(Allegato A)
                                                           Allegato A 
 
                Scheda tecnica indicazione geografica 
         «Südtiroler Enzian» e/o «Genziana dell'Alto Adige» 
 
    1.  Denominazione  della  bevanda   spiritosa   con   indicazione
geografica: 
      «Südtiroler Enzian» e/o «Genziana dell'Alto Adige». 
      Categoria della bevanda spiritosa con  indicazione  geografica:
Acquavite di frutta, ottenuta con radici di genziana (Gentiana  lutea
L.) 
    La denominazione  «Südtiroler  Enzian»  e/o  «Genziana  dell'Alto
Adige» e' esclusivamente riservata alla  bevanda  spiritosa  ottenuta
distillando il fermentato di radici di genziana (Gentiana  lutea  L.)
eventualmente con l'aggiunta dopo la fermentazione di alcole  etilico
di provenienza agricola, distillata e diluita  a  grado  in  impianti
ubicati sul territorio della Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige. 
    2. Descrizione della bevanda spiritosa: 
      a)   principali   caratteristiche   fisiche,    chimiche    e/o
organolettiche del prodotto: 
        la bevanda spiritosa e' ottenuta esclusivamente da radici  di
genziana (Gentiana lutea L.) fermentate e distillate a fuoco  diretto
o  mediante  vapore  acqueo  con  l'aggiunta  di  alcole  etilico  di
provenienza agricola. 
        Il colore e' trasparente  e  cristallino.  Il  suo  aroma  e'
erbaceo molto delicato e ricorda la terra argillosa fresca. Il sapore
e' leggermente amarognolo con note di  bacche  di  sambuco  nero.  Al
palato risulta corposa  persistente  e  molto  gradevole.  Gli  aromi
robusti delle radici sono armonicamente avvolti da eleganti  note  di
cacao. Nel retrogusto si presenta rotonda e avvolgente. 
      b) caratteristiche specifiche della bevanda spiritosa  rispetto
alla categoria cui appartiene: 
        il tenore di alcole metilico  non  deve  essere  superiore  a
1.000 g/hl di alcole a 100 % in volume; 
        titolo alcolometrico non inferiore a 40 % in volume. 
      c) zona geografica interessata: 
        le fasi di pulizia, macinazione, fermentazione delle  radici,
la distillazione, nonche' le fasi successive  quali  la  riduzione  a
grado e l'eventuale invecchiamento  avvengono  nel  territorio  della
Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige. 
      d) metodo di produzione della bevanda spiritosa: 
        la  bevanda  spiritosa  «Südtiroler  Enzian»  e/o   «Genziana
dell'Alto Adige» e'  ottenuta  per  distillazione  mediante  impianti
discontinui a bagnomaria, a fuoco diretto  o  vapore  indiretto  dopo
l'aggiunta di acqua nell'alambicco, con  separazione  delle  teste  e
delle code, da radici di genziana  fresche  o  essiccate,  fermentate
senza aggiunta di alcole etilico di origine  agricola.  E'  possibile
eventualmente aggiungere prima della distillazione alcole etilico  di
origine agricola. 
    Nella produzione di «Südtiroler Enzian» e/o  «Genziana  dell'Alto
Adige» vengono utilizzate almeno 10  kg  di  radici  essiccate  o  la
quantita' equivalente di radici fresche di Gentiana lutea L.  per  hl
di alcol 100 %. 
    La macinazione, la fermentazione, la distillazione, la  riduzione
a grado, l'eventuale invecchiamento devono avvenire  nella  Provincia
autonoma Südtirol-Alto Adige. 
    Le metodologie di produzione sono di seguito dettagliate: 
      preparazione della purea: 
        macinazione delle radici sane e pulite; 
        fermentazione a temperatura controllata, anche  in  relazione
alle particolari condizioni climatiche in  Südtirol-Alto  Adige,  che
favoriscono lo sviluppo di aromi piu' fini durante  la  fermentazione
della materia prima; 
        assemblaggio dello spirito ottenuto dalle  radici  fermentate
e/o macerate; 
      distillazione: 
        alla fine di questo elaborato processo segue il  tradizionale
processo   di   distillazione   mediante   impianti   a   lavorazione
discontinua; i vapori alcolici ottenuti a bassa gradazione consentono
di  mantenere  nel  prodotto  molteplici  componenti  aromatici   che
contribuiscono a conferire il tipico  carattere  organolettico  della
bevanda spiritosa «Südtiroler Enzian» e/o «Genziana dell'Alto Adige». 
    La distillazione del fermentato deve  essere  effettuata  a  meno
dell'86 per cento in volume. L'osservanza dei  limiti  previsti  deve
risultare dalla tenuta di registri vidimati  in  cui  sono  riportati
giornalmente i quantitativi e il tenore alcolico del fermentato,  ove
previsto, avviato alla distillazione. 
      riduzione a grado: 
        avviene  con  acqua   potabile   della   Provincia   autonoma
Südtirol-Alto Adige o puo' essere eseguita con  acqua  addolcita,  ma
non demineralizzata, di stessa provenienza; 
        l'acqua  della  Provincia  autonoma  Südtirol-Alto  Adige  e'
caratterizzata dalla particolare formazione geologica delle montagne;
su una base di rocce ignee, porfido o granito, si  trova  uno  strato
prolungato di dolomia, una roccia sedimentaria;  ambedue  gli  strati
geologici conferiscono all'acqua sali minerali.  Tali  sali  minerali
influiscono sull'aroma e sul gusto della bevanda  spiritosa;  l'acqua
aggiunta per la riduzione a  grado  e'  quantitativamente  importante
dato che costituisce la meta' dell'acquavite finita. 
      invecchiamento: 
        la  bevanda  spiritosa  «Südtiroler  Enzian»  e/o   «Genziana
dell'Alto Adige» era tradizionalmente invecchiata in recipienti/botti
di legno. Tali recipienti  erano  diffusi  sul  territorio  vista  la
disponibilita' di legno adatto per quest'uso e la presenza di  uno  o
piu' bottai in quasi  ogni  paese.  Le  piccole  botti  di  legno,  i
cosiddetti «Lagelen», erano inoltre utilizzate per il trasporto della
bevanda spiritosa; 
        la particolarita' della bevanda spiritosa «Südtiroler Enzian»
e/o «Genziana dell'Alto Adige» consiste, pertanto, nella scelta della
materia  prima,   nell'effettuazione   della   fase   di   produzione
esclusivamente in una zona di alta valenza  ambientale  quale  e'  la
Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige, nell'esperienza secolare  dei
maestri distillatori  e  nel  continuo  miglioramento  del  ciclo  di
produzione. 
    Nella  preparazione  del  «Südtiroler   Enzian»   e/o   «Genziana
dell'Alto Adige» e' consentita l'aggiunta di: 
      zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per  litro,  espresso
in zucchero invertito in conformita' alle definizioni di cui al punto
3, lettere da a) a c) dell'Allegato I del regolamento CE n. 110/2008; 
      caramello,  solo  per  la  bevanda  spiritosa   sottoposta   ad
invecchiamento  almeno   dodici   mesi,   secondo   le   disposizioni
comunitarie e nazionali vigenti. 
    La bevanda spiritosa «Südtiroler Enzian» e/o «Genziana  dell'Alto
Adige» puo' essere sottoposta ad invecchiamento  in  botti,  tini  ed
altri recipienti di legno. 
      e) elementi che dimostrano il legame con l'ambiente  geografico
o con l'origine geografica: 
        la produzione della bevanda spiritosa «Südtiroler Enzian» e/o
«Genziana  dell'Alto  Adige»,  cosi'  come  documentato  in  numerose
testimonianze  storiche,  ha  in  Südtirol/Alto   Adige   una   lunga
tradizione  (si  veda  Der  Obstbau,  die  Obstproduktion   und   der
Obsthandel im deutschen Südtirol - Coltivazione e esportazione  della
Williams Christbirne in Alto Adige e la produzione di  distillato  di
prugne e ciliegie in Val Venosta e Valle Isarco nel 1894, Mader Karl,
Genossenschafts- Verband, Bozen 1894). 
    La particolarita' della bevanda spiritosa «Südtiroler Enzian» e/o
«Genziana  dell'Alto  Adige»  esiste  quindi   principalmente   nella
selezione delle materie prime e  nelle  tradizionali  metodologie  di
lavorazione,   nell'effettuazione   della    fase    di    produzione
esclusivamente in una zona di alta valenza  ambientale  quale  e'  la
Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige, nell'esperienza secolare  dei
maestri distillatori. 
    La  materia   prima   utilizzata   risulta   dai   documenti   di
accompagnamento e dai registri dei distillatori. 
      f)  condizioni  da  rispettare   in   forza   di   disposizioni
comunitarie e/o nazionali e/o regionali: 
        decreto del Presidente della Repubblica n. 297 del 16  luglio
1997. 
      g) nome e indirizzo del richiedente: 
        Südtiroler  Hofbrennereien  e.V.   Distillatori   artigianali
dell'Alto Adige, Juval 1 B 39020 Castelbello-Ciardes (BZ). 
      h)  termini  aggiuntivi  all'indicazione  geografica  e   norme
specifiche in materia di etichettatura: 
        il «Südtiroler Enzian» e/o «Genziana  dell'Alto  Adige»  deve
essere etichettato in conformita' al decreto legislativo  27  gennaio
1992, n. 109, e successive modifiche.