(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Nuove confezioni: 
      REMSIMA - Codice ATC - Principio Attivo: L04AB02 - infliximab 
      Titolare: Celltrion Healthcare Hungary KFT 
      Cod. procedura EMEA/H/C/002576/X/0062 
      Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  del  27  dicembre
2019 
Indicazioni terapeutiche: 
      artrite reumatoide Remsima, in associazione con metotrexato, e'
indicato per la riduzione dei segni e dei sintomi e il  miglioramento
della funzione fisica in: 
      pazienti adulti con malattia in fase attiva quando la  risposta
ai  medicinali  anti-reumatici  che  modificano  la  malattia  (DMARD
disease-modifying anti-rheumatic drug), incluso il  metotrexato,  sia
stata inadeguata. 
      pazienti  adulti  con  malattia  severa,  in  fase   attiva   e
progressiva non trattata precedentemente con metotrexato o con  altri
DMARD. 
    In questa popolazione di pazienti e' stato  dimostrato,  mediante
valutazione radiografica, una riduzione del tasso di progressione del
danno articolare (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento con Remsima deve essere iniziato e  supervisionato
da medici specialisti esperti nella diagnosi e nel trattamento  delle
condizioni per cui Remsima e'  indicato.  Ai  pazienti  trattati  con
Remsima, deve essere consegnato il foglio illustrativo e la scheda di
promemoria per il paziente. Le istruzioni per l'uso sono presenti nel
foglio illustrativo. 
    Per le iniezioni successive e dopo una formazione adeguata  nella
tecnica di iniezione sottocutanea, i  pazienti  possono  eseguire  da
soli l'iniezione di Remsima,  se  il  loro  medico  ritiene  che  sia
appropriato e con follow-up medico  se  necessario.  L'idoneita'  del
paziente per l'uso sottocutaneo domiciliare deve essere valutata e  i
pazienti  devono  essere  invitati  a  informare  il  loro  operatore
sanitario nel caso manifestassero sintomi di una  reazione  allergica
prima della somministrazione della dose successiva. I pazienti devono
ricorrere  immediatamente  all'assistenza  medica  se  sviluppano   i
sintomi di reazioni allergiche gravi (vedere paragrafo 4.4). 
    Durante il trattamento con Remsima, deve essere ottimizzato l'uso
di altre terapie concomitanti quali  ad  esempio  corticosteroidi  ed
immunosoppressori. 
    E'  importante  controllare  le  etichette   del   prodotto   per
assicurarsi  che  venga  somministrata   la   formulazione   corretta
(endovenosa o sottocutanea) al  paziente,  come  prescritto.  Remsima
formulazione sottocutanea non e'  previsto  per  la  somministrazione
endovenosa  e  deve  essere  somministrato  solo  mediante  iniezione
sottocutanea. 
    Remsima 120 mg soluzione iniettabile in siringa preriempita o  in
penna  preriempita   e'   somministrato   solo   mediante   iniezione
sottocutanea. Istruzioni complete per l'uso sono presenti nel  foglio
illustrativo. Per le due infusioni endovenose  iniziali,  i  pazienti
possono  essere  pretrattati  con,  ad  esempio,  un   antistaminico,
idrocortisone e/o paracetamolo  e  la  velocita'  di  infusione  puo'
essere rallentata  per  ridurre  il  rischio  di  reazioni  correlate
all'infusione, specialmente se le reazioni correlate all'infusione si
sono gia' verificate in precedenza (vedere paragrafo 4.4). Il  medico
deve assicurare l'appropriato follow-up dei  pazienti  per  qualsiasi
reazione sistemica  all'iniezione  e  reazione  localizzata  al  sito
d'iniezione  dopo  la  somministrazione  dell'iniezione  sottocutanea
iniziale. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/853/006 AIC: 042942060 /E In base 32: 18YHMD 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) 1 ml (120 mg/ml ) - 1  siringa  preriempita  +  2
tamponi imbevuti di alcool 
      EU//1/13/853/007 - A.I.C. n. 042942072 /E In base 32: 18YHMS 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) 1 ml (120 mg/ml ) - 2 siringhe  preriempite  +  2
tamponi imbevuti di alcool 
    EU/1/13/853/008 - A.I.C. n. 042942084 /E In base 32: 18YHN4 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) 1 ml (120 mg/ml ) - 4 siringhe  preriempite  +  4
tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/009 - A.I.C. n. 042942096 /E In base 32: 18YHNJ 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) con protezione automatica dell'ago  1  ml  (  120
mg/ml ) - 1 siringa preriempita + 2 tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/010 AIC: 042942108 /E In base 32: 18YHNW 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) con protezione automatica dell'ago  1  ml  (  120
mg/ml ) - 2 siringhe preriempite + 2 tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/011 - A.I.C. n. 042942110 /E In base 32: 18YHNY 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) con protezione automatica dell'ago  1  ml  (  120
mg/ml ) - 4 siringhe preriempite + 4 tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/012 - A.I.C. n. 042942122 /E In base 32: 18YHPB 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) in penna preriempita 1 ml ( 120 mg/ml ) - 1 penna
preriempita + 2 tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/013 - A.I.C. n. 042942134 /E In base 32: 18YHPQ 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) in penna preriempita 1 ml ( 120 mg/ml ) - 2 penne
preriempite + 2 tamponi imbevuti di alcool 
      EU/1/13/853/014 - A.I.C. n. 042942146 /E In base 32: 18YHQ2 
      120 mg - soluzione iniettabile -  uso  sottocutaneo  -  siringa
preriempita (vetro) in penna preriempita 1 ml ( 120 mg/ml ) - 4 penne
preriempite + 4 tamponi imbevuti di alcool 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo  7  della
Direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Il programma educazionale consiste in una  scheda  di  promemoria
per il paziente che deve essere conservata dal paziente. La scheda ha
lo scopo di essere utilizzata sia come promemoria per  registrare  le
date e i risultati di test specifici che per facilitare il paziente a
condividere  con  gli  operatori   sanitari,   che   sottopongono   a
trattamento il paziente, informazioni  speciali  sul  trattamento  in
corso con il medicinale. 
    La scheda di promemoria per il paziente deve contenere i seguenti
messaggi chiave: 
    un promemoria per i pazienti a mostrare la scheda  di  promemoria
per il paziente, anche  in  condizioni  di  emergenza,  a  tutti  gli
operatori sanitari che li sottopongono a trattamento e  un  messaggio
per gli operatori sanitari che il paziente sta usando Remsima 
      un'indicazione che la denominazione commerciale e il numero  di
lotto devono essere registrati 
      la disposizione per registrare il tipo, la data e il  risultato
degli accertamenti per la TB 
      il trattamento con Remsima puo' aumentare i rischi di infezioni
gravi/sepsi, infezioni  opportunistiche,  tubercolosi,  riattivazione
dell'epatite B e breakthrough da BCG nei lattanti con esposizione  in
utero a infliximab; e quando e' necessario  contattare  un  operatore
sanitario 
      i contatti del medico prescrittore 
      Regime di fornitura: medicinale soggetto a prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - reumatologo, internista (RRL).