(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Farmaco di nuova autorizzazione. 
    «Waylivra». 
    Codice ATC - principio attivo: Volanesorsen. 
    Titolare: Akcea Therapeutics Ireland Limited. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/4538. 
    GUUE 28 giugno 2019. 
    - 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Waylivra» e' indicato come coadiuvante della dieta  in  pazienti
adulti  affetti  da  sindrome  da  chilomicronemia  familiare   (FCS)
confermata geneticamente e ad alto rischio di pancreatite, in cui  la
risposta alla dieta e alla terapia di riduzione dei  trigliceridi  e'
stata inadeguata. 
Modo di somministrazione. 
    Questo medicinale e' esclusivamente  per  uso  sottocutaneo.  Non
somministrare per via intramuscolare o endovenosa. 
    Ogni siringa preriempita e' esclusivamente monouso. 
    «Waylivra»  deve  essere  controllato  visivamente  prima   della
somministrazione. La soluzione deve essere limpida e  da  incolore  a
leggermente gialla. Se la soluzione e' torbida o contiene  particelle
visibili, il contenuto non deve essere iniettato e il medicinale deve
essere restituito alla farmacia. 
    La prima iniezione somministrata dal paziente o da chi si  occupa
del paziente deve essere eseguita sotto  la  guida  di  un  operatore
sanitario adeguatamente qualificato. I pazienti e/o chi si occupa del
paziente  devono   essere   addestrati   per   quanto   riguarda   la
somministrazione di questo medicinale in conformita'  con  il  foglio
informativo per il paziente. 
    La siringa preriempita deve essere portata a temperatura ambiente
prima dell'iniezione. Deve essere tolta dal frigorifero (da +2  °C  a
+8  °C)  almeno trenta  minuti  prima  dell'uso.  Non  devono  essere
utilizzati altri metodi  di  riscaldamento.  E'  normale  vedere  una
grossa bolla d'aria. Non tentare di rimuovere la bolla d'aria. 
    E'  importante  ruotare  i  siti  in  cui   viene   somministrata
l'iniezione. I siti per  l'iniezione  includono  l'addome,  la  parte
superiore della coscia o l'area esterna del braccio. Se iniettato nel
braccio, l'iniezione deve essere somministrata da  un'altra  persona.
Evitare l'iniezione in corrispondenza del girovita e in  altri  punti
dove possono  verificarsi  pressione  o  sfregamento  a  causa  degli
indumenti.  Questo  medicinale   non   deve   essere   iniettato   in
corrispondenza di tatuaggi, nei, voglie, lividi, eruzioni  cutanee  o
aree in cui la  cute  e'  sensibile,  arrossata,  indurita,  contusa,
lesionata, ustionata o infiammata. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1360/001 - A.IC. n. 047941012/E in base  32:  1FR1DN  -
285  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita (vetro) - 1,5 ml (190 mg/ml) - 1 siringa preriempita; 
      EU/1/19/1360/002 - A.I.C. n. 047941024/E in base 32:  1FR1F0  -
285  mg  -  soluzione  iniettabile  -  uso  sottocutaneo  -   siringa
preriempita  (vetro)  -  1,5  ml  (190  mg/ml)  -  4  (4X1)  siringhe
preriempite (confezione multipla). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7 della direttiva
2001/83/CE  e  successive  modifiche,   pubblicato   sul   sito   web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RPM):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RPM approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  ed  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio. 
    Prima del lancio di  «Waylivra»  in  ciascuno  Stato  membro,  il
titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve
approvare il contenuto e il formato del programma formativo, comprese
le comunicazioni  con  i  media,  le  modalita'  di  distribuzione  e
qualsiasi  altro  aspetto  del   programma,   insieme   all'Autorita'
nazionale competente. 
    L'obiettivo del programma e' fornire informazioni sui  rischi  di
trombocitopenia  e   sanguinamento;   fornire   raccomandazioni   sul
monitoraggio delle piastrine e fornire dettagli sull'algoritmo  della
frequenza di aggiustamento della dose. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  si
deve assicurare che in ciascuno Stato membro in cui «Waylivra»  viene
commercializzato, tutti gli operatori sanitari, i pazienti e i  carer
che si prevede  prescriveranno,  forniranno  ed  useranno  «Waylivra»
abbiano accesso a/abbiano ricevuto il seguente pacchetto informativo: 
      materiale educativo per il medico; 
      pacchetto informativo per il paziente. 
    Il materiale educativo per il medico deve contenere: 
      riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
      guida per gli operatori sanitari. 
    La guida per gli operatori sanitari  deve  contenere  i  seguenti
elementi chiave: 
      informazioni  relative  alla  trombocitopenia  e  sanguinamento
grave; 
      dettagli   della   popolazione   a   piu'   alto   rischio   di
trombocitopenia e sanguinamento (ad es. coloro che pesano meno di  70
kg), e pazienti per i quali  «Waylivra»  e'  controindicato  (ed  es.
pazienti con trombocitopenia cronica o inspiegabile); 
      raccomandazioni per il monitoraggio delle piastrine comprese le
raccomandazioni per il l'aggiustamento del dosaggio,  sia  prima  che
durante il trattamento; 
      indicazione di  informare  i  pazienti  sulla  possibilita'  di
trombocitopenia e di rivolgersi subito a un medico in caso  di  segni
di sanguinamento. Ai pazienti deve essere  ricordato  di  leggere  il
foglio illustrativo e la guida per paziente/carer; 
      informazioni sul registro della malattia  FCS  e  sullo  studio
PASS e importanza del contribuire a questi studi. 
    Il pacchetto informativo per il paziente deve contenere: 
      foglio illustrativo per il paziente; 
      una guida per il paziente/carer. 
    La guida per il paziente/carer deve contenere i seguenti messaggi
chiave: 
      informazioni  relative  alla  trombocitopenia  e  sanguinamento
grave; 
      importanza del monitoraggio dei livelli delle piastrine; 
      possibile bisogno di  aggiustamenti  della  dose  o  pause  del
trattamento in base ai risultati del test piastrinico; 
      necessita'  di  essere  consapevoli  e  allerta  dei  segni  di
trombocitopenia e dell'importanza di ottenere assistenza immediata da
parte di un operatore sanitario; 
      informazioni sul registro della malattia  FCS  e  sullo  studio
PASS e incoraggiamento a partecipare a questi studi; 
      segnalazione  di  qualsiasi   reazione   avversa   al   farmaco
all'operatore sanitario. 
Obbligo specifico di completare le attivita'  postautorizzatorie  per
l'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   subordinata    a
condizioni. 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni; pertanto ai sensi dell'art.  14,  paragrafo
7, del regolamento 726/2004/CE e successive  modifiche,  il  titolare
dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve  completare,
entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
    =============================================================
    |              Descrizione              |      Termine      |
    +=======================================+===================+
    |Studio di sicurezza non-interventistico|                   |
    |post-autorizzativo (PASS): il          |                   |
    |richiedente deve svolgere e presentare |                   |
    |i risultati di uno studio basato su un |                   |
    |registro per valutare la sicurezza di  |                   |
    |«Waylivra» per quanto riguarda la      |                   |
    |trombocitopenia e il sanguinamento     |                   |
    |(compresi il tasso di incidenza, la    |                   |
    |gravita' e gli esiti) nei pazienti con |                   |
    |FCS in base alla raccomandazione di    |                   |
    |dose a all'algoritmo della dose, e     |                   |
    |studiare l'aderenza al monitoraggio    |                   |
    |delle piastrine e ai requisiti di      |                   |
    |aggiustamento della dose. Il           |                   |
    |richiedente si assicurera' che venga   |                   |
    |svolto il follow-up a lungo termine dei|  Terzo trimestre  |
    |pazienti nel registro.                 |       2026        |
    +---------------------------------------+-------------------+
 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - internista e gastroenterologo (RRL).