(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Nuove confezioni 
    PEMETREXED FRESENIUS KABI 
    Codice ATC - Principio attivo: L01BA04 Pemetrexed. 
    Titolare: Fresenius Kabi Deutschland GMBH. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/003895/X/0009. 
    GUUE 27 marzo 2020. 
    - 
    Indicazioni terapeutiche 
    Mesotelioma pleurico maligno 
    Pemetrexed Fresenius  Kabi  in  associazione  con  cisplatino  e'
indicato nel trattamento chemioterapico di pazienti  non  pretrattati
con mesotelioma pleurico maligno non resecabile. 
    Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule 
    Pemetrexed Fresenius  Kabi  in  associazione  con  cisplatino  e'
indicato come prima linea di trattamento di  pazienti  con  carcinoma
polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico  ad
eccezione dell'istologia a predominanza di cellule  squamose  (vedere
paragrafo 5.1). 
    Pemetrexed Fresenius Kabi e' indicato  come  monoterapia  per  il
trattamento di mantenimento del carcinoma  polmonare  non  a  piccole
cellule localmente avanzato o metastatico ad eccezione dell'istologia
a predominanza di cellule squamose in pazienti la cui malattia non ha
progredito  immediatamente  dopo  la   chemioterapia   basata   sulla
somministrazione di platino (vedere paragrafo 5.1). 
    Pemetrexed  Fresenius  Kabi  e'  indicato  in   monoterapia   nel
trattamento di seconda linea di pazienti con carcinoma polmonare  non
a piccole cellule localmente  avanzato  o  metastatico  ad  eccezione
dell'istologia a predominanza di cellule squamose  (vedere  paragrafo
5.1). 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Pemetrexed Fresenius Kabi  deve  essere  somministrato  solamente
sotto la supervisione  di  un  medico  qualificato  per  l'uso  della
chemioterapia antitumorale. 
    Pemetrexed Fresenius Kabi deve essere somministrato per infusione
endovenosa in 10 minuti il primo giorno di ciascun  ciclo  di ventuno
giorni. 
    Per  le  precauzioni  che  devono  essere   prese   prima   della
manipolazione o della somministrazione di Pemetrexed Fresenius  Kabi,
vedere paragrafo 6.6. 
    Per le istruzioni sulla diluizione di Pemetrexed  Fresenius  Kabi
prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1115/003 - A.I.C. n. 044927034/E In base 32:  1BV21U  -
25 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso -
flaconcino (vetro) 4 ml - 1 flaconcino; 
      EU/1/16/1115/004 - AIC: 044927046/E In base  32:  1BV226  -  25
mg/ml - concentrato per soluzione per infusione -  uso  endovenoso  -
flaconcino (vetro) 20 ml - 1 flaconcino; 
      EU/1/16/1115/005 - A.I.C. n. 044927059/E In base 32:  1BV22M  -
25 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso -
flaconcino (vetro) 40 ml - 1 flaconcino. 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento della sicurezza 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il  piano  di  gestione  del  rischio  aggiornato   deve   essere
presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei Medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad esso assimilabile (OSP).