(Allegato A-art. 8)
                               Art. 8. 
 
                  Legame con l'ambiente geografico 
 
A) Informazioni sulla zona geografica. 
 
Fattori naturali rilevanti per il legame. 
    La zona geografica delimitate comprende gran parte del territorio
della Provincia di Bolzano idoneo alla produzione  di  vini  previsti
nel presente disciplinare di produzione. La zona di produzione per il
vino IGP  Mitterberg  e'  privilegiato  dalle  vaste  zone  collinari
mirabilmente  esposte  e  dalle   caratteristiche   del   suolo   che
favoriscono  in  modo  determinante   una   produzione   di   livello
qualitativo molto alto. Le caratteristiche morfologiche  estremamente
varie del  territorio  di  produzione  creano  una  molteplicita'  di
microambienti, sia per quanto riguarda la composizione  dei  terreni,
sia per le condizioni climatiche spesso diverse da zona a  zona,  che
permettono  la  coltivazione  di  numerosi   vitigni,   autoctoni   e
alloctoni. Protetto a nord dalla catena alpina dai venti artici e dal
clima  freddo  atlantico,  la  zona  di  produzione  si  apre  a  sud
all'influsso del caldo benefico proveniente dal Meditteraneo, che  si
spinge fino all'interno della Val Venosta e della Valle Isarco. 
    Il clima continentale secco, con inverni freddi ed estate  calde,
le costanti correnti  d'aria  che  percorrono  le  vallate  impedendo
all'umidita' di stagnare, e  una  forte  escursione  termica  fra  il
giorno e la notte nel periodo prima della vendemmia, che favorisce la
formazione di eleganti profumi,  creano  presupposti  ideali  per  la
viticoltura e per un'elevata qualita' dell'uva. Non  meno  importante
la composizione del suolo, costituito da terreni porosi e  permeabili
in  prevalenza  calcarei  ricchi  di  sedimenti  fluvial  e  morenici
dell'era  glaciale,  la  buona  distribuzione  delle   precipitazioni
nell'arco dell'anno, e una media annua di 1.800  ore  di  insolazione
abbinate a una temperature media di 18° nel  periodo  dello  sviluppo
vegetativo. 
 
Fattori umani rilevanti per il legame. 
    La  gran  parte  del   territorio   della   provincia   e',   per
caratteristiche morfologiche, zona di produzione di uve ottime. Oltre
5000 produttori sono iscritti allo schedario,  segno  evidente  della
volonta'  di  favorire  una  produzione  di  altissima  qualita'   di
qualsiasi  prodotto  (sia  per  i  prodotti  della  DOP,  sia  quelli
all'IGP). 
    E' necessario sottolineare che, nel corso degli  ultimi  anni,  i
vini IGP hanno raggiunto una certa importanza  a  livello  produttivo
nella ricerca per giungere una qualita'  piu'  elevata  e  a  livello
commerciale, in particolare sul mercato locale. La produzione di tali
prodotti  e'  dovuta  granparte,  sia  a  scelte   commerciali,   sia
all'impossibilita'  di  rientrare  nei  disciplinari  dei  DOP.   Nel
rispettare le richieste del mercato  diversi  produttori  pongono  in
vendita anche dei prodotti IGP «Mitterberg»  in  particolare  con  la
specificazione  dei  vitigni  Pinot  Bianco  e  Schiava  in  rapporto
qualita'/prezzo molto competitivo. 
 
B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche  del  prodotto
  essenzialmente   o   esclusivamente    attribuibili    all'ambiente
  geografico. 
 
    Il territorio vitivinicolo della zona di produzione  si  presenta
oggi al mercato con un'immagine di unita' e dinamismo,  in  grado  di
affermare e  promuovere  l'alto  valore  aggiunto  di  tutta  la  sua
produzione. 
    I vini di cui al presente disciplinare di produzione  presentano,
dal punto di vista analitico ed organolettico  caratteristiche  molto
evidenti e peculiari, descritte all'art. 6,  che  ne  permettono  una
chiara   individuazione   e   tipicizzazione   legata    all'ambiente
geografico. 
 
C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui  alla
  lettera A) e quelli di cui alla lettera B). 
 
    L'orografia   collinare   del   territorio   di   produzione    e
l'esposizione   prevalente   dei   vigneti   localizzati   in    zone
particolarmente vocate alla coltivazione  della  vite,  concorrono  a
determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole
all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta. 
    Nella scelta delle aree  di  produzione  vengono  privilegiati  i
terreni con buona esposizione adatti ad una viticoltura di qualita'. 
    Nel  raggio  di  nemmeno  quaranta  chilometri  l'Alto  Adige  e'
un'antologia di paesaggi e zone climatiche che non potrebbero  essere
piu' eterogenee, proprio come i vini che vi si producono. I vignaioli
di questa terra hanno imparato da  secoli  a  far  tesoro  di  questa
varieta', facendo emergere l'unicita' di ogni appezzamento in  sapori
inconfondibili.  E'  da  questo  spirit  che  scaturiscono  vini   di
carattere e prestigio, capaci di esprimere al meglio le  peculiarita'
della loro origine.