Art. 3 
 
Uffici dirigenziali  di  livello  non  generale  dell'amministrazione
  periferica e istituti dotati di autonomia speciale 
 
  1.   Gli   uffici   dirigenziali   di    livello    non    generale
dell'amministrazione  periferica  del  Ministero,  ivi  compresi  gli
istituti dotati di autonomia speciale uffici di livello  dirigenziale
non generale di cui all'art. 33, commi 2, lettera b), e 3, lettera b)
del decreto del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  2  dicembre
2019, n. 169, sono individuati nell'allegato 2 al  presente  decreto,
che ne costituisce parte integrante. Gli incarichi di direzione degli
istituti dotati di autonomia speciale  sono  conferiti  dai  titolari
delle strutture dirigenziali di livello generale da cui gli  istituti
dipendono  o  cui  afferiscono,  nel  rispetto  di  quanto   disposto
dall'art. 33, comma 6 del decreto del Presidente  del  Consiglio  dei
ministri 2 dicembre 2019, n. 169. 
  2. Nella Regione Sicilia,  il  soprintendente  archivistico  svolge
altresi' le funzioni di direttore dell'Archivio di Stato  del  comune
capoluogo, senza ulteriori emolumenti accessori. Conseguentemente, la
soprintendenza archivistica di tale regione mantiene la denominazione
di Soprintendenza archivistica della Sicilia - Archivio di  Stato  di
Palermo. 
  3. Nelle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche e Umbria la
funzione di direttore regionale musei e' svolta, rispettivamente, dal
direttore del Museo storico e Parco del  Castello  di  Miramare,  dal
direttore del Palazzo Reale di Genova, dal direttore  della  Galleria
nazionale delle Marche  e  dal  direttore  della  Galleria  nazionale
dell'Umbria, senza ulteriori emolumenti accessori. 
  4. Al fine di migliorare  la  fruizione  e  la  valorizzazione  del
patrimonio culturale e in coerenza con ragioni di carattere  storico,
artistico,  architettonico  o  culturale,  con  uno  o  piu'  decreti
ministeriali puo' essere disposto l'accorpamento di istituti e luoghi
della cultura, quali  musei,  archivi  e  biblioteche,  operanti  nel
territorio del medesimo comune.