(Allegato 5)
                                                           Allegato 5 
 
    Denominazione:  Peginterferone  alfa  2a,  Interferone  alfa   2b
ricombinante, Interferone alfa 2a ricombinante 
    Indicazione   terapeutica:   in   monoterapia   nel   trattamento
dell'epatite acuta da HCV 
    Criteri di inclusione 
      Pazienti  con  diagnosi  clinica  di  epatite  acuta  da  virus
dell'epatite C con HCV-RNA positivo, di qualunque genotipo. 
    La diagnosi di epatite acuta deve basarsi sui seguenti criteri: 
      Presenza di HCVRNA nel sangue con sieroconversione di  un  test
anti HCV (EIA) negativo negli ultimi 6 mesi. 
    In assenza di una sieroconversione documentata, la diagnosi  puo'
basarsi su due dei seguenti criteri: 
      a) ALT > 10 volte il limite superiore di normalita'; 
      b) esposizione ad HCV nota o sospetta negli ultimi 6 mesi; 
      c) esclusione delle altre cause di danno epatico acuto. 
    Quando non e' possibile avere a disposizione  i  criteri  di  cui
sopra dovrebbe essere considerata una biopsia epatica  per  escludere
un'epatite  cronica  che  va  trattata   con   le   usuali   schedule
terapeutiche. 
    Criteri di esclusione 
      Scompenso epatico (classe funzionale Child-Pugh > 7 o ascite, o
encefalopatia). 
      Insufficienza cardiaca moderata-grave e/o precedenti episodi di
scompenso cardiaco. 
      Aritmie cardiache che necessitano di terapia antiaritmica. 
      Tutte le controindicazioni riportate  nei  rispettivi  RCP  dei
medicinali contenenti Peginterferone alfa  2a,  Interferone  alfa  2b
ricombinante, Interferone alfa 2a ricombinante. 
    Periodo di prescrizione a totale carico  del  Servizio  sanitario
nazionale: fino a nuova determina dell'Agenzia italiana del farmaco. 
    Piano terapeutico 
    Prima di iniziare la terapia tutti i pazienti devono eseguire gli
esami ematochimici di funzionalita' epatica e  renale,  la  determina
del genotipo dell'HCV e una determina quantitativa dell'HCV-RNA. 
    Interferone ricombinante alfa 2a o alfa 2b 
    Dosaggio: Interferone ricombinante alfa-2a o alfa 2b alla dose di
3 MU tre volte la settimana per 24 settimane. 
    Su giudizio clinico i farmaci possono  essere  somministrati  per
parte o per tutto il periodo terapeutico a dosi piu'  elevate  [e  ad
intervalli piu' brevi] fino a 9-10 MU al giorno. 
    La risposta al trattamento deve essere valutata a 4 settimane  di
terapia con l'esecuzione del test dell'HCV-RNA sierico  con  metodica
qualitativa. Per i pazienti con negativizzazione  dell'HCV-RNA  entro
le prime 4 settimane puo' essere prevista la  sospensione  anticipata
della terapia a 12 settimane,  specialmente  in  presenza  di  scarsa
tollerabilita' alla terapia. 
    Peginterferone alfa 2a 
    Dosaggio: 180 mcg di Peginterferone alfa  2a  s.c.  una  volta  a
settimana per 24 settimane. 
    Per i pazienti con negativizzazione dell'HCV-RNA entro le prime 4
settimane  puo'  essere  prevista  la  sospensione  anticipata  della
terapia  a  12  settimane,  specialmente  in   presenza   di   scarsa
tollerabilita' alla terapia. 
    Altre condizioni da osservare 
    Le modalita' previste dagli articoli 4, 5,  6  del  provvedimento
datato 20 luglio 2000 citato in premessa, in  relazione  a:  art.  4:
istituzione del registro, rilevamento  e  trasmissione  dei  dati  di
monitoraggio clinico  ed  informazioni  riguardo  a  sospensioni  del
trattamento  (mediante  apposita  scheda  come  da  provvedimento  31
gennaio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24  marzo
2001); art. 5: acquisizione  del  consenso  informato,  modalita'  di
prescrizione e di dispensazione del medicinale; art. 6: rilevamento e
trasmissione dei dati di spesa. 
    Parametri per il monitoraggio clinico 
 
=====================================================================
|                           |     Prima      |                      |
|                           |  dell'inizio   |                      |
|                           | della terapia  |  Durante la terapia  |
+===========================+================+======================+
|Es. Emocromocitometrico    |       +        |   ogni 4 settimane   |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|Funzionalita' epatica      |       +        |   ogni 4 settimane   |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|Funzionalita' renale       |       +        |   ogni 4 settimane   |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|Funzionalita' tiroidea e   |                |                      |
|autoanticorpi antitiroidei |       +        |   ogni 4 settimane   |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|determinazione del genotipo|                |                      |
|dell'HCV                   |       +        |                      |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|determinazione quantitativa|                |                      |
|dell'HCV-RNA.              |       +        |   ogni 4 settimane   |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|                           |                |   dopo le prime 4    |
|                           |                |     settimane e,     |
|HCV-RNA sierico con        |                |successivamente, ogni |
|metodica qualitativa.      |                |     4 settimane      |
+---------------------------+----------------+----------------------+
|Parametri di tossicita'    |                |                      |
|(criteri WHO)              |                |     ogni 3 mesi      |
+---------------------------+----------------+----------------------+