(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Farmaco di nuova autorizzazione: NERLYNX. 
    Codice ATC - Principio attivo: L01XE45 - neratinib. 
    Titolare: Pierre Fabre Medicament. 
    Codice procedura EMEA/H/C/4030. 
    GUUE 28 settembre 2018. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    «Nerlynx»  e'  indicato  nel  trattamento  adiuvante  esteso   di
pazienti adulti con cancro della mammella in fase  iniziale  positivo
al recettore ormonale con sovraespressione/amplificazione di HER2 che
hanno completato da  meno  di  un  anno  la  precedente  terapia  con
adiuvante a base di trastuzumab. 
 
Modo di somministrazione. 
 
    Il trattamento con «Nerlynx» deve essere avviato e supervisionato
da  un  medico   esperto   nella   somministrazione   di   medicinali
antitumorali. 
    «Nerlynx» e' per uso orale. Le compresse devono  essere  ingerite
intere preferibilmente con acqua, non  devono  essere  schiacciate  o
sciolte e devono essere assunte a stomaco pieno,  preferibilmente  al
mattino (vedere paragrafo 5.2). 
    Confezioni autorizzate: EU/1/18/1311/001 - A.I.C.: 046987018 /E -
in base 32: 1DTXSB - 40 mg - compressa rivestita con film - uso orale
- flacone (HDPE) - 180 compresse. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale. 
 
Piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
    su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
    ogni volta che il sistema di gestione del rischio e'  modificato,
in particolare a seguito del ricevimento di  nuove  informazioni  che
possono  portare  a  un   cambiamento   significativo   del   profilo
beneficio/rischio o a seguito del  raggiungimento  di  un  importante
obiettivo (di farmacovigilanza o di minimizzazione del rischio). 
 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio. 
 
    Prima del lancio  di  «Nerlynx»  in  ciascuno  Stato  membro,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
concordare il contenuto e il formato del programma formativo, tra cui
i mezzi di comunicazione, le modalita' di distribuzione  e  qualsiasi
altro aspetto del programma, con l'autorita' nazionale competente. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare  che,  in  ciascuno  Stato  membro  in  cui  «Nerlynx»  e'
commercializzato, a  tutti  gli  operatori  sanitari  che  potrebbero
prescrivere/somministrare   «Nerlynx»,   nonche'   ai   pazienti/agli
assistenti  che  potrebbero  utilizzare  «Nerlynx»,  sia   consentito
l'accesso a/venga fornito il seguente pacchetto formativo: 
    materiale formativo per il medico; 
    pacchetto informativo per il paziente. 
    Il materiale formativo per il medico deve  contenere  i  seguenti
elementi: 
    riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
    guida per gli operatori sanitari; 
    materiale formativo per il paziente. 
    La guida per gli operatori sanitari  deve  riportare  i  seguenti
elementi fondamentali: 
    denominazione del medicinale, del principio attivo e  indicazione
approvata del medicinale; 
    informazioni  pertinenti  in  merito  ai  problemi  di  sicurezza
«Tossicita'   gastrointestinale   (diarrea)»   (per   es.   gravita',
severita', frequenza, tempo  di  insorgenza,  durata,  reversibilita'
dell'evento avverso, se del caso); 
    dettagli sulla popolazione a maggior rischio per quanto  riguarda
i problemi di sicurezza; 
    messaggio chiave da  trasmettere  durante  la  consulenza  per  i
pazienti  su  come  prevenire  e  ridurre  al  minimo  la  tossicita'
gastrointestinale  attraverso  un   monitoraggio   e   una   gestione
appropriati: 
      trattamento di profilassi con un medicinale antidiarroico; 
      cambiamento delle abitudini alimentari; 
      modifica della dose (con una linea  guida  per  l'aggiustamento
delle dosi)/interruzione del trattamento; 
    importanza della consegna del materiale formativo  ai  pazienti/a
chi li assiste al termine della consulenza; 
    osservazioni sull'importanza di  segnalare  reazioni  avverse  da
farmaci. 
    Materiale formativo per il paziente. 
    Il  pacchetto  informativo  per  il  paziente  deve  contenere  i
seguenti elementi: 
    foglio illustrativo per il paziente; 
    guida al trattamento per il paziente/chi lo assiste; 
    «Il mio diario del trattamento». 
    La guida per il paziente/chi lo assiste deve contenere i seguenti
messaggi chiave (in un linguaggio semplice): 
    denominazione del medicinale, del principio attivo e  indicazione
approvata del medicinale; 
    informazioni   pertinenti   alla   tossicita'   gastrointestinale
(diarrea)  (per  es.  segni  e  sintomi  da  descrivere  -  serieta',
gravita',  frequenza,  tempo  di   insorgenza,   durata,   rischi   e
conseguenze); 
    messaggi  chiave  su  come  prevenire  e  ridurre  al  minimo  la
tossicita'  gastrointestinale   attraverso   un   monitoraggio   (con
riferimento al diario del trattamento) e una gestione appropriati: 
    trattamento di profilassi con un medicinale antidiarroico; 
    cambiamento delle abitudini alimentari; 
    quando avvisare l'operatore sanitario e l'importanza di farlo  ai
fini di un ulteriore aggiustamento del trattamento; 
    osservazione sull'importanza di leggere il foglio illustrativo; 
    osservazioni sull'importanza di  segnalare  reazioni  avverse  da
farmaci. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di  centri  ospedalieri  o  di  specialisti  -  oncologo
(RNRL).