(Allegato-art. 1)
                                                             Allegato 
 
                      IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
    Vista  la  legge  23  agosto   1988,   n.   400,   e   successive
modificazioni, recante la  disciplina  dell'attivita'  di  Governo  e
ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri; 
    Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni, recante la riforma dell'organizzazione del Governo,  a
norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59; 
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e  successive
modificazioni, avente a oggetto «Norme generali sull'ordinamento  del
lavoro alle dipendenze delle  amministrazioni  pubbliche»;  Visto  il
decreto del Presidente della Repubblica 17 settembre  2013,  n.  138,
recante il «Regolamento di organizzazione  degli  uffici  di  diretta
collaborazione   del   Ministro   della   salute   e   dell'Organismo
indipendente di valutazione della performance, a norma  dell'art.  14
del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150»; 
    Visto il decreto del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  11
febbraio 2014, n. 59, recante il «Regolamento di  organizzazione  del
Ministero della salute»; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  4  settembre
2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale  -  del  6
settembre 2019, n. 209, con il quale l'on. Roberto Speranza e'  stato
nominato Ministro della salute; 
    Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  13  settembre
2019, con il quale il sen. prof. Pierpaolo Sileri e'  stato  nominato
Sottosegretario di Stato alla salute; 
    Ritenuto   di   determinare   le   attribuzioni    delegate    al
Sottosegretario di Stato alla salute, sen. prof. Pierpaolo Sileri; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1. 
 
    1. Il Sottosegretario di Stato sen.  prof.  Pierpaolo  Sileri  e'
delegato alla trattazione e alla firma degli atti relativi: 
      a)  all'attivita'  di  promozione,  sviluppo,  monitoraggio   e
valutazione dei risultati  nel  campo  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica in materia  sanitaria,  nonche'  al  finanziamento  e  al
cofinanziamento pubblico-privato e alla valorizzazione del ruolo  dei
ricercatori e del personale addetto alla ricerca, anche attraverso la
collaborazione con altri  enti  italiani,  esteri  e  internazionali,
nonche' le altre attivita' inerenti agli IRCCS; 
      b) all'igiene e sicurezza degli alimenti per  nutrizione  umana
ad esclusione  della  prima  infanzia,  curando  i  rapporti  con  il
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; 
      c) nell'ambito  delle  professioni  sanitarie,  alle  attivita'
connesse alla tenuta dei rapporti con il Ministero dell'universita' e
della ricerca e alle relazioni con  le  Universita'  e  gli  enti  di
ricerca, pubblici e privati, nazionali e internazionali; 
      d) nell'ambito della programmazione e prevenzione sanitaria: 
        1. alla disciplina dei medici militari, dei Corpi di  polizia
e del  Corpo  dei  vigili  del  fuoco,  con  particolare  riferimento
all'attivita' svolta dagli stessi e al relativo rapporto  di  lavoro,
in raccordo con i Ministeri competenti; 
        2.  alla  prevenzione,  al   monitoraggio   e   ai   percorsi
terapeutici connessi al fenomeno delle dipendenze; 
        3. all'assistenza sanitaria negli istituti penitenziari; 
        4. alla sanita' e all'ambiente; 
      e) alle competenze in materia di dispositivi medici. 
    2. Al fine  di  assicurare  il  coordinamento  tra  le  attivita'
espletate in base alla presente delega e gli obiettivi, i programmi e
i progetti deliberati dal Ministro, il Sottosegretario di Stato  sen.
prof. Pierpaolo Sileri opera in costante  raccordo  con  il  Ministro
stesso. 
    3. Nelle materie delegate, il Sottosegretario di Stato sen. prof.
Pierpaolo Sileri firma i relativi atti  e  provvedimenti;  tali  atti
sono inviati alla firma per il tramite dell'Ufficio di Gabinetto.