Art. 12 
 
 
                        Copertura finanziaria 
 
  1. Agli  oneri  derivanti  dall'attuazione  dal  presente  decreto,
valutati in euro 10.806.676 per l'anno 2019, a  euro  51.178.957  per
l'anno 2020, a euro 66.730.488 per l'anno 2021, a euro 67.138.422 per
l'anno 2022, a euro 66.886.675 per l'anno 2023, a euro 62.890.363 per
l'anno 2024, a euro 57.658.882 per l'anno 2025, a euro 61.650.883 per
l'anno 2026, a euro 58.675.371 per l'anno 2027, a euro 56.013.508 per
l'anno 2028 e a  euro  54.912.770  a  decorrere  dall'anno  2029,  si
provvede  mediante  corrispondente  riduzione  del   fondo   di   cui
all'articolo 35, comma 1, del decreto-legge 4 ottobre 2018,  n.  113,
convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132. 
  2. Gli oneri indiretti inclusi negli importi indicati al  comma  1,
definiti ai sensi dell'articolo 17, comma 7, della legge 31  dicembre
2009, n. 196, ammontano a euro 916.042 a decorrere dall'anno 2020. 
  3. Per l'attuazione di quanto previsto dal  presente  articolo,  le
somme di cui all'articolo 35, comma 1, del  decreto-legge  4  ottobre
2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1°  dicembre
2018, n. 132, iscritte nel conto dei residui possono  essere  versate
all'entrata del bilancio dello Stato. 
  4. Il Ministro dell'economia e  delle  finanze  e'  autorizzato  ad
apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato sara'  inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
    Dato a Roma, addi' 27 dicembre 2019 
 
                             MATTARELLA 
 
                                  Conte, Presidente del Consiglio dei
                                  ministri 
 
                                  Dadone, Ministro  per  la  pubblica
                                  amministrazione 
 
                                  >Gualtieri, Ministro  dell'economia
                                  e delle finanze 
 
                                  Guerini, Ministro della difesa 
 
                                  Lamorgese, Ministro dell'interno 
 
                                  Bonafede, Ministro della giustizia 
 
Visto, il Guardasigilli: Bonafede 
 
          Note all'art. 12: 
 
              - Per il testo dell'art. 35 del citato decreto-legge n.
          113 del 2018, vedasi nelle note alle premesse.