LA COMMISSIONE PARLAMENTARE 
               per l'indirizzo generale e la vigilanza 
                     dei servizi radiotelevisivi 
 
  Premesso  che  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  27
dicembre 2019, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  del  4  gennaio
2020,  sono  stati  convocati  per  il  23  febbraio  2020  i  comizi
elettorali, per l'elezione suppletiva del Senato della Repubblica nel
collegio uninominale 07 della Regione Campania; 
  Premesso che con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio  2020,  sono
stati convocati per  il  1°  marzo  2020  i  comizi  elettorali,  per
l'elezione  suppletiva  della  Camera  dei  deputati   nel   collegio
uninominale 01 della XV circoscrizione Lazio 1; 
  Premesso che con decreto del Presidente della Repubblica 17 gennaio
2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio  2020,  sono
stati convocati per l'8 marzo 2020 i comizi elettorali per l'elezione
suppletiva del Senato della Repubblica nel  collegio  uninominale  02
della Regione Umbria; 
  Visto il testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della
Camera dei deputati, con decreto del Presidente della  Repubblica  30
marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni; 
  Visto il testo unico delle leggi recanti norme per  l'elezione  del
Senato della Repubblica, di cui al decreto  legislativo  20  dicembre
1993, n. 533, e successive modificazioni; 
  Vista quanto alla potesta' di dettare prescrizioni atte a garantire
l'accesso  alla  programmazione  radiotelevisiva,  in  condizioni  di
parita', la legge  22  febbraio  2000,  n.  28,  in  particolare  gli
articoli 2, 3, 4 e 5; 
  Visti  quanto  alla  tutela  del  pluralismo,   dell'imparzialita',
dell'indipendenza, dell'obiettivita'  e  dell'apertura  alle  diverse
forze politiche nel  sistema  radiotelevisivo,  nonche'  alla  tutela
delle pari opportunita' tra uomini e donne, l'art. 3 del testo  unico
dei servizi di media televisivi e radiofonici, approvato con  decreto
legislativo 31 luglio 2005, n. 177, nonche'  gli  atti  di  indirizzo
approvati dalla Commissione, in particolare, il 13 febbraio e  il  30
luglio 1997, nonche' l'11 marzo 2003; 
  Consultata l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ai sensi
della legge 22 febbraio 2000, n. 28; 
  Considerata  la  prassi  pregressa  e  i  precedenti   di   proprie
deliberazioni riferite alla disciplina di analoghi  periodi,  nonche'
l'esperienza applicativa di tali disposizioni; 
 
                               Dispone 
 
nei  confronti  della   Rai   Radiotelevisione   italiana,   societa'
concessionaria  del  servizio  pubblico  radiofonico,  televisivo   e
multimediale, come di seguito: 
                               Art. 1 
 
                       Ambito di applicazione 
 
  1. Le disposizioni della  presente  delibera,  finalizzate  a  dare
concreta attuazione ai principi del  pluralismo,  dell'imparzialita',
dell'indipendenza, dell'obiettivita' e della completezza del  sistema
radiotelevisivo, nonche' ai diritti riconosciuti ai soggetti politici
dagli articoli 4 e  5  della  legge  22  febbraio  2000,  n.  28,  si
riferiscono alla  consultazione  per  le  elezioni  suppletive  della
Senato della Repubblica nel collegio  uninominale  07  della  Regione
Campania, indette per il giorno 23 febbraio 2020, alla  consultazione
per le elezioni suppletive della Camera  dei  deputati  nel  collegio
uninominale 01 della XV circoscrizione Lazio 1, indette per il giorno
1° marzo 2020, e alla consultazione per le  elezioni  suppletive  del
Senato della Repubblica nel collegio  uninominale  02  della  Regione
Umbria, indette per il giorno 8 marzo  2020,  e  si  applicano  negli
ambiti territoriali interessati dalle consultazioni. 
  2.  Le  disposizioni  della  presente  delibera  cessano  di  avere
efficacia, con riferimento  ai  rispettivi  ambiti  territoriali,  il
giorno successivo alle votazioni relative alle consultazioni  di  cui
al comma 1. 
  3.  Le  trasmissioni  RAI  relative  alla  presente   consultazione
elettorale, che hanno luogo esclusivamente nella sede regionale, sono
organizzate  e  programmate  a  cura  della   testata   giornalistica
regionale.