(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti.  
 
    Nuove confezioni: SUBOXONE.  
    Codice ATC - principio attivo: N07BC51 buprenorfina/naloxone. 
    Titolare: Indivior Europe Limited. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/000697/X/0042. 
    Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 agosto 2020.  
 
Indicazioni terapeutiche 
    Trattamento  sostitutivo   per   la   dipendenza   da   oppioidi,
nell'ambito  di  un  trattamento  medico,  sociale   e   psicologico.
L'obiettivo del componente naloxone e'  scoraggiare  l'uso  improprio
per via endovenosa. «Suboxone» e' indicato in adulti e adolescenti di
eta' superiore ai 15 anni che abbiano accettato  di  essere  trattati
per la loro dipendenza.  
 
Modo di somministrazione  
    Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di  un  medico
esperto nel trattamento della dipendenza da oppioidi.  
    Precauzioni da prendere prima dell'induzione: prima  di  iniziare
il  trattamento,  occorre  prendere  in  considerazione  il  tipo  di
dipendenza da oppioidi (ovvero,  oppioide  a  lunga  o  breve  durata
d'azione), il tempo trascorso dall'ultimo consumo di  oppioidi  e  il
grado  di  dipendenza  dagli  oppioidi.  Al  fine   di   evitare   la
precipitazione   dei   sintomi   di   astinenza,   l'induzione    con
buprenorfina/naloxone o con sola buprenorfina deve essere  intrapresa
solo  in  presenza  di  sintomi  chiari  e  oggettivi  di   astinenza
(dimostrati  da  un  punteggio  indicante  un'astinenza  da  lieve  a
moderata  secondo  la  scala  clinica  per  l'astinenza  da  oppioidi
(Clinical Opioid Withdrawal Scale, COWS) validata).  
    Nei pazienti dipendenti da eroina o da oppioidi  a  breve  durata
d'azione, la prima dose di buprenorfina/naloxone deve essere  assunta
alla comparsa dei primi segni di astinenza, ma non  prima  che  siano
trascorse almeno 6 ore dall'ultima assunzione di  oppioidi  da  parte
del paziente. 
    Per i pazienti ai quali viene somministrato metadone, la dose  di
metadone deve essere ridotta fino a un massimo di 30 mg/die prima  di
iniziare la terapia con buprenorfina/naloxone. Occorre considerare la
lunga  emivita  del  metadone  quando  si  inizia  la   terapia   con
buprenorfina/naloxone. La prima dose  di  buprenorfina/naloxone  deve
essere assunta solo alla comparsa dei primi segni d'astinenza, ma non
prima che siano trascorse almeno 24  ore  dall'ultima  assunzione  di
metadone  da  parte  del  paziente.  Buprenorfina  puo'  causare   la
precipitazione dei sintomi di astinenza in pazienti con dipendenza da
metadone.  
    Solo per uso sublinguale e/o somministrazione buccale.  
    Per l'induzione, buprenorfina/naloxone deve essere  somministrato
per via sublinguale. Per la terapia di mantenimento, «Suboxone»  film
puo' essere somministrato per uso  sublinguale  e/o  somministrazione
buccale.  
    Il film non deve essere ingerito.  
    Il film deve essere posto sotto la  lingua  o  all'interno  della
guancia fino a completa dissoluzione. Si  consiglia  ai  pazienti  di
inumidire la bocca  prima  della  somministrazione.  I  pazienti  non
devono ingerire  o  consumare  cibi  o  bevande  fino  alla  completa
dissoluzione del film. Una volta posizionato, il film non deve essere
spostato  e  al  paziente  deve  essere  mostrata   la   tecnica   di
somministrazione corretta.  
    Per la somministrazione buccale, posizionare un film  all'interno
della guancia destra o sinistra. Se e' necessario un altro  film  per
ottenere la dose prescritta, posizionare un ulteriore film  sul  lato
opposto. Il film deve essere tenuto all'interno della guancia fino  a
completa dissoluzione. Se e' necessario un terzo film per ottenere la
dose prescritta, posizionarlo  all'interno  della  guancia  destra  o
sinistra una volta dissolti i primi due film.  
    Per l'uso sublinguale, posizionare un film sotto la lingua. Se e'
necessario un altro film per ottenere la dose prescritta, posizionare
un ulteriore film sotto la lingua, sul lato  opposto.  Il  film  deve
essere tenuto sotto la lingua fino a  completa  dissoluzione.  Se  e'
necessario  un  terzo  film  per   ottenere   la   dose   prescritta,
posizionarlo sotto la lingua una volta dissolti i primi due film.  
    Una dose giornaliera puo'  essere  costituita  da  piu'  film  di
«Suboxone»  di  diverso  dosaggio.  Questi  possono  essere   assunti
contemporaneamente o in due porzioni separate.  La  seconda  porzione
deve essere assunta per via sublinguale e/o somministrazione  buccale
immediatamente dopo la dissoluzione della prima.  
    Non   devono   essere   somministrati   piu'    di    due    film
contemporaneamente. Assicurarsi che i film non si sovrappongano.  
    Il film non e' formulato per essere diviso o frazionato  in  dosi
piu' piccole.  
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/06/359/007 A.I.C.: 037604079 /E in base 32: 13VLRH 2 mg  /
0.5 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale
- bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 7 film; 
      EU/1/06/359/008 A.I.C.: 037604081 /E in base 32: 13VLRK 2 mg  /
0.5 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale
- bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 14 film; 
      EU/1/06/359/009 A.I.C.: 037604093 /E in base 32: 13VLRX 2 mg  /
0.5 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale
- bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 28 film; 
      EU/1/06/359/010 A.I.C.: 037604105 /E in base 32: 13VLS9 4 mg  /
1 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 7 film; 
      EU/1/06/359/011 A.I.C.: 037604117 /E in base 32: 13VLSP 4 mg  /
1 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 14 film; 
      EU/1/06/359/012 A.I.C.: 037604129 /E in base 32: 13VLT1 4 mg  /
1 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 28 film; 
      EU/1/06/359/013 A.I.C.: 037604131 /E in base 32: 13VLT3 8 mg  /
2 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 7 film; 
      EU/1/06/359/014 A.I.C.: 037604143 /E in base 32: 13VLTH 8 mg  /
2 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 14 film; 
      EU/1/06/359/015 A.I.C.: 037604156 /E in base 32: 13VLTW 8 mg  /
2 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 28 film; 
      EU/1/06/359/016 A.I.C.: 037604168 /E in base 32: 13VLU8 12 mg /
3 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 7 film; 
      EU/1/06/359/017 A.I.C.: 037604170 /E in base 32: 13VLUB 12 mg /
3 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 14 film; 
      EU/1/06/359/018 A.I.C.: 037604182 /E in base 32: 13VLUQ 12 mg /
3 mg - film sublinguale - somministrazione buccale, uso sublinguale -
bustina (PET/LDPE/ALU/LDPE) - 28 film.  
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
     Rapporti periodici  di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):
i requisiti per la presentazione degli  PSUR  per  questo  medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva n. 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato  sul  sito
web dell'Agenzia europea dei medicinali.  
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale  
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP.  
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
ministeriale a ricalco (RMR).