggio. Nel caso
di aghi bloccati, i pazienti devono seguire le  istruzioni  descritte
nelle istruzioni per l'uso che accompagnano  il  foglio  illustrativo
(vedere paragrafo 6.6). 
    «Suliqua»  non  deve  essere  prelevato  con  una  siringa  dalla
cartuccia della penna preriempita per evitare errori di dosaggio e il
possibile sovradosaggio (vedere paragrafo 4.4). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1157/005 - A.I.C. n. 045254051/E in base 32:  1C51F3  -
100 u/ml / 50 mcg/ml - soluzione iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -
cartuccia (vetro) in penna preriempita - 3 ml - 10 penne preriempite; 
      EU/1/16/1157/006 - A.I.C. n. 045254063/E in base 32:  1C51FH  -
100 u/ml / 33 mcg/ml - soluzione iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -
cartuccia (vetro) in penna preriempita - 3 ml - 10 penne preriempite. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (Periodic
Safety Update Reports, PSUR): i requisiti per la presentazione  degli
PSUR per questo medicinale sono definiti nell'elenco  delle  date  di
riferimento per  l'Unione  europea  (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, paragrafo 7,  della  direttiva  2001/83/CE  e  successive
modifiche,  pubblicato  sul  sito  web   dell'Agenzia   europea   dei
medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  i  6  mesi
successivi all'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (Risk  Management  Plan,  RMP):  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio: prima del lancio
di   «Suliqua»   in    ciascuno    stato    membro,    il    titolare
dell'autorizzazione dell'immissione in commercio deve concordare  con
le  autorita'  competenti  locali  il  contenuto  e  il  formato  dei
materiali educazionali di  «Suliqua»,  inclusi  la  comunicazione  ai
media, la modalita'  di  distribuzione,  e  ogni  altro  aspetto  del
programma. 
    I materiali educazionali hanno lo scopo di favorire una  maggiore
conoscenza riguardo la disponibilita' delle due opzioni  di  dosaggio
del prodotto e  di  minimizzare  il  rischio  di  errori  terapeutici
incluso  lo  scambio  tra  le  differenti  opzioni  di  dosaggio  del
prodotto. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare  che,  in  ciascuno  stato  membro  in  cui  «Suliqua»  e'
commercializzato,  tutti  gli  operatori  sanitari   che   potrebbero
prescrivere, dispensare,  e  i  pazienti,  ai  quali  sia  prescritto
«Suliqua», abbiano accesso a/siano provvisti del  seguente  materiale
educazionale: 
      guida per l'operatore sanitario; 
      guida per il paziente. 
    La guida per l'operatore  sanitario  deve  contenere  i  seguenti
elementi chiave: 
      fornire  ai  pazienti  la  guida  per  il  paziente  prima   di
prescrivere o dispensare «Suliqua»; 
      assicurarsi che i pazienti e chi si prende cura di loro,  siano
adeguatamente    informati    su     come     utilizzare     insulina
glargine/lixisenatide; 
      «Suliqua» e' disponibile in penna  preriempita  e  deve  essere
usato solo con questo dispositivo; gli operatori sanitari non  devono
mai    utilizzare    una    siringa    per     prelevare     insulina
glargine/lixisenatide da una penna preriempita perche' cio'  potrebbe
causare errori di dosaggio e gravi danni; 
      «Suliqua» e' disponibile in due  penne  preriempite  contenenti
differenti  opzioni  di  dosaggio  di  lixisenatide,   e   intervalli
differenti di dosaggio: 
        entrambe le penne preriempite  contengono  insulina  glargine
con una concentrazione di 100 unita'/ml; 
        penna  «Suliqua»   10-40   fornisce   dosi   giornaliere   da
somministrare tra 10 e 40 si unitarie di  «Suliqua»  (concentrazione:
insulina glargine 100 unita'/ml e lixisenatide 50  µg/ml;  intervallo
di dose: da 10 a 40 unita' di insulina glargine in  associazione  con
lixisenatide da 5 a 20 µg); 
        penna  «Suliqua»   30-60   fornisce   dosi   giornaliere   da
somministrare tra 30 e 60 dosi unitarie di «Suliqua» (concentrazione:
insulina glargine 100 unita'/ml e lixisenatide 33  µg/ml;  intervallo
di dose: da 30 a 60 unita' di insulina glargine in  associazione  con
lixisenatide da 10 a 20 µg); 
      la prescrizione deve indicare l'intervallo di dose e  l'opzione
di dosaggio della penna preriempita di «Suliqua» e il numero di  dosi
unitarie da somministrare; 
      il  farmacista  deve  eventualmente  chiarire  con  il   medico
prescrittore ogni prescrizione incompleta; 
      spiegare al paziente i seguenti punti: 
        si  stanno  prescrivendo  un  numero  di  dosi  unitarie  che
corrispondono a un certo  numero  di  unita'  di  insulina  piu'  una
quantita' fissa di lixisenatide; 
        per «Suliqua», una dose unitaria contiene sempre 1 unita'  di
insulina, indipendentemente da quale penna preriempita  di  «Suliqua»
si sta utilizzando (penna10-40 o penna 30-60); 
        il contatore della dose sulla penna mostra il numero di  dosi
unitarie da iniettare; 
      se al paziente viene sostituita la penna preriempita in uso con
l'altra di differente dosaggio, evidenziare le differenze nel  design
dei due dispositivi (focalizzarsi sul  diverso  colore,  avvertimenti
riportati sulla confezione/etichette e altre indicazioni di sicurezza
come elementi tattili sulla penna preriempita); 
      anticipare le domande che il paziente  potrebbe  fare  riguardo
alla disglicemia e alle reazioni avverse potenziali; 
      si chiede ai farmacisti di verificare che il paziente e chi  se
ne prende cura siano in grado di leggere le opzioni  di  dosaggio  di
«Suliqua», l'intervallo delle  dosi  della  penna  preriempita  e  il
contatore della dose della  penna  preriempita  prima  di  dispensare
l'insulina   glargine/lixisenatide.   I   farmacisti   devono   anche
accertarsi che i  pazienti  siano  stati  addestrati  sull'uso  della
penna; 
      pazienti non vedenti o ipovedenti  devono  essere  istruiti  ad
avere sempre assistenza da altre persone che godono di buona vista  e
sono   state   addestrate   all'utilizzo   della    penna    insulina
glargine/lixisenatide; 
      avvisare i pazienti di monitorare attentamente la loro glicemia
quando iniziano il trattamento con insulina glargine/lixisenatide che
contiene insulina glargine  e  una  sostanza  attiva  non  insulinica
(lixisenatide); 
      un promemoria sulla necessita' di segnalare  tutti  gli  errori
terapeutici con «Suliqua» fara' parte  della  guida  per  l'operatore
sanitario. 
    La guida per il  paziente  deve  contenere  i  seguenti  elementi
chiave: 
      legga  attentamente  le   istruzioni   contenute   nel   foglio
illustrativo prima di usare «Suliqua»; 
      «Suliqua»  e'  fornito  in  penna  preriempita  e  deve  essere
utilizzato solo con questo dispositivo: pazienti, chi  se  ne  prende
cura e operatori sanitari non devono mai utilizzare una  siringa  per
prelevare l'insulina glargine/ lixisenatide dalla  penna  preriempita
perche' cio' potrebbe causare errori di dosaggio e gravi danni; 
      «Suliqua» e' disponibile in due  penne  preriempite  contenenti
due diverse opzioni di dosaggio di lixisenatide, e intervalli diversi
di dosaggio: 
        entrambe le penne preriempite  contengono  insulina  glargine
con una concentrazione di 100 unita'/ml; 
        penna  «Suliqua»   10-40   fornisce   dosi   giornaliere   da
somministrare tra 10 e 40 dosi unitarie di «Suliqua» (concentrazione:
insulina glargine 100 unita'/ml e lixisenatide 50  µg/ml;  intervallo
di dose: da 10 a 40 unita' di insulina glargine in  associazione  con
lixisenatide da 5 a 20 µg); 
        penna  «Suliqua»   30-60   fornisce   dosi   giornaliere   da
somministrare tra 30 e 60 dosi unitarie di «Suliqua» (concentrazione:
insulina glargine 100 unita'/ml e lixisenatide 33  µg/ml;  intervallo
di dose: da 30 a 60 unita' di insulina glargine in  associazione  con
lixisenatide da 10 a 20 µg); 
      la prescrizione deve indicare quale tipo di  penna  preriempita
e' necessaria (penna «Suliqua» 10-40 o penna 30-60) e  il  numero  di
dosi unitarie che devono essere iniettate; 
      il farmacista deve chiarire con  il  medico  prescrittore  ogni
prescrizione incompleta; 
      una dose unitaria contiene 1 unita' di insulina  glargine  piu'
una dose  fissa  di  lixisenatide.  Prima  dell'impiego  di  insulina
glargine/lixisenatide, deve essere chiaro quante dosi  unitarie  sono
necessarie. Il medico dara' questa informazione; 
      per «Suliqua», una dose unitaria contiene sempre una unita'  di
insulina, indipendentemente  dalla  penna  preriempita  di  «Suliqua»
utilizzata (penna 10-40 o penna 30-60); 
      il medico le spieghera' il design e  le  caratteristiche  della
penna «Suliqua», incluso come il contatore  della  dose  della  penna
preriempita mostra il numero delle dosi unitarie da iniettare; 
      durante il passaggio a questo tipo di associazione di farmaci e
nelle settimane successive  al  passaggio  la  glicemia  deve  essere
monitorata piu' frequentemente; 
      se ha domande relative al trattamento si rivolga al medico; 
      un promemoria sulla necessita' di segnalare  tutti  gli  errori
terapeutici con «Suliqua» sara' parte della guida per il paziente. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - endocrinologo, internista  e  geriatra
(RRL).