(Statuto-art. 1)
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
                               STATUTO 
 
 
                               INDICE 
 
  TITOLO I - PRINCIPI GENERALI 
  Art. 1 - Finalita', autonomia e liberta' dell'Universita' 
  Art. 2 - Principi generali 
  Art. 3 - Attuazione delle finalita' 
  Art. 4 - Attivita' scientifica 
  Art. 5 - Attivita' didattica 
  Art. 6 - Diritto allo studio 
  Art. 7 - Altre attivita' formative e culturali 
  Art. 8 - Rapporti con il territorio 
  Art. 9 - Pari opportunita' 
  Art. 10 - Qualita' della vita 
  Art. 11 - Codice Etico 
  Art. 12 - Informazione e comunicazione 
 
  TITOLO II - ORGANI CENTRALI DI ATENEO 
  Art. 13 - Organi di Ateneo 
  Art. 14 - Il Rettore 
  Art. 15 - Elezione del Rettore 
  Art. 16 - Pro Rettore e Delegati 
  Art. 17 - Il Senato Accademico 
  Art. 18 - Convocazione e deliberazioni 
  Art. 19 - Funzioni del Senato Accademico 
  Art. 20 - Il Consiglio di Amministrazione 
  Art. 21 - Convocazione e deliberazioni 
  Art. 22 - Funzioni del Consiglio di Amministrazione 
  Art. 23 - Il Direttore Generale 
  Art. 24 - Nucleo di Valutazione 
  Art. 25 - Il Collegio dei Revisori dei conti 
  Art. 26 - Il Consiglio degli Studenti 
 
  TITOLO III - ALTRI ORGANISMI DI ATENEO 
  Art. 27 - Presidio della Qualita' 
  Art. 28 - Comitato Unico di Garanzia 
  Art. 29 - Collegio di disciplina 
 
  TITOLO IV - ARTICOLAZIONE DELL'ATENEO 
  Art. 30 - Articolazione dell'Ateneo 
  Art. 31 - I Dipartimenti 
  Art. 32 - Organi del Dipartimento 
  Art. 33 - Il Direttore di Dipartimento 
  Art. 34 - Il Consiglio di Dipartimento 
  Art. 35 - La Giunta di Dipartimento 
  Art. 36 - Scuole 
  Art. 37 - Il Presidente della Scuola 
  Art. 38 - Il Consiglio della Scuola 
  Art. 39 - Scuola di Medicina e Chirurgia 
  Art. 40 - I Collegi Didattici 
  Art. 41 - Le Commissioni Paritetiche 
  Art. 42 - Scuole e Corsi di Dottorato 
  Art. 43 - Scuole di Specializzazione 
  Art. 44 - Centri interdipartimentali di ricerca 
  Art. 45 - Centri di servizio accademici 
  Art. 46 - Sistema Bibliotecario di Ateneo 
  Art. 47 - Centro Linguistico di Ateneo 
 
  TITOLO V - RAPPORTI CON L'ESTERNO 
  Art. 48 - Criteri generali 
  Art. 49 - Partecipazione ad organismi privati 
  Art. 50 - Rapporti con il Servizio sanitario nazionale e regionale 
 
  TITOLO VI - STRUTTURE TECNICHE ED AMMINISTRATIVE 
  Art. 51 - Principi Generali 
  Art. 52 - Organizzazione delle strutture 
 
  TITOLO VII - ATTIVITA' REGOLAMENTARE 
  Art. 53 - Revisione dello Statuto 
  Art. 54 - Regolamenti di Ateneo 
  Art. 55 - Il Regolamento Generale 
  Art. 56 - Il Regolamento Didattico 
  Art. 57 - Regolamento di Ateneo per l'amministrazione, la finanza e
la contabilita' 
  Art. 58 - Regolamenti delle strutture scientifiche e didattiche 
 
  TITOLO VIII - NORME GENERALI 
  Art. 59 - Decorrenza anno accademico 
  Art. 60 - Cessazione anticipata degli organi monocratici 
  Art. 61 - Incompatibilita' 
  Art. 62 - Equiparazioni 
  Art. 63 - Limiti numerici 
  Art. 64 - Macroaree 
  Art. 65 - Entrata in vigore 
 
  TITOLO IX - NORME TRANSITORIE 
  Art. 66 - Disciplina transitoria degli Organi elettivi 
 
 
      Art. 1 - Finalita', autonomia e liberta' dell'Universita' 
 
  1. L'Universita' degli Studi di Verona e' sede di libera ricerca  e
di libera formazione ed ha come finalita' la crescita, l'elaborazione
critica e la diffusione del sapere e la promozione della cultura,  al
fine del progresso culturale, civile e sociale del  Paese  secondo  i
principi della Costituzione  italiana  e  della  Magna  Charta  delle
Universita' Europee. 
  2.  In  attuazione  del  principio  garantito  dalla  Costituzione,
l'Universita' ha autonomia  scientifica,  didattica,  amministrativa,
finanziaria e contabile. 
  3. L'Universita' promuove una cultura  di  pace,  di  rispetto  dei
diritti umani, della dignita'  della  persona  umana,  di  pluralismo
delle idee e di  valorizzazione  delle  differenze,  garantisce  pari
opportunita' nel lavoro e nello studio, tutela la piena  liberta'  di
pensiero  e  di  espressione  e  respinge  idee   di   violenza,   di
discriminazione e di intolleranza. L'Universita' promuove,  altresi',
una  politica  volta  a  coniugare   innovazione   e   sostenibilita'
ambientale.