(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
      Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati 
          da rendere disponibili all'Agenzia delle entrate 
                       da parte del Sistema TS 
 
 
  INDICE 
 
  1. INTRODUZIONE 
 
  2. TRATTAMENTO E RISERVATEZZA DEI DATI 
 
  3. MODALITA' DI ACCESSO AI DATI DA PARTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE 
 
  4. PREDISPOSIZIONE DEI DATI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE 
 
  4.1  PREDISPOSIZIONE  MASSIVA  DEI  DATI  DI  SPESA  SOSTENUTI  DAL
CONTRIBUENTE E DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  4.2 PREDISPOSIZIONE  PUNTUALE  DEI  DATI  DI  SPESA  SOSTENUTI  DAL
CONTRIBUENTE E DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  4.3 PREDISPOSIZIONE DEL COLLOQUIO PER LA COMPILAZIONE ASSISTITA  DA
PARTE DEL CONTRIBUENTE DEI DATI DI SPESA SOSTENUTI DAL CONTRIBUENTE E
DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  4.3.1	COMPILAZIONE ASSISTITA: RICHIESTE DI DATI DI SPESA SANITARIA 
 
    4.3.1.1 RICHIESTA DATI IN LETTURA (CONSULTAZIONE) 
 
    4.3.1.2 RICHIESTA DI SCRITTURA 
 
    4.3.1.3 RICHIESTA RIPRISTINO 
 
    4.3.1.4 RICHIESTA DI CALCOLO 
 
  4.3.2	COMPILAZIONE ASSISTITA: RISPOSTE ALLE RICHIESTE 
 
    4.3.2.1 RISPOSTA DATI IN LETTURA/SCRITTURA 
 
    4.3.2.2 RISPOSTA RIPRISTINO 
 
    4.3.2.3 RISPOSTA CALCOLO 
 
  4.4 PREDISPOSIZIONE DEL COLLOQUIO PER LA MESSA A  DISPOSIZIONE  DEI
DIPENDENTI  DELL'AGENZIA  DELLE  ENTRATE  DEI  DATI   OGGETTO   DELLA
COMPILAZIONE AGEVOLATA 
 
  4.4.1	RICHIESTA CONSULTAZIONE DATI INTEGRATI E RETTIFICATI 
 
  4.4.2	RISPOSTA DATI INTEGRATI E RETTIFICATI 
 
  5. CORRISPETTIVI 
 
  6. LOG DEL SISTEMA TS 
 
 
  1.	INTRODUZIONE 
 
  Il presente documento descrive le modalita' e  il  trattamento  dei
dati da rendere disponibili all'Agenzia delle entrate, ai fini  della
precompilazione della dichiarazione dei redditi, secondo le modalita'
previste dal provvedimento del direttore dell'Agenzia delle  entrate,
attuativo del comma 5 dell'articolo  3  del  Decreto  Legislativo  21
novembre 2014, n. 175. 
 
 
  2.	TRATTAMENTO E RISERVATEZZA DEI DATI 
 
  I dati sono  trasmessi  su  rete  di  comunicazione  SPC,  mediante
protocollo SSL. 
 
  In conformita' a quanto previsto dal comma 3 dell'articolo 3 del Dl
175/2014, il sistema  TS  mette  a  disposizione  dell'Agenzia  delle
entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute  dai
cittadini per il pagamento del ticket  ovvero  per  l'acquisto  delle
prestazioni sanitarie (ovvero gli eventuali relativi  rimborsi)  e  i
rimborsi per prestazioni completamente  o  parzialmente  non  erogate
entro  il  termine   previsto   dal   provvedimento   del   direttore
dell'Agenzia delle entrate, attuativo del comma 5 dell'articolo 3 del
Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175. 
 
  In particolare il sistema TS,  tramite  i  processi  esclusivamente
automatici, memorizza i dati in  banche  dati  collocate  in  un'area
perimetrata e separata dalle altre banche dati del Sistema TS. 
 
  Tali dati sono memorizzati su archivi distinti e non interconnessi,
in modo che sia assolutamente separato, rispetto a tutti  gli  altri,
quello relativo al codice fiscale  dell'assistito  e  il  progressivo
univoco del record. 
 
  I  sistemi  di  sicurezza  garantiscono  che  l'infrastruttura  sia
logicamente distinta dalle altre infrastrutture del sistema TS e  che
l'accesso  alla  stessa  avvenga  in  modo  sicuro,  controllato,   e
costantemente  tracciato.  Tale  accesso   puo'   essere   effettuato
esclusivamente da parte di personale autorizzato dal sistema TS e con
il tracciamento degli accessi e di qualsiasi attivita' eseguita. 
 
  I dati di spesa sanitaria/rimborsi contenuti nella banca dati messa
a disposizione dell'Agenzia delle entrate sono  trattati  secondo  le
modalita' e le misure  di  sicurezza  per  la  protezione  dei  dati,
previsti dal  decreto  legislativo  30  giugno  2003,  n.  196,  come
modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018,  n.  101,  recante
"Disposizioni  per  l'adeguamento  della  normativa  nazionale   alle
disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del parlamento  europeo  e
del consiglio, del 27 aprile 2016. 
 
 
  3.	MODALITA' DI ACCESSO AI DATI DA PARTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE 
 
  Ai fini  dell'accesso  da  parte  dell'Agenzia  delle  entrate,  il
sistema TS espone servizi web service  che  possono  essere  invocati
esclusivamente dai sistemi dell'Agenzia delle entrate, per: 
 
  .	acquisire in lettura di dati massivi; 
 
  .	accedere puntualmente alle singole spese  sanitarie/rimborsi  per
codice fiscale del contribuente; 
 
  .	permettere al contribuente di integrare o  rettificare  i  propri
dati di spesa  sanitaria  nell'ambito  della  compilazione  assistita
della dichiarazione dei redditi on line. 
 
  I  servizi   sono   esposti   in   cooperazione   applicativa   con
autenticazione attraverso certificato client. I  dati  trattati  sono
quelli  previsti  dal  provvedimento  del  Direttore  delle   entrate
dell'Agenzia n. 76048/2018, attuativo del comma 5 dell'articolo 3 del
Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175 . 
 
  Le operazioni effettuate dal server applicativo dell'Agenzia  delle
entrate sono registrate nel sistema di Identity e Access  Management,
che registra  le  informazioni  di  autenticazione  e  gli  attributi
utilizzati per verificare i diritti di accesso all'informazione e per
alimentare il sistema di tracciamento. 
 
  Il sistema di tracciamento del sistema TS conserva le  informazioni
relative all'accesso ai servizi da parte dell'Agenzia  delle  entrate
tramite web services. In particolare tutte le  informazioni  relative
al tracciamento dei dati, sono accessibili solo da parte di  soggetti
espressamente incaricati, ai quali  sia  stato  attribuito  specifico
profilo di autorizzazione, e possono essere fornite in  relazione  ad
una specifica richiesta da parte dell'Autorita'. 
 
  Tutte le operazioni effettuate da parte dell'Agenzia delle  entrate
sono tracciate e conservate per un periodo di 12 mesi. 
 
 
  4.	PREDISPOSIZIONE DEI DATI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE 
 
  L'interazione  tra  il  Sistema  TS   e   il   server   applicativo
dell'Agenzia delle entrate avviene  tramite  i  servizi  web  service
esposti dal Sistema TS e consiste in richieste: 
 
  -	in lettura massiva per lista di codici fiscali; 
 
  -	in lettura puntuale per codice fiscale  del  contribuente  e  del
familiare a carico; 
 
  -	funzionali alla  compilazione  assistita  da  parte  dell'Agenzia
delle   entrate   destinata   al   contribuente   nell'ambito   della
dichiarazione dei redditi on line. 
 
  Sempre  nell'ambito  della  compilazione  assistita,   oltre   alle
richieste di lettura, si prevedono le seguenti ulteriori operazioni: 
 
  -	richiesta di inserimento, modifica e cancellazione  dei  dati  di
spesa sanitaria 
 
  -	richiesta  di  ricalcolo  degli  importi  aggregati  per  importo
relativo  a  spesa  sanitaria  e  a  spesa   veterinaria   a   fronte
dell'integrazione/modifica dei documenti di spesa sanitaria 
 
  -	richiesta di ripristino dei dati di spesa al valore iniziale. 
 
  Il  Sistema  TS  rende  inoltre  disponibili  in  consultazione  ai
dipendenti dell'Agenzia delle entrate, le informazioni  di  dettaglio
rettificate  da  parte  del  contribuente,  in  relazione  alle  sole
dichiarazioni sottoposte ad attivita' di controllo di cui  al  D.P.R.
29 settembre 1973, n. 600. 
 
 
  4.1	PREDISPOSIZIONE  MASSIVA  DEI  DATI  DI  SPESA  SOSTENUTI   DAL
CONTRIBUENTE E DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  Il sistema  TS  sulla  base  della  richiesta  "massiva"  da  parte
dell'Agenzia delle entrate: 
 
  -	Acquisisce  la  lista  dei  codici  fiscali  da  elaborare,   con
eventuale indicazione per ogni codice fiscale, di esclusione di una o
piu' tipologia di spesa come richiesta dal medesimo contribuente 
 
  -	Rende codificato il codice fiscale presente nella lista; 
 
  -	Aggrega per codice fiscale codificato, tutte le  spese  sanitarie
acquisite e presenti nelle banche dati predisposte, ad esclusione: 
 
  -	delle  singole  spese  indicate   dal   contribuente   ai   sensi
dell'articolo 5 del decreto 31 luglio 2015 e successive modificazioni
e dell'articolo 4 del presente decreto; 
 
  -	di tutte le spese afferenti alle tipologie di  spesa,  comunicate
dal contribuente e dal familiare a carico per il tramite dell'Agenzia
delle  entrate,  secondo  quanto  previsto  dal   provvedimento   del
Direttore dell'Agenzia delle entrate; 
 
  -	di tutti i documenti fiscali comunicati  dall'erogatore  con  una
modalita'  di  pagamento  non  tracciabile,  che  non   da'   diritto
all'agevolazione da parte del cittadino (ai sensi dell'art. 1,  commi
679 e 680 della Legge di bilancio 2020) 
 
  -	Somma tutti gli importi (relativi sia alle  spese  sostenute  dal
contribuente e dal familiare a carico  e  degli  eventuali  rimborsi)
suddividendoli, sulla  base  della  tipologia  della  spesa,  secondo
quanto previsto dal provvedimento del  Direttore  dell'Agenzia  delle
entrate; 
 
  -	Registra sulla stessa lista fornita  dall'Agenzia  delle  entrate
contenente  codici  fiscali  da  elaborare  gli   importi   economici
aggregati per tipologia di spesa, ad esclusione  delle  spese  e  dei
rimborsi per i  quali  il  contribuente  ha  manifestato  la  propria
opposizione al trattamento da parte dell'Agenzia delle entrate per le
finalita' del presente decreto. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.2	PREDISPOSIZIONE  PUNTUALE  DEI  DATI  DI  SPESA  SOSTENUTI  DAL
CONTRIBUENTE E DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  Il sistema TS per ogni richiesta  puntuale  da  parte  dell'Agenzia
delle entrate: 
 
  -	Acquisisce il codice fiscale da elaborare; 
 
  -	Rende codificato il codice fiscale; 
 
  -	Seleziona tramite il codice fiscale codificato nelle banche dati,
tutte le spese sanitarie e/o i rimborsi riferibili al contribuente  e
al familiare a carico e presenti nel sistema TS, ad esclusione  delle
spese/rimborsi per i quali  e'  stata  manifestata  l'opposizione  al
trattamento da parte dell'Agenzia delle entrate per la finalita'  del
presente decreto; 
 
  -	Suddivide le informazioni di dettaglio di ogni natura della spesa
e/o di rimborso; 
 
  -	Restituisce sulla base della richiesta dell'Agenzia delle entrate
le informazioni di dettaglio relative al codice fiscale oggetto della
richiesta. 
 
  In particolare per ogni record di spesa sanitaria e/o  di  rimborso
il sistema TS  mette  a  disposizione  le  seguenti  informazioni  di
dettaglio di spesa. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3	PREDISPOSIZIONE DEL COLLOQUIO PER LA COMPILAZIONE ASSISTITA  DA
PARTE DEL CONTRIBUENTE DEI DATI DI SPESA SOSTENUTI DAL CONTRIBUENTE E
DAL FAMILIARE A CARICO 
 
  Di seguito si  descrivono  le  interazioni  tra  il  sistema  TS  e
l'Agenzia  delle  entrate  relativamente  alle  operazioni   che   il
contribuente puo' effettuare  sulle  proprie  spese  sanitarie  o  su
quelle dei familiari a carico dell'anno fiscale di  competenza  della
dichiarazione, mostrate nell'area autenticata del  sito  dell'Agenzia
delle entrate per la Dichiarazione dei redditi precompilata. 
 
  In particolare, il contribuente puo': 
 
  -	Richiedere la lista dei documenti di spesa acquisiti dal  Sistema
TS dai vari erogatori, aventi come beneficiario il cittadino stesso e
gli eventuali familiari a carico, ad esclusione delle spese su cui e'
stata esercitata la facolta'  di  opposizione  all'utilizzo  ai  fini
della dichiarazione precompilata 
 
  -	Integrare la lista dei documenti risultanti al Sistema TS con  un
ulteriore documento di spesa non presente nell'elenco 
 
  -	Eliminare un documento  di  spesa  precedentemente  inserito  dal
contribuente nell'elenco 
 
  -	Apportare modifiche ad un documento di spesa proposto nell'elenco
(nell'importo, nella  percentuale  di  sostenimento  della  spesa  se
riferito a soggetto a carico fiscale, nell'indicazione da  utilizzare
o meno) 
 
  -	Richiedere il calcolo dell'importo complessivamente detraibile in
relazione ai documenti di spesa sanitaria e veterinaria 
 
  -	Ripristinare  la  situazione  iniziale  dei  documenti  di  spesa
proposti in elenco al contribuente 
 
  In tutte le richieste d'interazione, il Sistema TS: 
 
  -	acquisisce il codice fiscale del dichiarante  e  degli  eventuali
soggetti a carico di cui mostrare i dati di spesa 
 
  -	crea una copia della  base  dati  di  tutte  le  spese  sanitarie
riferibili al contribuente e al  familiare  a  carico,  presenti  nel
sistema  TS,  ad  esclusione  delle  spese  per  le  quali  e'  stata
manifestata l'opposizione al trattamento da parte dell'Agenzia  delle
entrate per la finalita' del presente decreto 
 
  -	acquisisce le informazioni  necessarie  per  calcolare  l'importo
detraibile sanitario e veterinario di ogni documento di spesa: 
 
  -	tipologie di spesa non utilizzate per predisporre il rigo E1  per
il contribuente 
 
  -	lista dei codici  fiscali  relativi  ai  soggetti  a  carico  del
contribuente dichiarante 
 
  -	associata ad ogni soggetto a carico fiscale,  la  percentuale  di
sostenimento della  spesa  coincidente  alla  percentuale  di  carico
fiscale presente nella Certificazione Unica  (CU)  di  cui  l'Agenzia
delle entrate dispone per l'anno di competenza. 
 
 
  4.3.1	COMPILAZIONE ASSISTITA: RICHIESTE DI DATI DI SPESA SANITARIA 
 
 
  4.3.1.1	RICHIESTA DATI IN LETTURA (CONSULTAZIONE) 
 
  Per permettere al dichiarante di consultare la lista dei  documenti
di spesa comprensiva sia dei dati acquisiti dal Sistema TS  dai  vari
erogatori  sia  degli  eventuali  dati  inseriti  o  rettificati  dal
dichiarante stesso, aventi come beneficiario  il  dichiarante  o  gli
eventuali familiari  a  carico,  l'Agenzia  delle  entrate  invia  al
Sistema TS la richiesta di dati in lettura, fornendo, oltre al codice
fiscale del dichiarante e dei soggetti a carico (sia risultanti nella
Certificazione  Unica  CU  che  aggiunti  dal  dichiarante)  cui   si
riferiscono le spese, anche i dati relativi a: 
 
    -	percentuale  di  carico  fiscale  del  soggetto   rispetto   al
dichiarante (fonte CU); tale  percentuale  permette  di  mostrare  al
cittadino la percentuale di  sostenimento  della  spesa  nella  prima
visualizzazione dei dati,  supponendo  che  questa  coincida  con  il
carico fiscale; 
 
    -	tipologie di voci  di  spesa  utilizzate  dall'  Agenzia  delle
entrate ai fini  del  calcolo  di  importo  totale  detraibile;  tale
informazione  permette  al  Sistema  TS  di  mostrare  al   cittadino
l'importo detraibile  per  ogni  documento  con  gli  stessi  criteri
applicati nella predisposizione della dichiarazione precompilata; 
 
  Relativamente alla  richiesta  dei  dati  in  lettura  riferiti  ai
soggetti a carico non presenti nella CU e aggiunti  dal  contribuente
dichiarante, il Sistema TS non estrae  i  documenti  acquisiti  dagli
erogatori ma soltanto quelli eventualmente inseriti dal  contribuente
nella compilazione assistita. 
 
  Di seguito la richiesta dei dati in  lettura  che  l'Agenzia  delle
entrate indirizza al Sistema TS. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.1.2	RICHIESTA DI SCRITTURA 
 
  Dopo aver preso visione dei dati di spesa sanitaria restituiti  dal
Sistema TS a seguito della richiesta di lettura, il dichiarante  puo'
operare  delle  modifiche  ai  dati  proposti   sull'area   riservata
dell'Agenzia delle entrate che riguardano l'inserimento, la rettifica
o la cancellazione di uno o piu'  documenti  fiscali,  rispetto  alla
lista visualizzata. 
 
  Al termine delle modifiche  da  parte  del  dichiarante,  l'Agenzia
delle entrate effettua la richiesta al Sistema TS di acquisire i dati
in scrittura; la richiesta comprende, oltre  al  codice  fiscale  del
dichiarante e dei suoi familiari a carico, le modifiche richieste dal
dichiarante, comprensivi delle informazioni dei: 
 
  -	documenti di spesa con i seguenti dati obbligatori: 
 
    .	data pagamento 
 
    .	tipologia erogatore 
 
    .	importo spesa sanitaria e/o veterinaria 
 
    e i seguenti dati opzionali: 
 
    .	numero documento 
 
    .	partita IVA 
 
    .	denominazione erogatore 
 
  -	per  ciascun  documento  relativo  al  soggetto  a   carico,   la
percentuale di sostenimento della spesa inserita dal dichiarante 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.1.3 RICHIESTA RIPRISTINO 
 
  Nella  richiesta  di   azzeramento   delle   integrazioni/modifiche
(ripristino), il Sistema TS  riceve  dall'Agenzia  delle  entrate  il
codice fiscale del dichiarante che richiede il ripristino delle spese
sanitarie     nella      loro      versione      iniziale      (prima
dell'integrazione/modifica da parte del dichiarante). 
 
  Si tratta  dello  stesso  tracciato  della  richiesta  di  dati  in
lettura, in cui il Sistema TS riceve  dall'Agenzia  delle  entrate  i
seguenti dati: 
 
    - il codice fiscale del dichiarante 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.1.4 RICHIESTA DI CALCOLO 
 
  Nella richiesta di calcolo, il Sistema TS riceve dall'Agenzia delle
entrate il codice fiscale del dichiarante  che  richiede  il  calcolo
dell'importo  detraibile  sulla  base  delle  spese   sanitarie   e/o
veterinarie inserite/modificate. 
 
  Di seguito la richiesta di calcolo da parte del  dichiarante  degli
importi dei dati dei documenti di spesa comprensivi quelli  integrati
e modificati; la richiesta e' indirizzata dall'Agenzia delle  entrate
al Sistema TS con i seguenti campi: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.2	COMPILAZIONE ASSISTITA: RISPOSTE ALLE RICHIESTE 
 
  4.3.2.1	RISPOSTA DATI IN LETTURA/SCRITTURA 
 
  Il Sistema TS risponde alle richieste di lettura  e  scrittura  con
l'elenco dei documenti di spesa afferenti al dichiarante  e  ai  suoi
familiari a carico. Si tratta sia  dei  documenti  di  spesa  inviati
dagli  erogatori  sia  di  quelli  integrati  e/o   rettificati   dal
contribuente. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.2.2	RISPOSTA RIPRISTINO 
 
  Nella risposta alla richiesta di ripristino, il Sistema TS provvede
ad annullare tutti i dati di spesa inseriti/modificati  e  cancellati
dal dichiarante per se' e/o per i suoi  soggetti  a  carico.  L'esito
annullamento ripristina  la  situazione  iniziale  dei  documenti  di
spesa. 
 
  La risposta restituisce l'esito del ripristino dei dati. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.3.2.3	RISPOSTA CALCOLO 
 
  Nella risposta alla richiesta di calcolo, il Sistema TS provvede ad
elaborare i dati  di  spesa  relativi  al  dichiarante  e/o  ai  suoi
soggetti a carico, comprendendo anche i documenti di spesa  integrati
e/o rettificati dal  dichiarante  stesso.  L'esito  dell'elaborazione
viene memorizzato  in  una  base  dati  apposita.  Come  esito  della
richiesta, il Sistema TS fornisce l'elenco  degli  importi  aggregati
per voce di spesa, per codice fiscale del  soggetto  e  per  anno  di
competenza. 
 
  Di seguito i dati  restituiti  dal  Sistema  TS  in  risposta  alla
richiesta 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.4	PREDISPOSIZIONE DEL COLLOQUIO PER LA MESSA A  DISPOSIZIONE  DEI
DIPENDENTI  DELL'AGENZIA  DELLE  ENTRATE  DEI  DATI   OGGETTO   DELLA
COMPILAZIONE AGEVOLATA 
 
  Secondo  quanto  previsto  dall'articolo  5-quater,  comma  2   del
presente articolo, sono disponibili in  consultazione  ai  dipendenti
dell'Agenzia delle entrate , le informazioni di dettaglio rettificate
da parte del  contribuente,  in  relazione  alle  sole  dichiarazioni
sottoposte ad attivita' di controllo di cui al  d.P.R.  29  settembre
1973, n. 600. 
 
  I  predetti  dati  rettificati  dal  contribuente,  possono  essere
visualizzati esclusivamente dai dipendenti  autorizzati  dell'Agenzia
delle entrate, attraverso l'applicativo dedicato ai controlli formali
di cui all'art. 36-ter dello stesso d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. 
 
  Per tale finalita' il Sistema TS mette a disposizione  dell'Agenzia
delle entrate un servizio  di  consultazione  dei  dati  integrati  o
rettificati   dal   contribuente   nell'ambito   della   Compilazione
Agevolata, tenendo traccia  dell'utente  dell'Agenzia  delle  entrate
autenticato e  autorizzato  dall'applicativo  dedicato  ai  controlli
formali di cui sopra. 
 
 
  4.4.1	RICHIESTA CONSULTAZIONE DATI INTEGRATI E RETTIFICATI 
 
  Di seguito  il  tracciato  della  richiesta  di  consultazione  che
l'Agenzia delle entrate invia al Sistema  TS  relativamente  ai  dati
integrati  o   rettificati   dal   contribuente   nell'ambito   della
Compilazione Agevolata: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  4.4.2 RISPOSTA DATI INTEGRATI E RETTIFICATI 
 
  Di seguito il tracciato dei dati di risposta da parte  del  Sistema
TS alla richiesta  da  parte  dell'Agenzia  delle  entrate  dei  dati
integrati  o   rettificati   dal   contribuente   nell'ambito   della
Compilazione Agevolata: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
 
  5.	CORRISPETTIVI 
 
  I soggetti tenuti all'invio dei dati dei corrispettivi  al  Sistema
TS comunicano al Sistema TS mediante una apposita funzionalita', resa
disponibile  dal  sistema  TS  (www.sistemats.it),  la  volonta'   di
adempiere agli obblighi di cui all'articolo 2, comma 1,  del  decreto
legislativo n. 127 del 2015 e successive modificazioni,  fino  al  30
giugno 2020. 
 
  La  trasmissione  al  Sistema  TS  dei   dati   dei   corrispettivi
giornalieri  comprende  i  dati  relativi  alle  spese  sanitarie   e
veterinarie, cosi' come riportati sul documento commerciale di cui al
decreto ministeriale 7 dicembre 2016. 
 
  A  decorrere  dal  1°  luglio   2020,   secondo   quanto   disposto
dall'articolo 2, comma 6-quater del decreto legislativo  n.  127  del
2015, i soggetti di cui sopra trasmettono al Sistema  TS  i  dati  di
tutti  i  corrispettivi  giornalieri,   utilizzando   gli   strumenti
tecnologici per  la  memorizzazione  elettronica  e  la  trasmissione
telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri configurati secondo
le  specifiche  tecniche  allegate  al  provvedimento  del  Direttore
dell'Agenzia  delle  entrate  del  28  ottobre  2016   e   successive
modificazioni. 
 
  Per  le  suddette  finalita',   l'Agenzia   delle   entrate   rende
disponibile al Sistema TS l'elenco aggiornato dei soggetti che  hanno
censito presso l'Agenzia delle entrate i propri  dispositivi  per  la
trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. 
 
 
  6.	LOG DEL SISTEMA TS 
 
  Tutte le operazioni  di  accesso  ai  dati  sono  tracciate  ed  in
particolare sono registrati in appositi file di log i  dati  relativi
a: 
 
  Codice identificativo  del  soggetto  fisico  ovvero  del  processo
automatico che accede ai dati; 
 
  -	Data e ora dell'esecuzione; 
 
  -	Modalita' di utilizzo dei dati: 
 
    -	Elaborazione ai fini di totalizzazione; 
 
    -	Visualizzazione dati di dettaglio; 
 
  -	Codice fiscale dei contribuenti di cui vengono prelevati i dati; 
 
  -	I file di log di tracciamento delle operazioni  di  consultazione
dovranno essere conservati per un periodo di 12 mesi. 
 
  Inoltre i log file garantiscono: 
 
  -	la verifica della liceita' del trattamento dei dati; 
 
  -	caratteristiche di integrita' e inalterabilita'; 
 
  -	la protezione con idonee misure contro ogni uso improprio; 
 
  -	la cancellazione alla scadenza dei tempi di conservazione.