(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C(nn))  dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Farmaco di nuova autorizzazione: 
      LIBTAYO; 
      codice A.T.C. - Principio attivo: cemiplimab; 
      titolare: Regeneron Ireland Designated Activity Company (DAC); 
      cod. procedura: EMEA/H/C/4844; 
      Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 26 luglio 2019. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse.  
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    «Libtayo» in  monoterapia  e'  indicato  per  il  trattamento  di
pazienti adulti con carcinoma cutaneo a cellule squamose  metastatico
o localmente avanzato che non sono candidati ad intervento chirurgico
curativo o radioterapia curativa.  
 
Modo di somministrazione. 
 
    La terapia deve essere iniziata e monitorata  da  medici  esperti
nel trattamento di tumori. 
    «Libtayo»  e'  per  uso  endovenoso.  Deve  essere  somministrato
mediante infusione endovenosa nell'arco di trenta  minuti  attraverso
una linea endovenosa dotata  di  filtro  in  linea  o  di  un  filtro
aggiuntivo sterile, apirogeno, a bassa affinita' proteica  (con  pori
di dimensioni comprese tra 0,2 e 5 micron). 
    Non deve essere effettuata la  somministrazione  concomitante  di
altri medicinali attraverso la stessa linea di infusione. 
    Per le istruzioni sulla diluizione  del  medicinale  prima  della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6.  
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1376/001 - A.I.C.: 048070015 /E in base 32: 1FUZCZ; 
      350  mg  -  concentrato  per  soluzione  per  infusione  -  uso
endovenoso - flaconcino (vetro) - 7 ml (50 mg/ml) - 1 flaconcino.  
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva n. 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato  sul  sito
web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale.  
 
Piano di gestione del rischio (RMP).  
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP.  
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio).  
 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio.  
    Prima della disponibilita' di «Libtayo» in ogni Stato membro,  il
titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  (A.I.C.)
deve concordare con l'autorita' nazionale competente il  contenuto  e
il formato  del  programma  educazionale,  inclusa  la  modalita'  di
comunicazione, la modalita'  di  distribuzione  e  qualsiasi  aspetto
ulteriore.  
    Il titolare A.I.C. deve assicurare che in ogni Stato membro  dove
«Libtayo» e' commercializzato, tutti i medici che possono prescrivere
«Libtayo» e tutti i pazienti che vengono  trattati  con  «Libtayo»  o
coloro che se ne prendono cura abbiano accesso o abbiano ricevuto  il
seguente pacchetto educazionale: 
      guida per il paziente; 
      scheda di allerta per il paziente.  
    La guida per il  paziente  deve  contenere  i  seguenti  elementi
chiave:  
      una descrizione dei segni e sintomi principali  delle  reazioni
avverse immunocorrelate (polmonite, colite, epatite,  endocrinopatie,
reazioni avverse cutanee immuno-correlate, nefrite e  altre  reazioni
avverse immuno-correlate) e delle reazioni correlate all'infusione, e
l'importanza di  segnalare  immediatamente  ai  loro  medici  curanti
questi sintomi se si dovessero manifestare; 
      l'importanza di non cercare di auto-trattare  i  sintomi  senza
aver prima consultato un medico; 
      l'importanza di portare sempre con se' la scheda di allerta per
il paziente per esibirla durante tutte le visite mediche (ad  esempio
al pronto soccorso) a tutti gli operatori sanitari diversi dal medico
prescrittore; 
      un promemoria riguardo al fatto che tutte le  reazioni  avverse
sospette o conosciute possono anche essere segnalate  alle  autorita'
sanitarie locali.  
    La scheda di allerta per il paziente deve  contenere  i  seguenti
messaggi chiave: 
      un messaggio di  avvertenza  per  gli  operatori  sanitari  che
trattano il paziente in qualsiasi momento, comprese le condizioni  di
emergenza, che indichi che il paziente e' trattato con «Libtayo»; 
      una descrizione dei segni e sintomi principali  delle  reazioni
avverse immunocorrelate (polmonite, colite, epatite,  endocrinopatie,
reazioni avverse cutanee immuno-correlate, nefrite e  altre  reazioni
avverse immuno-correlate) e delle reazioni correlate all'infusione, e
l'importanza di segnalarli  immediatamente  ai  loro  medici  curanti
qualora si verifichino; 
      recapiti per  il  contatto  del  loro  medico  prescrittore  di
«Libtayo».  
 
Obbligo specifico di completare le attivita'  post-autorizzative  per
  l'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   subordinata   a
  condizioni.  
 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni; pertanto ai sensi dell'art.  14,  paragrafo
7, del regolamento n. 726/2004/CE e successive modifiche, il titolare
dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve  completare,
entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
    
+------------------------------------------------------+------------+
|Descrizione                                           |Tempistica  |
+------------------------------------------------------+------------+
|Per confermare l'efficacia e la sicurezza di          |            |
|cemiplimab per il trattamento di pazienti con         |            |
|carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o    |            |
|localmente avanzato che non sono candidati ad         |            |
|intervento chirurgico curativo o radioterapia         |            |
|curativa. il titolare A.I.C. deve fornire dati ad     |31 marzo    |
|interim di uno studio clinico a braccio singolo nella |2023        |
|stessa popolazione [studio 1540 gruppo 6] . Il        |            |
|titolare A.I.C. deve analizzare i biomarcatori per    |            |
|confermare che l'espressione di PD-L1 non e'          |            |
|predittiva di efficacia.                              |            |
|Lo studio deve essere condotto secondo un protocollo  |            |
|concordato.                                           |            |
+------------------------------------------------------+------------+
|Descrizione                                           |Tempistica  |
+------------------------------------------------------+------------+
|Per confermare l'efficacia e la sicurezza di          |            |
|cemiplimab per il trattamento di pazienti con         |            |
|carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico o    |            |
|localmente avanzato che non sono candidati ad         |31 ottobre  |
|intervento chirurgico curativo o radioterapia         |2022        |
|curativa. il titolare A.I.C. deve presentare il       |            |
|rapporto finale dello studio di fase 2 autorizzativo  |            |
|1540 per i gruppi 1-3.                                |            |
+------------------------------------------------------+------------+
    
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero  o  in
strutture ad esso assimilabili (OSP).