(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
DOCUMENTO UNICO RIEPILOGATIVO DEL DISCIPLINARE CONSOLIDATO DELLA  DOP
  DEI VINI «PROSECCO». 
 
    Nome del prodotto: 
      Prosecco 
    Tipo di indicazione geografica: 
      DOP - Denominazione di origine protetta 
    Categorie di prodotti vitivinicoli: 
      1. vino; 
      4. vino spumante; 
      5. vino spumante di qualita'; 
      6. vino spumante di qualita' del tipo aromatico; 
      8. vino frizzante. 
    Descrizione dei vini: 
 
      Prosecco - vino; 
      colore: giallo paglierino; 
      odore: fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; 
      sapore: da secco ad amabile, fresco e caratteristico; 
      titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; 
      estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE.  
    
       =======================================================
       |         Caratteristiche analitiche generali         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,5 in grammi per  |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
      Prosecco - vino spumante, vino  spumante  di  qualita'  e  vino
spumante di qualita' del tipo aromatico; 
      colore: giallo paglierino piu' o meno intenso,  brillante,  con
spuma persistente; 
      odore: fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; 
      sapore: da brut nature a demi-sec, fresco e caratteristico; 
      titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; 
      estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE.  
    
       =======================================================
       |         Caratteristiche analitiche generali         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,5 in grammi per  |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
      Prosecco - vino frizzante 
      colore: giallo paglierino piu' o meno intenso,  brillante,  con
evidente sviluppo di bollicine; 
      odore: fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; 
      sapore: da secco ad amabile, fresco e caratteristico; 
      titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; 
      estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. 
    Nella   tipologia   frizzante   prodotta   tradizionalmente   per
fermentazione in  bottiglia,  le  caratteristiche  organolettiche  al
consumo possono variare: 
      colore: possibile presenza di una velatura; 
      odore: gradevole e  caratteristico  con  possibili  sentori  di
crosta di pane e lievito; 
      sapore: secco, frizzante, fruttato  con  possibili  sentori  di
crosta di pane e lievito. 
    Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  nazionale  e
dell'UE.  
    
       =======================================================
       |         Caratteristiche analitiche generali         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |4,0 in grammi per  |
       |Acidita' totale minima:          |litro espresso in  |
       |                                 |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
      Prosecco - spumante rose'; 
      colore: rosa tenue piu' o meno intenso,  brillante,  con  spuma
persistente; 
      odore: fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; 
      sapore: da brut nature a extra dry, fresco e caratteristico; 
      titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; 
      estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.  
    
       =======================================================
       |         Caratteristiche analitiche generali         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico totale      |                   |
       |massimo (in % vol):              |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol):               |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' totale minima:          |4,5                |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro):     |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro):                      |                   |
       +---------------------------------+-------------------+
    
Pratiche di vinificazione 
 
    a. Pratiche enologiche specifiche: 
      pratica enologica per le partite  di  prodotto  destinate  alla
preparazione del vino spumante, vino spumante di qualita'; 
      pratica enologica specifica. 
    Nelle partite di prodotto destinate alla  preparazione  del  vino
spumante e vino spumante di  qualita'  e'  consentita  l'aggiunta  di
prodotti  ottenuti  dalla  vinificazione  di  uve  Chardonnay,  Pinot
bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco), da  sole  o
congiuntamente, in quantita' non superiore al 15%, a  condizione  che
il vigneto,  dal  quale  provengono  le  uve  Glera  impiegate  nella
vinificazione, sia coltivato in purezza varietale o comunque  che  la
presenza  di  uve  delle  varieta'  minori,  in  aggiunta  a   quelle
consentite per tale pratica, non superi la percentuale del 15%. 
    Nelle partite di prodotto destinate alla  preparazione  del  vino
spumante e vino spumante di qualita' rose' e'  consentita  l'aggiunta
di  prodotti  ottenuti  dalla  vinificazione  di   uve   Pinot   nero
(vinificato in rosso), in  quantita'  non  inferiore  al  10%  e  non
superiore al 15%, a condizione che il vigneto, dal  quale  provengono
le uve Glera impiegate nella vinificazione, sia coltivato in  purezza
varietale o comunque che la presenza di uve Pinot nero, in aggiunta a
quello consentito per tale pratica, non  superi  la  percentuale  del
15%. 
 
    b. Rese massime: 
      Prosecco 
      18000,0 chilogrammi di uve per ettaro 
      Prosecco 
      135,0 ettolitri per ettaro 
      Prosecco - spumante rose' (vitigno Glera) 
      18000,0 chilogrammi di uve per ettaro 
      Prosecco - spumante rose' (vitigno Glera) 
      135,0 ettolitri per ettaro 
      Prosecco - spumante rose' (vitigno Pinot nero) 
      13500,0 chilogrammi di uve per ettaro 
      Prosecco - spumante rose' (vitigno Pinot nero) 
      101,25 ettolitri per ettaro 
 
    Zona geografica delimitata 
    Le uve destinate alla produzione  del  vino  a  denominazione  di
origine controllata «Prosecco» devono essere prodotte nella zona  che
comprende  le  Province  di:  Belluno,  Gorizia,  Padova,  Pordenone,
Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Vicenza. 
    Varieta' principale/i di uve da vino 
      Glera B. - Serprino; 
      Glera lunga B. - Glera; 
      Glera lunga B. - Serprino. 
    Descrizione del legame/dei legami 
      «Prosecco DOP - Tutte le categorie di vini» 
 
Fattori naturali rilevanti per il legame 
 
    L'areale della denominazione Prosecco, situato nella  parte  nord
orientale dell'Italia, e' caratterizzato da  una  giacitura  di  tipo
pianeggiante con  alcune  zone  collinari.  Il  clima  di  quest'area
veneto-friulana e' temperato: a nord la catena  montuosa  delle  Alpi
funge da barriera alle correnti fredde settentrionali e a sud il mare
Adriatico e' la via principale attraverso la quale arrivano  i  venti
di scirocco,  determinando  una  sufficiente  piovosita'  soprattutto
durante i mesi estivi,  mitigando  la  temperatura  e  apportando  la
quantita' idrica necessaria alla vite nelle fasi di accrescimento dei
germogli e dei grappoli. 
    A fine estate, con il diminuire  delle  ore  di  sole  e  con  la
prevalenza dei venti secchi di bora da  est,  si  verificano  elevate
escursioni termiche tra il giorno e la notte, nonche' si  rileva  una
buona presenza di sostanze aromatiche nell'uva,  proprio  nella  fase
conclusiva della maturazione. 
    L'area di produzione e' ricca  di  minerali  e  microelementi;  i
suoli sono prevalentemente di  origine  alluvionale  e  mostrano  una
tessitura dominante  argillosa-limosa,  con  una  buona  presenza  di
scheletro derivante  dell'erosione  delle  dolomiti  e  dai  depositi
fluviali, che permette un buon drenaggio dei terreni. 
 
Fattori storici e umani 
 
    I primi documenti in cui si cita un vino Prosecco risalgono  alla
fine del '600 e descrivono un vino bianco, delicato, che  ha  origine
sul carso triestino e in particolare nel territorio di Prosecco. 
    In seguito  la  produzione  di  questo  vino  si  e'  spostata  e
sviluppata prevalentemente nell'area collinare veneto friulana. 
    Il successo del Prosecco e' dovuto essenzialmente alla  capacita'
degli operatori di sviluppare, a partire dai  primi  anni  del  1900,
idonee tecniche colturali per l'allevamento della varieta' Glera, che
e' molto vigorosa, al fine di limitare il carico produttivo per ceppo
e consentendo la corretta maturazione delle uve  ed  il  mantenimento
del potenziale aromatico della  bacca,  nonche'  idonee  tecniche  di
elaborazione dei vini, mediante la rifermentazione naturale, prima in
bottiglia, poi in autoclave. 
    Nell'ultimo secolo si e' sviluppato nell'area di  produzione  una
rete di  alte  professionalita'  tecnico-scientifiche  finalizzata  a
perfezionare il metodo di produzione  ed  elaborazione  del  Prosecco
consentendo  di  esaltare   le   caratteristiche   che   lo   rendono
riconoscibile   e   apprezzato   dai   consumatori    nazionali    ed
internazionali. Determinante e' stata la  capacita'  degli  operatori
nello sperimentare e migliorare le tecnologie di vinificazione  e  di
spumantizzazione  del  Prosecco  attraverso  le  quali  gli   enologi
riescono a preservare gli aromi dell'uva nel  profilo  aromatico  del
vino. 
 
Legame causale tra ambiente geografico e la specificita' dei prodotti 
 
    Il clima temperato, con la presenza di piogge e  venti  caldi  di
scirocco durante l'estate, determinano  il  corretto  sviluppo  della
vite durante la fase vegetativa. 
    Le  escursioni  termiche  tra  giorno   e   notte   e   i   venti
prevalentemente secchi di bora nella fase finale di maturazione della
bacca, favoriscono la persistenza delle sostanze «acide»  nonche'  la
produzione di significative quantita'  di  precursori  aromatici  che
definiscono i sentori floreali e fruttati tipici del vino Prosecco. 
    I suoli alluvionali, con tessitura  argillosa-limosa,  presentano
una buona fertilita' che consente di ottenere  ottime  produzioni  in
termini quantitativi, favorendo un moderato accumulo degli zuccheri e
rendendo   disponibili    minerali    e    microelementi    necessari
all'ottenimento dell'equilibrata composizione  chimico  -  sensoriale
della bacca, permettendo di ottenere un vino base per i  frizzanti  e
gli   spumanti   non   eccessivamente   alcolico   e   dal    profilo
sensoriale/gustativo fresco, secco  e  fruttato,  caratteristico  del
Prosecco, 
    La tipologia di uve prodotte e della  Glera  in  particolare,  e'
caratterizzata da un moderato accumulo di zuccheri  e  da  una  buona
presenza  (maturita')  di  acidita'  e   sostanze   aromatiche,   che
permettono di ottenere un vino base, per la produzione  di  Prosecco,
poco alcolico e dalla piacevole aromaticita'. 
    Il  vino  Prosecco,  nelle  versioni  spumante  e  frizzante,  e'
tipicamente secco,  con  un  profilo  sensoriale  dal  colore  giallo
paglierino brillante o rosa tenue nella tipologia spumante rose'  con
perlage fine, in equilibrio con la persistenza della spuma. 
    All'olfatto, il vino e' caratterizzato da spiccate note  floreali
(fiori bianchi, nella versione spumante rose' anche  fiori  rossi)  e
fruttate  (mela,  pera,  frutta  esotica  e  agrumi,  nella  versione
spumante rose' si riscontrano anche sentori di fragola e lampone) che
esprimono eleganza e finezza. Al gusto, presenta un equilibrio tra le
componenti  zuccherina  ed  acidica,   che   unite   alla   sapidita'
conferiscono note di freschezza, morbidezza e vivacita' al palato. 
    Per esaltare le caratteristiche di questo particolare vino  nella
versione spumante si adotta il metodo  «Martinotti»  che  prevede  la
rifermentazione  naturale  del  vino  base  in  grandi  recipienti  o
autoclavi, dove il Prosecco acquista quel brio che lo rende vivace al
palato. 
    Il  Prosecco  esprime  cosi'  al  meglio  il  proprio  potenziale
aromatico e di piacevolezza, tipicita' e freschezza che lo rendono un
vino  apprezzato   e   richiesto   dai   consumatori   nazionali   ed
internazionali. 
    Degna di nota  e'  la  produzione,  benche'  contenuta,  di  vino
Prosecco fermo, che  presenta  un  profilo  sensoriale  analogo  alle
precedenti tipologie, ma dai marcati sentori di frutta  e  dal  gusto
impostato su una maggior sapidita' e pienezza. 
    Come tali i vini della  DOP  «Prosecco»  sono  riconoscibili  dai
consumatori nazionali ed internazionali. 
 
Ulteriori  condizioni  essenziali  (confezionamento,   etichettatura,
  altri requisiti) 
 
    Prosecco DOP 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      nella legislazione unionale. 
    Tipo di condizione supplementare: 
      deroga alla produzione nella zona geografica delimitata. 
    Descrizione della condizione: 
      le operazioni di elaborazione di tutte le tipologie di vini, ai
sensi della deroga di  cui  all'art.  5,  comma  1,  lettera  a)  del
regolamento  UE  2019/33,  possono  essere  altresi'  effettuate  nel
territorio  amministrativo  dei  comuni  della  Provincia  di  Verona
confinati con la zona di produzione  delimitata,  limitatamente  alle
uve provenienti  da  vigneti  in  conduzione  al  30  novembre  2011.
Inoltre, con autorizzazioni  individuali  rilasciate  dal  Ministero,
dette  operazioni  possono  essere  effettuate  anche   nelle   altre
provincie confinanti con la zona di produzione delimitata. 
    Inoltre le operazioni di presa di spuma  del  vino  base  per  le
categorie «frizzante» e «spumanti»,  con  autorizzazioni  individuali
rilasciate dal Ministero, tenendo conto delle situazioni tradizionali
di produzione, possono essere  effettuate,  ai  sensi,  dell'art.  5,
comma 2 del regolamento UE 2019/33, anche al di la'  delle  immediate
vicinanze dell'area geografica delimitata. 
    Prosecco DOP - Unita' geografica aggiuntiva 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      nella legislazione unionale. 
    Tipo di condizione supplementare: 
      disposizioni supplementari in materia di etichettatura. 
    Descrizione della condizione: 
      nella designazione del  Prosecco  e'  consentito  riportare  in
etichetta il riferimento a «Provincia di Treviso» o «Treviso»  oppure
a «Provincia di Trieste» o «Trieste» o  «Pokrajina  Trst»  o  «Trst»,
qualora le rispettive partite siano costituite esclusivamente da  uve
raccolte da vigneti ubicati nelle  pertinenti  provincie  e  la  loro
elaborazione e  confezionamento  del  prodotto  abbiano  luogo  nella
medesima provincia  di  produzione  delle  uve  cosi'  come  previsto
dall'art. 55 del regolamento UE  n.  2019/33  e  art.  120,  par.  1,
lettera g) del regolamento (UE) n. 1308/2015. 
    Prosecco DOP 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      nella legislazione unionale. 
    Tipo di condizione supplementare: 
      imbottigliamento nella zona geografica delimitata. 
    Descrizione della condizione: 
      le disposizioni sull'imbottigliamento in zona  delimitata  sono
stabilite, coerentemente alla norma unionale (art.  4,  comma  2  del
regolamento   UE   2019/33).   Conformemente   a   detta    normativa
l'imbottigliamento deve aver luogo nella zona  geografica  delimitata
per salvaguardare la qualita', la  reputazione  della  DOP  Prosecco,
garantirne l'origine e assicurare l'efficacia dei relativi controlli.
Infatti, le  qualita'  e  le  caratteristiche  particolari  del  vino
Prosecco,  connesse  alla  zona  geografica  d'origine,  nonche'   la
reputazione  della  denominazione,   sono   meglio   assicurate   con
l'imbottigliamento in zona, in quanto l'applicazione e il rispetto di
tutte   le   regole   tecniche    riguardanti    il    trasporto    e
l'imbottigliamento  sono  affidate  alle  aziende  della  zona,   che
posseggono le cognizioni e il know-how  necessari  e  l'interesse  al
mantenimento  della  reputazione  acquisita.  Inoltre,  tale  obbligo
garantisce agli operatori  vitivinicoli  un  efficiente  sistema  dei
controlli nella fase dell'imbottigliamento da  parte  dei  competenti
organismi, evitando tutti i possibili rischi che il  trasporto  fuori
zona potrebbe comportare. Pertanto tale  previsione  e'  a  vantaggio
degli stessi operatori consapevoli e responsabili della  salvaguardia
del livello qualitativo e della reputazione della denominazione.