Art. 4 
 
 
                   Modalita' di emissione del CAR 
 
  1. Per la movimentazione di  prodotti  lubrificanti  effettuata  ai
sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a), il CAR e' richiesto, mediante
l'applicativo LUB, dal  soggetto  autorizzato  che  deve  ricevere  i
medesimi prodotti. A tal fine lo stesso soggetto  autorizzato  accede
con le proprie credenziali SPID all'applicativo LUB, indicando: 
    a) l'IU del soggetto mittente dei prodotti lubrificanti; 
    b) i quantitativi dei prodotti lubrificanti che intende ricevere,
indicando se si tratta di prodotti sfusi o condizionati; 
    c) i codici di nomenclatura combinata relativi ai prodotti di cui
alla lettera b); 
    d)  l'ubicazione  dell'impianto,   relativo   alla   licenza   di
esercizio, cui si riferisce l'IU di cui all'art. 2, comma  4,  presso
il quale intende ricevere i prodotti di cui alla lettera b). 
  2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 9, la procedura telematica
di cui al comma 1, finalizzata all'emissione del  CAR,  e'  integrata
dal soggetto mittente, il quale, accedendo con il proprio IU e con il
proprio codice operativo all'applicativo  LUB,  verifica  l'esattezza
dei dati indicati dal soggetto  autorizzato  di  cui  al  comma  1  e
completa la richiesta di cui al medesimo comma 1, indicando: 
    a) il luogo da cui i prodotti lubrificanti saranno introdotti nel
territorio nazionale; 
    b) la data e  l'ora  previste  per  l'introduzione  di  cui  alla
lettera a); 
    c) il tipo e la targa del veicolo e dell'eventuale rimorchio  che
saranno utilizzati per il trasferimento dei prodotti lubrificanti; 
    d) l'itinerario che il veicolo con l'eventuale rimorchio seguira'
nel territorio nazionale; 
    e) la denominazione e la  partita  IVA  dell'eventuale  operatore
della logistica al quale saranno  consegnati,  per  il  proseguimento
della   movimentazione   nel   territorio   nazionale,   i   prodotti
lubrificanti  di  cui  al  comma  1,  lettera  b),  che  il  soggetto
autorizzato intende ricevere; 
    f) la durata prevista per il trasporto nel territorio nazionale. 
  3. Correttamente conclusa la procedura telematica di cui ai commi 1
e 2, l'applicativo LUB emette il CAR relativo alla movimentazione dei
prodotti lubrificanti che il soggetto autorizzato  intende  ricevere;
il medesimo CAR ha validita' di quarantotto ore  decorrenti  dall'ora
prevista per l'introduzione dei prodotti lubrificanti nel  territorio
nazionale.  L'applicativo  LUB  mette  a  disposizione  del  soggetto
autorizzato e del soggetto mittente il predetto CAR  e  un  documento
contenente gli elementi di cui ai commi 1 e 2.  La  circolazione  dei
prodotti lubrificanti nel territorio nazionale avviene con la  scorta
della copia stampata  del  predetto  documento;  in  alternativa,  il
medesimo documento deve essere visualizzabile  durante  il  trasporto
mediante idoneo dispositivo elettronico. 
  4. Per la movimentazione dei prodotti  lubrificanti  effettuata  ai
sensi dell'art. 3, comma 1, lettere b) e c), il CAR e' richiesto  dal
soggetto mittente dei prodotti stessi mediante l'applicativo  LUB.  A
tal fine il medesimo soggetto accede con  il  proprio  IU  e  con  il
proprio codice operativo all'applicativo LUB, indicando: 
    a)  i  dati  identificativi   del   destinatario   dei   prodotti
lubrificanti e, per le sole movimentazioni di cui all'art.  3,  comma
1, lettera c), la partita IVA del destinatario; 
    b) i quantitativi dei prodotti lubrificanti spediti, indicando se
si tratta di prodotti sfusi o condizionati; 
    c) i codici di nomenclatura combinata relativi ai prodotti di cui
alla lettera b); 
    d) il luogo da cui i prodotti saranno introdotti  nel  territorio
nazionale, la  targa  del  veicolo  e  dell'eventuale  rimorchio  che
saranno utilizzati per il loro trasferimento; 
    e) la data e  l'ora  previste  per  l'introduzione  di  cui  alla
lettera d); 
    f) l'itinerario che il veicolo con l'eventuale rimorchio seguira'
nel territorio nazionale; 
    g) l'Ufficio delle  dogane  di  esportazione,  nel  caso  di  cui
all'art. 3, comma 1, lettera b), ovvero  l'Ufficio  delle  dogane  di
uscita, nel caso di cui all'art. 3, comma 1, lettera c); 
    h) la denominazione e la  partita  IVA  dell'eventuale  operatore
della logistica al quale saranno consegnati per la  circolazione  sul
territorio nazionale i prodotti lubrificanti; 
    i) durata prevista per il trasporto nel territorio nazionale. 
  5. Correttamente conclusa la procedura telematica di cui  al  comma
4, l'applicativo LUB emette il CAR relativo alla  movimentazione  dei
prodotti lubrificanti; il medesimo CAR  ha  validita'  di quarantotto
ore decorrenti dall'ora  prevista  per  l'introduzione  dei  prodotti
lubrificanti nel territorio  nazionale.  L'applicativo  LUB  mette  a
disposizione del soggetto mittente il predetto  CAR  e  un  documento
contenente gli elementi di  cui  al  comma  4.  La  circolazione  dei
prodotti lubrificanti nel territorio nazionale avviene con la  scorta
della copia stampata  del  predetto  documento;  in  alternativa,  il
medesimo documento deve essere visualizzabile  durante  il  trasporto
mediante idoneo dispositivo elettronico. 
  6. Se la circolazione  dei  prodotti  lubrificanti,  effettuata  ai
sensi dell'art. 3, comma 1 avviene anche con  l'utilizzo  della  rete
ferroviaria nazionale, il soggetto mittente o il soggetto autorizzato
per le movimentazioni di cui al comma 9,  provvede  ad  indicare,  ai
fini dell'emissione del relativo CAR, oltre alla targa del veicolo  e
dell'eventuale rimorchio, qualora  utilizzati  per  una  parte  della
movimentazione dei prodotti lubrificanti  nel  territorio  nazionale,
anche l'identificativo del container o del  tank-container  adoperato
per il trasporto. 
  7. La copia stampata del documento di cui ai commi 3 e 5 ovvero  la
visualizzazione del medesimo mediante idoneo dispositivo elettronico,
e' esibita, su richiesta, agli organi di controllo. 
  8. Se la circolazione  dei  prodotti  lubrificanti  nel  territorio
nazionale si protrae oltre le quarantotto ore dall'ora  prevista  per
l'introduzione degli stessi prodotti nel medesimo  territorio,  cosi'
come indicata al comma 2, lettera b) e al comma  4,  lettera  e),  il
soggetto mittente o il soggetto autorizzato per le movimentazioni  di
cui al comma 9 provvede a prolungare la validita' del  CAR  accedendo
all'applicativo LUB, indicando la posizione geografica del veicolo  e
dell'eventuale rimorchio utilizzati per  la  predetta  movimentazione
nonche'  le  circostanze  che  hanno  causato  il   protrarsi   della
circolazione nel territorio nazionale. 
  9. Nel caso in cui  la  movimentazione  di  prodotti  lubrificanti,
effettuata ai  sensi  dell'art.  3,  comma  1,  lettera  a),  avvenga
nell'ambito di reti di imprese o di rapporti stabili di fornitura,  i
dati  previsti  dal  comma  2  possono  essere  indicati,   ai   fini
dell'emissione del CAR, in luogo del soggetto mittente, dal  soggetto
autorizzato dal quale i medesimi prodotti devono essere  ricevuti;  a
tal fine il predetto soggetto autorizzato, tramite la  PEC,  comunica
all'Ufficio   dell'ADM   competente   in   relazione   all'ubicazione
dell'impianto presso cui intende ricevere  i  prodotti  lubrificanti,
l'intenzione di volere usufruire della procedura di cui  al  presente
comma.