Art. 3 
 
                Direzione generale delle istituzioni 
                     della formazione superiore 
 
  1.  La  Direzione  generale  delle  istituzioni  della   formazione
superiore svolge, in raccordo con le altre direzioni generali per  le
materie di rispettiva competenza, le seguenti funzioni: 
    a) programmazione degli obiettivi  pluriennali  della  formazione
superiore; 
    b)  istituzione  e  accreditamento   delle   universita',   delle
istituzioni dell'alta  formazione  artistica,  musicale  e  coreutica
nonche' di ogni altra  istituzione  della  formazione  superiore,  in
raccordo con la Direzione generale degli ordinamenti della formazione
superiore e del diritto allo  studio  per  la  parte  concernente  il
contestuale  accreditamento  dei  corsi   di   studio   delle   nuove
istituzioni; 
    c)  controllo  sugli  statuti  e  sui  regolamenti  adottati   da
universita' e da fondazioni e  consorzi  universitari  sottoposti  al
controllo ministeriale nonche'  sugli  statuti  e  regolamenti  delle
istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; 
    d) filiazioni e accreditamento delle universita' estere; 
    e) istruttoria dei procedimenti di nomina dei rettori; 
    f)  istruttoria  dei  procedimenti  per   la   designazione   dei
rappresentanti del Ministero presso gli organi di revisione contabile
delle  istituzioni  universitarie  e  delle   istituzioni   dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica; 
    g) istruttoria dei procedimenti di nomina  e  designazione  degli
organi di governo e dei rappresentanti ministeriali negli  organi  di
amministrazione e controllo delle istituzioni universitarie  e  delle
istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; 
    h)  finanziamento  del   sistema   universitario,   compresa   la
promozione di interventi relativi al fondo giovani, alla no-tax  area
e, per quanto di competenza  statale,  ai  servizi  di  orientamento,
tutorato, tirocini, stage  e  job  placement  delle  istituzioni  del
sistema della formazione superiore, anche mediante  l'implementazione
di specifici piani di intervento quali il piano lauree scientifiche e
i piani orientamento e tutorato; 
    i)   finanziamento   delle   istituzioni   dell'alta   formazione
artistica, musicale e coreutica; 
    l) finanziamento degli  interventi  di  investimento,  anche  nel
settore  dell'edilizia  e  delle  altre  risorse  strumentali,  delle
istituzioni universitarie e delle  istituzioni  dell'alta  formazione
artistica, musicale e coreutica; 
    m) predisposizione e attuazione degli accordi di programma quadro
relativi al sistema della formazione superiore cofinanziati dal fondo
di sviluppo e coesione e dai fondi strutturali; 
    n) cura dei rapporti con l'Agenzia nazionale di  valutazione  del
sistema universitario e della ricerca (ANVUR); 
    o) controlli previsti dalla normativa vigente  sulle  istituzioni
della formazione superiore e sui consorzi universitari,  compreso  il
monitoraggio  dei  bilanci;  coordinamento  delle  attivita'  dirette
all'attuazione     della     contabilita'     economico-patrimoniale;
coordinamento dell'attivita' dei rappresentanti  ministeriali  presso
gli organi di controllo delle istituzioni e dei consorzi stessi; 
    p) programmazione e gestione delle  procedure  nazionali  per  il
reclutamento dei docenti universitari; 
    q) programmazione, reclutamento e  carriere  dei  docenti  e  del
personale   tecnico-amministrativo   delle   istituzioni    dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica per quanto  di  competenza
statale; stato giuridico e  relazioni  sindacali  nonche'  indirizzo,
coordinamento, attuazione e monitoraggio della corretta  applicazione
delle norme relative allo stato giuridico, incluse la mobilita' e  la
materia disciplinare, e al trattamento economico del personale  delle
istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica; 
    r) indirizzo,  coordinamento,  attuazione  e  monitoraggio  della
corretta applicazione delle norme relative allo stato  giuridico  del
personale delle istituzioni dell'alta formazione artistica,  musicale
e coreutica, ivi incluse la mobilita', la  materia  disciplinare,  il
trattamento economico e le relazioni sindacali.