Art. 3 
 
                  Uffici di diretta collaborazione 
 
  1. Gli uffici di diretta collaborazione, ciascuno nell'ambito della
propria competenza, svolgono attivita'  di  supporto  al  Commissario
straordinario e di raccordo tra lo stesso e  la  Direzione  generale,
collaborando alla predisposizione dei provvedimenti di  cui  all'art.
2, comma 2, del decreto-legge, nonche' a ogni attivita' funzionale al
perseguimento  degli  obiettivi  ed  all'esercizio   delle   funzioni
attribuiti all'organo commissariale dal medesimo decreto. 
  2.  Gli  uffici   di   diretta   collaborazione   del   commissario
straordinario sono articolati in: 
    a) Segreteria tecnica del commissario; 
    b) Ufficio del consigliere giuridico; 
    c) Ufficio stampa e comunicazione; 
    d) Ufficio per le relazioni istituzionali; 
    e) Ufficio monitoraggio e stato di attuazione dei programmi; 
    f) Ufficio programmazione sviluppo economico e aree interne. 
  3. Con provvedimento del Commissario straordinario e' stabilito  il
contingente  di  personale   assegnato   agli   uffici   di   diretta
collaborazione, nonche' gli esperti e consulenti che li compongono. 
  4. Il Commissario straordinario puo', altresi', conferire incarichi
di  diretta  collaborazione  ad  uno  o  piu'  degli  esperti  e  dei
consulenti o dei componenti dei gruppi di lavoro  o  nuclei  indicati
all'art. 2, comma 9. 
 
a) Segreteria tecnica del Commissario. 
  1. La Segreteria opera alle dirette dipendenze del  commissario  ed
e' diretta dal capo segreteria, che coadiuva e assiste il commissario
in tutte le sue attivita' e negli organismi a cui partecipa. 
  2. La segreteria: 
    assicura il supporto  al  commissario  per  l'elaborazione  delle
determinazioni commissariali, sia  nella  fase  di  programmazione  e
individuazione degli obiettivi da perseguire,  sia  in  quella  della
predisposizione delle  ordinanze  e  degli  altri  provvedimenti  del
Commissario e nella valutazione  della  loro  successiva  attuazione.
Assicura il raccordo con gli altri uffici di staff e tra le  funzioni
del Commissario e le  attivita'  della  Direzione  generale  e  delle
direzioni  della  struttura,  in  attuazione  delle   direttive   del
Commissario; 
    verifica la corrispondenza  tra  gli  indirizzi  del  Commissario
straordinario e l'attivita' degli uffici amministrativi  e  contabili
in funzione dell'efficace perseguimento delle attivita' istituzionali
e  dell'unitarieta'  dell'azione   della   struttura   commissariale;
acquisisce le proposte di adozione dei  provvedimenti  di  competenza
dei dirigenti della struttura e le sottopone al Commissario; assicura
il supporto al commissario per il raccordo con  gli  uffici  speciali
per la ricostruzione; 
    cura l'agenda, la corrispondenza e i rapporti del Commissario con
soggetti e organizzazioni pubblici  e  privati  in  ragione  del  suo
incarico istituzionale,  la  predisposizione  ed  elaborazione  degli
elementi utili per le  sue  attivita'  e  per  la  partecipazione  ad
incontri e convegni di studio. 
 
b) Ufficio del consigliere giuridico. 
  1. Il consigliere giuridico ha il  compito  di  rendere  pareri  al
commissario  su  ogni  questione  o  affare,   anche   di   carattere
istruttorio, che gli sia sottoposta dal Commissario. 
  2. L'Ufficio del consigliere giuridico cura, in  coordinamento  con
gli altri uffici di  diretta  collaborazione  e  nel  rispetto  delle
competenze della Direzione generale, l'attivita' di  redazione  delle
ordinanze di cui all'art. 2, comma 2, del decreto-legge e degli altri
provvedimenti commissariali, garantendo la  qualita'  del  linguaggio
normativo,  l'analisi   dell'impatto   e   della   fattibilita',   lo
snellimento e la semplificazione normativa,  il  coordinamento  delle
disposizioni. 
  3. Coadiuva il Commissario e la Direzione  generale,  su  richiesta
della medesima, nella risoluzione delle problematiche  interpretative
ed applicative delle ordinanze e provvedimenti. 
  4. Supporta il Commissario per le attivita' connesse ai  protocolli
di legalita' e nei rapporti con la Struttura  di  missione  antimafia
sisma 2016  del  Ministero  dell'interno,  di  cui  all'art.  30  del
decreto-legge, e con l'ANAC. 
  5.  In  raccordo  con   la   Segreteria   e   l'Ufficio   relazioni
istituzionali,  esprime  parere  sui  provvedimenti   sottoposti   al
Consiglio dei ministri, quelli di  iniziativa  parlamentare  e  sulle
proposte normative nelle materie di competenza del Commissario. 
  6. L'Ufficio  del  consigliere  giuridico  puo'  essere  consultato
riguardo alle procedure di gara  d'appalto  bandite  dalla  struttura
commissariale e riguardo ai contratti che quest'ultima e' chiamata  a
stipulare. 
 
c) Ufficio stampa e comunicazione. 
  1.  L'Ufficio  stampa  e  comunicazione  cura,  sulla  base   delle
direttive impartite dal Commissario, le relazioni con gli  organi  di
informazione,  e  la  diffusione  degli  atti  e  notizie   attinenti
all'attivita'  istituzionale  del  Commissario  e  della   struttura,
assicurando  il   massimo   grado   di   trasparenza,   chiarezza   e
tempestivita' delle informazioni. 
  2. Esamina e segnala al  Commissario  e  alle  articolazioni  della
struttura le notizie rilevanti riportate dai mezzi di informazione  e
dalle agenzie, attinenti alle tematiche di interesse istituzionale. 
  3. Assicura il piu' elevato standard di comunicazione istituzionale
attraverso i mezzi di  informazione  di  stampa,  audiovisivi  e  gli
strumenti digitali. 
  4. Realizza i contenuti e cura il layout del sito  istituzionale  e
dei canali social della struttura. Cura, su istruttoria degli  uffici
della struttura o di staff, le relazioni con gli utenti dei  suddetti
canali. 
  5. Coordina, in raccordo con la segreteria, la realizzazione  delle
iniziative   editoriali,   promuove   iniziative   di    informazione
istituzionale, incontri di approfondimento e convegni  nelle  materie
di competenza del Commissario. 
 
d) Ufficio per le relazioni istituzionali. 
  1. L'Ufficio per le  relazioni  istituzionali  opera  alle  dirette
dipendenze del Commissario, in coordinamento con la segreteria e  gli
uffici di staff. L'Ufficio assicura l'assistenza al  Commissario  nel
raccordo con le istituzioni centrali, gli enti e gli organismi con  i
quali si rapporta per le sue attivita'. 
  2. Cura le relazioni con la Corte dei conti, il Consiglio di  Stato
e l'Avvocatura generale dello Stato, nella  fase  di  predisposizione
dei  provvedimenti  commissariali  e  per  lo  studio  di  tutte   le
problematiche tecnico-giuridiche connesse ai compiti istituzionali. 
  3. In raccordo  con  la  segreteria  e  l'Ufficio  del  consigliere
giuridico,  esamina  i  provvedimenti  sottoposti  al  Consiglio  dei
ministri, quelli di iniziativa parlamentare e le  proposte  normative
nelle materie di  competenza  del  commissario,  segue  l'iter  delle
risposte agli atti parlamentari di  sindacato  ispettivo  riguardanti
l'attivita' del Commissario straordinario ed  il  seguito  dato  agli
stessi. 
 
e) Ufficio monitoraggio e stato di attuazione dei programmi 
  1. L'Ufficio monitoraggio  e  stato  di  attuazione  dei  programmi
assicura il  proprio  supporto  al  Commissario  straordinario  nella
verifica dello stato  di  attuazione  delle  attivita'  previste  dal
decreto-legge e dalle ordinanze commissariali, con il supporto  degli
uffici speciali per la ricostruzione e con  particolare  riguardo  ai
temi della ricostruzione pubblica e privata. A tal fine, provvede  al
monitoraggio dello stato, dei tempi e delle modalita' dell'attuazione
dei   provvedimenti   adottati,   informandone   periodicamente    il
commissario  straordinario  e  la  Struttura  e  segnalando  ritardi,
criticita'  e  ogni  altra   esigenza   intesa   ad   assicurare   la
tempestivita' e l'efficacia dell'azione commissariale. 
  2. Le attivita' dell'Ufficio monitoraggio e stato di attuazione dei
programmi  si  attuano  principalmente   attraverso   l'utilizzo   di
piattaforme informatiche per la raccolta e l'elaborazione dei dati. 
  3. L'Ufficio monitoraggio e stato di attuazione dei  programmi,  in
ragione delle criticita' attuative rilevate rispetto  agli  indirizzi
ed alle decisioni commissariali, programma iniziative di informazione
e formazione, in accordo con l'Ufficio stampa e comunicazione rivolte
al personale della governance  della  ricostruzione  e  dei  soggetti
attuatori, nonche' alle professioni tecniche e ad ogni altro soggetto
comunque coinvolto nel processo di ricostruzione. 
 
f) Ufficio programmazione sviluppo economico e aree interne. 
  1. L'Ufficio  programmazione  sviluppo  economico  e  aree  interne
supporta il  Commissario  nelle  materie  afferenti  alle  misure  di
sostegno del rilancio  e  sviluppo  delle  aree  del  cratere,  nella
programmazione ed attuazione delle misure di sostegno alle imprese  e
all'occupazione,  e   nella   valutazione   dei   profili   economici
riguardanti la ricostruzione. 
  2. Coadiuva il  Commissario  nell'elaborazione  delle  strategie  e
delle  misure  intese  ad  assicurare  la  continuita'  del   tessuto
economico e sociale delle  aree  interne  nei  territori  interessati
dalla  ricostruzione,  attraverso  la  definizione  degli   opportuni
strumenti   di   intervento   nei   settori   edilizio,   produttivo,
artigianale, agricolo, turistico,  nelle  infrastrutturazioni  e  nei
servizi e in ogni altro settore d'interesse.