(Statuto-art. 44)
                              Art. 44. 
                     Altre attivita' didattiche 
 
    1. La Libera universita' di  lingue  e  comunicazione  IULM  puo'
organizzare e promuovere: 
      a)  corsi  di  formazione  post-lauream  (Master)  e  corsi  di
formazione  di  breve  durata,  regolati  da   apposite   convenzioni
stipulate con enti pubblici e privati; 
      b) periodi di studio in Italia e all'estero, svolti durante  le
vacanze estive, o durante l'anno accademico, per  un  approfondimento
delle varie discipline impartite presso l'Universita'. Alla  fine  di
ogni periodo possono essere organizzate sessioni di esami di profitto
valide ad ogni effetto, purche' sostenuti dinanzi ad una  commissione
di docenti della facolta'; 
      c) corsi per  studenti  provenienti  da  universita'  straniere
mediante la stipula di apposite convenzioni,  anche  con  istituzioni
pubbliche  e  private;  corsi  in  collaborazione   con   universita'
straniere che abbiano come esito il doppio diploma  riconosciuto  dai
Paesi di appartenenza; 
      d) corsi e attivita' di cui all'art. 6 della legge 19  novembre
1990, n. 341; 
      e)  corsi  a  distanza,  avvalendosi  di  tutte  le  tecnologie
innovative disponibili, anche con forme di sperimentazione; 
      f) stage di formazione e di orientamento presso aziende o  enti
convenzionati, pubblici e privati; 
      g) master, corsi di aggiornamento permanente e ricorrente lungo
tutto  l'arco  della  vita,  operando  anche   attraverso   strutture
specifiche, promosse e gestite da fondazioni universitarie,  in  modo
autonomo o congiuntamente all'Ateneo. 
    2. Tutte le predette iniziative sono deliberate dal consiglio  di
amministrazione su proposta del  senato  accademico  cui  compete  il
controllo scientifico che potra' essere  garantito  anche  attraverso
uno o piu' comitati scientifici presieduti da un professore ordinario
dell'Universita' IULM.